CODICE 57459 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 INFORMAZIONE ED EDITORIA 8769 (LM-19) - GENOVA 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La parola politica: definizione, problemi, aspirazioni Che cosa è il linguaggio politico? Fino a che punto possiamo delimitare il perimetro “politico” della comunicazione pubblica? Come si spiegano le scelte retoriche di figure pubbliche, attiviste/i e istituzioni? In questo corso si analizzerà il lato politico del linguaggio, le sue diverse configurazioni nelle democrazie contemporanee e i criteri normativi con cui giudicare le scelte discorsive di rappresentanti istituzionali e movimenti sociali. In particolare, a partire dal confronto con casi e testi importanti per la filosofia politica occidentale, il corso presenta diversi modi di leggere la relazione tra linguaggio e realtà sociopolitica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire agli studenti degli strumenti concettuali e applicativi per analizzare il linguaggio politico alla luce delle recenti trasformazioni tecnologiche e comunicative. Al termine del corso lo studente avrà acquisito consapevolezza sulle principali teorie riguardo al linguaggio politico, avrà analizzato nel dettaglio alcuni discorsi politici rappresentativi di diversi approcci (tramite lezione interattiva ed esercitazioni seminariali) e avrà appreso le basi del dibattito sulla ragion pubblica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente/la studentessa avrà appreso i principali strumenti della filosofia del linguaggio ordinario, avrà acquisito consapevolezza sulla relazione tra linguaggio politico e consenso, saprà approcciare criticamente i discorsi di diverse figure politiche, avrà il vocabolario necessario a esaminare la qualità del dibattito pubblico nelle democrazie contemporanee, padroneggerà esempi e problemi normativi al centro del dibattito sulla retorica pubblica, avrà analizzato nel dettaglio alcuni discorsi politici rappresentativi di diversi approcci, avrà le coordinate essenziali per orientarsi nella discussione pubblica su temi come il ruolo degli esperti nelle democrazie, le fake news e i populismi, saprà utilizzare analiticamente alcuni strumenti di base della retorica, avrà maturato competenze sociali avanzate come la capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, la disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi e la capacità di gestione delle proprie interazioni sociali MODALITA' DIDATTICHE Nella prima parte le lezioni saranno di natura seminariale con discussione critica di testi e concetti. La seconda parte del corso, mirata a potenziare competenze sociali avanzate come la capacità di comunicazione costruttiva in ambiente differenti, la disponibilità a superare pregiudizi, la capacità di esprimere e comprendere punti di vista, sarà strutturata attorno a diversi tipi di discussioni orizzontale (dibattito, role playing, valutazione tra pari) su aspetti applicativi e metodologici riguardanti i contenuti delle prime lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso sarà diviso in due parti. Nella prima parte si studierà il lato politico del linguaggio. Nella seconda parte si affronteranno alcuni nuclei tematici (populismo, fake news, esperti e democrazia, fallacie) collegati alla prima parte e gli studenti discuteranno le proprie presentazioni in aula. TESTI/BIBLIOGRAFIA PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI L. Althusser, Ideologia e apparati ideologici di Stato J. Habermas, Teoria dell’agire comunicativo (volume 1, capitolo 3) S. Haslanger, Culture and Critique, in Aristotelian Society Supplementary, Volume xci, pp. 149-72 J. Rawls, Liberalismo politico (passi scelti) E. Laclau, La ragione populista, cap. 4. BIBLIOGRAFIA PER I NON FREQUENTANTI L. Althusser, Ideologia e apparati ideologici di Stato E. Laclau, La ragione populista, cap. 4-5-6. J. Rawls, Liberalismo politico (si prega di contattare i docenti per le indicazioni dei passi da preparare per l’esame) G. Cosenza, Semiotica e comunicazione politica, Laterza, 2018, capp. 1-4, 7-8 L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICO ZUOLO Ricevimento: Sulla piattaforma Teams previo appuntamento. CORRADO FUMAGALLI Ricevimento: Su appuntamento (email a corrado.fumagalli@unige.it). Commissione d'esame FEDERICO ZUOLO (Presidente) VALERIA OTTONELLI CORRADO FUMAGALLI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del secondo semestre inizieranno giovedì 15 febbraio 2024. Per l'orario settimanale siete pregati di consultare l'agenda web al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti//index.php?_lang=it Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame sarà orale. L’attività seminariale (facoltativa e solo per i frequentanti) svolta in classe (parte terza del corso) conterà come metà del voto finale. I non frequentanti dovranno sostenere l’esame su tutto il programma e un’aggiunta indicata in bibliografia. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di comprendere criticamente i discorsi politici attraverso gli strumenti concettuali proposti nella prima parte del corso. Oltre alla chiarezza espositiva e alla padronanza delle teorie analizzate durante il corso, si valuterà in particolar modo la capacità dello studente di rielaborare autonomamente il contenuto analizzato e di connettere i contenuti generali con i casi specifici presentati dalla storia o dalla cronaca. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/12/2023 09:00 GENOVA Orale 10/01/2024 09:00 GENOVA Orale 31/01/2024 09:00 GENOVA Orale 30/05/2024 14:00 GENOVA Orale 12/06/2024 14:00 GENOVA Orale 03/07/2024 14:00 GENOVA Orale 10/09/2024 14:00 GENOVA Orale OpenBadge PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A