L'insegnamento è coloro che si avvicinano alla lingua all'interno di un campo di azione concreto legato alle tematiche culturali proprie delle scienze sociali. Il corso è aperto alle/ai principianti assoluti e alle/ai parlanti esperti che potranno concordare con la lettrice/il lettore la frequenza alle ore di lettorato o il riconoscimento di Certificazioni linguistiche. Il livello di uscita previsto è il B1 del Quadro Europeo di Riferimento per le lingue. L'insegnamento è annuale.
Al terminar el curso, gracias a la adquisición de conocimientos y competencias correspondientes al nivel B1 del MCER, se podrán producir y conectar textos simples sobre los temas presentados en el curso, en el marco de una dimensión panhispánica.
Il corso, di 8 e 9 crediti nei due corsi triennali attivati, ha l’obiettivo di analizzare alcune componenti della lingua spagnola e il loro uso concreto in diverse situazioni comunicative, prendendo in considerazione distinte varianti dialettali del mondo ispanico, in un’ottica contrastiva (IT/SP) e interculturale. Il corso si propone di raggiungere un livello di competenza linguistico-comunicativa pari al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere. Gli obiettivi formativi sono i seguenti:
Si deve possedere la terminologia metalinguistica di base; essere in grado di riconoscere e classificare le parti del discorso in base a criteri attinenti la struttura morfemica, il portato semantico, la funzione. Viene richiesta la competenza strategica e referenziale, che verrà ulteriormente sviluppata privilegiando l'abilità d'uso delle competenze grammaticali. Per le/i principianti assoluti i corsi messi a disposizione dal Centro Linguistico di Ateneo possono fornire un utile strumento di autoapprendimento pur non sostituendo le lezioni di lettorato.
Ci si deve iscrivere a inizio anno accademico su Aulaweb in modo da ricevere tutte le informazioni. Si raccomanda di unificare la casella di posta Unige (sulla quale arrivano le comunicazioni) con l'indirizzo mail maggiormente consultato. Nella piattaforma Aulaweb (o, nel caso di lezioni in modalità a distanza, sulla pagina Teams del corso) si inseriranno volta per volta gli argomenti trattati a lezione. Per la parte prettamente linguistica, affrontata con l’ausilio delle esercitazioni di lettorato ci si baserà sul libro di testo indicato.
Quanti siano in possesso di una certificazione linguistica corrispondente al livello B1 o superiore rilasciata da un ente certificatore accreditato o Le/i parlanti nativi sono esonerati dalla prova scritta previa segnalazione della loro specifica situazione alla lettrice/al lettore e alla/al docente. Le lezioni frontali, che si terranno in lingua spagnola, si alterneranno con momenti di dibattito, attività laboratoriali di gruppo (esercizi, analisi di testi di diversa tipologia spezzoni di film, brevi interviste, canzoni, video, ecc.) appartenenti alla cultura ispanica (spagnola e latinoamericana), momenti di confronto con ospiti esterni, per cui la frequenza è vivamente consigliata.
I contenuti verranno esposti con il supporto di slides che si proietteranno in aula e che verranno pubblicate sulla pagina di Aulaweb. Codice TEAMS insegnamento:nnjz02d
Le studentesse/ gli studenti Erasmus, non frequentanti e provenienti da altri corsi di laurea sono pregati di contattare la/il docente e la lettrice/ il lettore per posta elettronica.
- Elementi di fonetica e morfologia lessicale - Lo spagnolo e le sue varietà.
- Lo spagnolo in contatto con altre lingue
- La migrazione latinoamericana in Italia e a Genova
Atteggiamenti linguistici verso le varietà dello spagnolo
- Paesaggi linguistici: lo spagnolo nel paesaggio linguistico italiano e genovese; l’italiano nel paesaggio linguistico ispanico
Parte linguisitica: Meta ELE Final 1 - Libro del alumno - J. R. Rodríguez Martín, M. A. García Guerra - EDELSA.
Corso
San Vicente, Félix y Bazzocchi, Gloria (eds.) (2021) Leti: Lengua española para traducir e interpretar, Bologna: CLUEB. Capitoli: a)“¿Qué español debo aprender para saber castellano? La unidad en la variedad y la variedad de la unidad” (de Lombardini, Hugo Edgardo), pp.11-29.; b) “Los hispanoamericanos en Italia” (de Ariolfo, Rosana y Mariottini, Laura), pp. 31-48.
Ariolfo, Rosana (2017), “Visibilidad y percepción del español en el paisaje lingüístico genovés”, Lingue e Linguaggi, 21, pp. 7-25. (http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/16672) Moreno Fernández, Francisco (2020), Variedades de la lengua española, London and New York: Routledge (capp. 2: El español en su historia y su geografía; 3: Políticas e ideologías lingüísticas del español; 4: Panorama lingüístico de la península ibérica; 5: Panorama lingüístico de iberoamérica; 14: Variedades de la lengua española y globalización).
Sobrino Triana, Roxana (2018), “Las variedades de español según los hispanohablantes: corrección, incorrección y agrado lingüísticos”, Cuadernos de Lingüística de El Colegio de México, 5(2), pp. 79-119. (https://cuadernoslinguistica.colmex.mx/index.php/cl/article/view/115)
Altri materiali e articoli verranno forniti dalla/dal docente durante il corso.
Ricevimento: Verrà comunicato a inizio anno accademico. Si potrà richiedere un colloquio via Teams in qualsiasi momento dell'anno inviando una mail all'indirizzo istituzionale.
DANIELA CARPANI (Presidente)
MARIA VICTORIA FILIPETTO
MARIA EUGENIA ESPARRAGOZA (Presidente Supplente)
FRANCESCO PIERINI (Supplente)
A settembre inizieranno le lezioni di lettorato (professoressa María Victoria Filipetto). Il corso tenuto dalla/dal docente inizierà il 3 ottobre.
È richiesta l'iscrizione all' esame attraverso la pagina ufficiale di Unige: le prenotazioni si chiudono automaticamente una settimana prima dalla data stabilita per dar modo alla/al docente e alla lettrice/al lettore di gestire le numerose tipologie di prova scritta.
L’esame del corso è orale. Per sostenerlo è necessario aver superato la prova scritta di lettorato. L'obiettivo è quello di testare il raggiungimento del livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
L'esame orale, che assumerà la forma di una discussione, tratterà gli argomenti e i concetti spiegati in classe e considerati nella bibliografia prescritta e in altri testi suggeriti durante le lezioni. L'obiettivo è verificare la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite, valutare le capacità di analizzare criticamente, discutere e valutare i principali temi del corso e accertare la capacità di strutturare un argomento e comunicare ciò che ha imparato.
Il voto minimo per superare l'esame è 18/30.
La prova scritta di lettorato è sbarrante rispetto alla prova orale. Il riconoscimento di certificazioni o di livello di conoscenza dello spagnolo in quanto lingua materna verrà valutato e testato dalla lettrice/dal lettore e, in caso di giudizio positivo, potrà portare all’esonero della prova scritta.
Solo chi frequenterà potrà svolgere eventuali prove in itinere (lavori di gruppo, presentazioni, test scritti).
L'esame scritto valuterà il raggiungimento del livello di uscita mentre l'esame orale valuterà, oltre al livello di conoscenza dello spagnolo, la capacità di orientarsi nei contenuti proposti e di stabilire relazioni e confronti. La valutazione sommativa è espressa in trentesimi
La/il docente utilizza attivamente la piattaforma Aulaweb per tutte le comunicazioni. Si raccomanda l'iscrizione ad inizio anno accademico. Sono previste lezioni di tutorato sulla disciplina.