L’insegnamento è tenuto da un Docente strutturato dell’Ateneo afferente al Dipartimento di Scienze Politiche. L’insegnamento è incardinato sul settore scientifico-disciplinare SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici).
La presentizzazione rende sempre più politica la quotidianità: le azioni, le condotte, i comportamenti e, in sintesi, lo stile di vita sono una componente e un referente importanti per l’elaborazione e la rilevazione delle soggettività politiche.
Il seminario di studio muove da questa assunzione e propone di articolarla lungo due coordinate.
La prima è lo spazio urbano. Questo pone fattori semi-strutturanti significativi e gli interventi per la sua rigenerazione, accelerati attraverso le misure PNRR, contribuiscono in più modi a riconfigurare tali soggettività.
La seconda è il tempo urbano nelle sue transizioni giorno-notte e notte-giorno. Si suggerisce di porre in discussione la logica dialettica – talvolta, antinomica – tradizionalmente applicata per uscire dai conseguenti binomi quali sicurezza/insicurezza o quiete/disturbo, presenza di servizi/assenza di servizi considerando possibili continuità e ibridazioni.
Gli attori cui rivolgere l’analisi, pertanto protagonisti del seminario, sono i giovani: si tratta, si è convinti, del segmento della popolazione oggi sempre più “ri-scrivente” la sfera politica a partire dalle sue basi sociali.
Il seminario intende fornire a coloro che lo frequenteranno alcuni strumenti per problematizzare la domanda di politiche pubbliche in contesti urbani partendo dalle specificità di un segmento della popolazione.
Lezioni e discussione in presenza
Ricevimento: Su appuntamento.
ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente)
ANNA REGGIARDO (Supplente)
Dal tramonto all’alba. I giovani e la notte in città
7 maggio 11:00-13:00
22 maggio 14:30-18:30
Elaborato scritto