La sociologia digitale offre gli strumenti per indagare, analizzare e comprendere l'impatto, lo sviluppo e l'uso della tecnologia e i modi in cui si incorpora nei mondi sociali, nelle istituzioni, nella costituzione del sé e del corpo. Si affronteranno molteplici aspetti sociali, culturali e politici della società digitale, e discussi diversi importanti studi e ricerche che li riguardano. Si parlerà di economia della conoscenza e big data, di come ripensare la ricerca nell'era digitale, della digitalizzazione dell'istruzione, dei diversi usi, di politica e partecipazione civica digitali e di politiche della sorveglianza, di privacy, di come le tecnologie contribuiscano a formare la corporeità e l'identità e di tanto altro.
L’insegnamento ha l'obiettivo di offrire gli strumenti per indagare, analizzare e comprendere l'impatto, lo sviluppo e l'uso della tecnologia digitale e i modi in cui si incorpora nei mondi sociali, nelle istituzioni, nella costituzione del sé e del corpo. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: a) affrontare molteplici aspetti sociali, culturali e politici della società digitale; b) comprendere l'economia della conoscenza e il ruolo dei big data; c) ripensare la ricerca nell’era digitale; d) rispondere alle sfide poste dalle politiche della sorveglianza alle esigenze di privacy.
In via di definizione.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si rinvia alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili
Lezioni frontali, talvolta via Teams.
I testi d'esame saranno resi noti poco prima dell'inizio del corso.
Ricevimento: Ricevo su appuntamento (scrivere all'indirizzo paolo.parra.saiani@unige.it) presso il mio studio all'Albergo dei Poveri (quarto piano della torre centrale) oppure online (Teams).
PAOLO PARRA SAIANI (Presidente)
NICCOLO' MORELLI
FEDERICA CAGNOLI (Supplente)
CECILIA CAPOZZI (Supplente)
LUCIA DI STEFANO (Supplente)
Le lezioni inizieranno giovedì 29 febbraio 2024.