CODICE | 104970 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso approfondisce i principali snodi del dibattito politico-filosofico contemporaneo. Oggetto di studio sono le analisi degli autori sul potere politico, i suoi caratteri, le sue forme, i suoi protagonisti.
L'insegnamento presenta un focus specifico e approfondito sulla Storia del pensiero politico nell’Età contemporanea. Oggetto di studio sono le riflessioni dei principali autori sul potere politico, i suoi caratteri, le sue forme, i suoi protagonisti. Tali riflessioni sono studiate attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica. Al termine del corso sarà stata acquisita la capacità di interpretare in forma critica il dibattito sui più rilevanti aspetti del pensiero politico e di inferirne elementi di continuità e discontinuità con l'attualità.
Al termine del corso verrà acquisita la capacità di interpretare in forma critica il dibattito sui più rilevanti aspetti del pensiero politico e di inferirne elementi di continuità e discontinuità con l'attualità.
(UN-SDG: 4.7)
L’insegnamento prevede 54 ore (pari a 9 CFU).
Il corso si terrà in modalità mista, cioè in presenza, ma con la contestuale diffusione della lezione tramite la piattaforma Teams.
Temi, problemi, autrici e autori del Pensiero Politico Contemporaneo, con un particolare focus su Mosca, Weber, Luxemburg, Gramsci, Potter Webb, Dewey, Weil, Kelsen, Schmitt, Morgenthau, Arendt, Aron, Wight e Rawls.
Testi consigliati
1) Parte istituzionale:
- R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci Editore, 2022 (Parte prima, capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12; parte seconda: Mosca, Weber, Luxemburg, Gramsci, Potter Webb, Dewey, Weil, Kelsen, Schmitt, Morgenthau, Arendt, Aron, Wight, Rawls)
2) Un testo a scelta tra i seguenti:
- H. Arendt, Le origini del totalitarismo (qualsiasi edizione).
- E. Canetti, Massa e potere (qualsiasi edizione).
- W. Lippmann, L’opinione pubblica (qualsiasi edizione).
- J. Ortega y Gasset, La ribellione delle masse (qualsiasi edizione).
- G. Le Bon, Psicologia delle folle (qualsiasi edizione).
3) Un testo a scelta tra i seguenti:
- N. Urbinati, Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Bologna, il Mulino, 2019.
- Y. Mény, Popolo ma non troppo. Il malinteso democratico, Bologna, il Mulino, 2019.
4) Un testo a scelta tra i seguenti:
- R. Bradbury, Fahrenheit 451 (qualsiasi edizione).
- A. Huxley, Il nuovo mondo (qualsiasi edizione).
- G. Orwell, 1984 (qualsiasi edizione).
- G. Orwell, La fattoria degli animali (qualsiasi edizione).
5) Coloro che non potranno seguire il corso dovranno inoltre aggiungere la lettura di:
- K. R. Popper, Le fonti della conoscenza e dell’ignoranza, Bologna, il Mulino, 2000.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento o al giovedì mattina (9-11) presso l'Albergo dei Poveri (Dipartimento di Scienze Politiche – Piazzale E. Brignole 3 a, Torre centrale – IV piano) oppure su Teams (codice del canale: tz7ou3u) Per concordare un appuntamento, si prega di scrivere a questo indirizzo email: andrea.catanzaro@unige.it.
ANDREA CATANZARO (Presidente)
ALBERTO DE SANCTIS
CARLO MORGANTI (Supplente)
STEFANO PARODI (Supplente)
DAVIDE SUIN (Supplente)
Secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge in forma orale.
Nel corso del colloquio verranno accertate le capacità nel muoversi con senso critico all'interno del materiale oggetto dell'insegnamento e nell'utilizzare quest'ultimo nella lettura e nell'interpretazione del dibattito politico corrente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|
Si consigliano coloro che fossero in possesso di certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.