Salta al contenuto principale
CODICE 95285
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento appartiene alle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio (ambito disciplinare “Processi decisionali e organizzativi”) ed è tenuto da un Docente strutturato dell’Ateneo afferente al Dipartimento di Scienze Politiche. L’insegnamento è incardinato sul settore scientifico-disciplinare SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha l’obiettivo di individuare le nuove opportunità di coinvolgimento di gruppi e di individui da parte di attori collettivi (istituzionali e non) che emergono dalla mutata configurazione della dimensione collettiva. Gli studenti che frequenteranno tutte le lezioni e parteciperanno alle esercitazioni previste durante l’insegnamento: a) conosceranno i concetti socio-politici specifici connessi al focus dell’insegnamento; b) sapranno comprendere le trasformazioni delle relazioni fra individui e attori collettivi (istituzionali e non) nelle società contemporanee; c) sapranno applicare conoscenze e capacità di comprensione nella progettazione e conduzione di processi partecipativi (coinvolgimento di gruppi) e di attivazione (coinvolgimento di individui) in contesti concreti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine delle lezioni gli studenti frequentanti saranno in grado di:

1) definire e distinguere i concetti di:

- portatore di interesse e portatore di informazioni;

- autorità e fiducia;

- partecipazione e attivazione;

- asimmetria e gerarchia;

- amministrazione condivisa e open government

2) comprendere il processo di radicalizzazione della modernità che sta trasformando l’assetto contemporaneo

3) mappare l’articolazione di portatori di interesse e di portatori di informazioni all’interno di contesti specifici

4) predisporre le coordinate principali della progettazione di processi partecipativi (coinvolgimento di gruppi) e di attivazione (coinvolgimento di individui)

5) valutare le opportunità e i rischi della realizzazione di processi partecipativi e di attivazione

PREREQUISITI

Si suggerisce l’acquisizione delle conoscenze di base della sociologia politica.

A tal fine può essere utilizzata qualsiasi edizione di uno dei seguenti manuali:

- Costabile A., Fantozzi P., Turi P. (a cura di), Manuale di Sociologia politica, Carocci

- Segatori R., Sociologia dei fenomeni politici, Laterza

- de Nardis F., Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei, McGraw-Hill

MODALITA' DIDATTICHE

Se la situazione epidemiologica lo richiederà, l'insegnamento verrà svolto in modalità a distanza, secondo le specifiche che saranno pubblicate tempestivamente nell'istanza AulaWeb.

Le lezioni saranno tenute in modalità ibrida: codice teams p8vczkg. Le lezioni non saranno registrate

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento è suddiviso in Unità Didattiche (UD):

UD1 – Radicalizzazione della modernità

UD2 –  Amministrazione condivisa e open government

UD3 –   Progettazione processi partecipativi e di attivazione

UD4 – Esercitazione individuale o di gruppo

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno preparare:

- Materiali caricati su Aulaweb

 

 

 

- Risorse online  del Sistema Bibliotecario di Ateneo indicate su Aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente)

LUCA RAFFINI

STEFANO BONABELLO (Supplente)

ANDREA CATANZARO (Supplente)

MARCO LIBBI (Supplente)

AGOSTINO MASSA (Supplente)

ANNA REGGIARDO (Supplente)

DOMENICO ANDREA SCHIUMA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

18 Settembre 2023

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolgerà oralmente. L’esame dovrà essere sostenuto in lingua italiana. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso.

 

Si consigliano gli studenti e le studentesse con certificazione di DSA, di disabilità
o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente
Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente,
all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame
che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto
delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame si svolgerà oralmente. I criteri di valutazione consistono in: coerenza della risposta con la domanda del commissario, conoscenza delle tematiche affrontate, precisione e proprietà del linguaggio scientifico sul tema, capacità di collegamento fra tematiche affini, argomentazione a sostegno del ragionamento autonomo, capacità di sintesi, efficacia nel riproporre le riflessioni degli autori trattati, utilizzo sinergico delle conoscenze acquisite dai testi e dalle lezioni.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/12/2023 09:00 GENOVA Orale
18/01/2024 15:00 GENOVA Orale
06/02/2024 09:00 GENOVA Orale
20/05/2024 09:00 GENOVA Orale
03/06/2024 09:00 GENOVA Orale
01/07/2024 09:00 GENOVA Orale
09/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregati/e di mettersi in contatto con il docente almeno tre mesi prima dell’appello in cui decidono di sostenere l’esame.