La partecipazione a tutti gli incontri, alla discussione finale e la presentazione via mail della memoria scritta consentirà il riconoscimento di 2 CFU previo inserimento del codice 108683 – SEMINARI DI DIRITTO INTERNAZIONALE, nel piano di studi.
In alternativa, è possibile per gli studenti chiedere il riconoscimento del seminario tra i crediti liberi, se previsti nell’ordinamento del proprio Corso di laurea.
UN SDG: 16 Rule of law
I seminari e le iniziative di Diritto internazionale approfondiscono temi specialistici riguardo al diritto internazionale pubblico e privato.
Più in particolare, il Seminario Moot Court di diritto internazionale (cod.108683 - 2 CFU) prevede una simulazione di processo dinanzi ad una corte internazionale in cui, durante una serie di incontri, le persone partecipanti svolgeranno, individualmente ed in gruppo, attività di ricerca, di scrittura giuridica e di public speaking.
La locandina con il programma è reperibile online sul sito di dipartimento e sulla pagina aulaweb.
Si ricorda come gli studenti si debbano registrare all'attività attraverso un link Google.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno al corpo studentesco di: i) identificare, analizzare, comprendere ed applicare le fonti del diritto internazionale pubblico e privato; ii) comprendere ed analizzare il coordinamento reciproco delle fonti; iii) individuare autonomamente e valutare criticamente le principali tematiche del diritto internazionale pubblico e privato; iv) esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
Nessuna propedeuticità formativa richiesta. È richiesta una adeguata comprensione della lingua italiana.
Case-based learining.
Nessuno testo predeterminato. L’attività è una research based activity.
Ricevimento: Il ricevimento di martedì 7 maggio è annullato. Ricevimento / Student's Office hours. Imperia: prima e dopo le lezioni presso la foresteria / Before and after classes in the offices at the old building. Genova: tutti i martedì dalle 10.00 alle 12.00 / Tuesday, from 10.00 to 12.00. Office: Albergo dei poveri, secondo piano. Online: Eccezionalmente e previo accordo via mail / exceptionally and upon email appointment (TEAMS 8y70ghi).
STEFANO DOMINELLI (Presidente)
LAURA CARPANETO
FRANCESCA MAOLI (Supplente)
CLARA PASTORINO (Supplente)
ILARIA QUEIROLO (Supplente)
PIETRO SANNA (Supplente)
Discussione pubblica delle memorie giudiziarie in precedenza redatte ed inviato delle memorie ai docenti di riferimenti costituiscono la verifica delle competenze sostanziali e espositive acquisite.
L’esame mira a verificare se il corpo studentesco è in grado di individuare, comprendere ed applicare le norme di diritto internazionale pubblico e privato trattate nel programma, nonché di utilizzare una terminologia giuridica adeguata.
Per il ricevimento, verificare la pagina personale del docente.
Per DSA: le persone interessate devono entrare in contatto con il referente di dipartimento e non con il docente.