CODICE | 72694 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo insegnamento introduce gli studenti e le studentesse ai lavori sociologici fondamentali, ma anche alle intuizioni della teoria e della ricerca sociologica contemporanea. Questo approccio combinato assicura che gli studenti e le studentesse acquisiscano familiarità con il cuore della disciplina sociologica: concetti chiave, teorie, prospettive, metodi e risultati. Gli studenti e le studentesse acquisiranno la capacità di pensare come un sociologo/a, di indagare e comprendere fenomeni sociali complessi. L'insegnamento risponde alle priorità dell'ONU per lo sviluppo sostenibile, in particolare:
1. Sconfiggere la povertà;
4. Istruzione di qualità;
5. Parità di genere;
8. Lavoro dignitoso e crescita economica;
10. Ridurre le disuguaglianze;
11. Città e comunità sostenibili.
Scopo principale dell'insegnamento è introdurre alla disciplina sociologica fornendo le basi concettuali e di metodo per lo studio della società nelle sue dimensioni culturali, politiche ed economiche sia in prospettiva storica che orientata al presente. Il carattere propedeutico dell'insegnamento consente l'acquisizione degli strumenti fondamentali dell'analisi sociologica e un inquadramento delle principali prospettive teoriche e di ricerca. Al termine delle lezioni sarà necessario dimostrare di avere acquisito il vocabolario essenziale dell'analisi sociologica e gli strumenti di base, concettuali e di metodo, per lo studio anche di tipo comparativo delle società contemporanee e delle trasformazioni sociali in atto; conoscenze sulle origini e gli sviluppi della disciplina sociologica a partire dai lavori dei classici delle scienze sociali; conoscenze e competenze per valutare e discutere criticamente la società di cui fa parte.
Obiettivo dell’insegnamento è la comprensione degli elementi, delle categorie e dei problemi fondamentali della società contemporanea e degli sviluppi più recenti della teoria e della ricerca sociologica.
In particolare si vogliono fornire le basi del discorso sociologico, presentare il contributo ancora attuale dei "classici" e arrivare alle teorie più recenti; fondamentale sarà lo sviluppo del pensiero critico.
Lezioni frontali in presenza e online tramite piattaforma Teams, attività laboratoriali di ricerca in gruppo. Il codice per l'accesso sarà comunicato su Aulaweb.
Caricherò su Aulaweb le slides usate durante le lezioni, materiali di approfondimento (articoli tratti da periodici, settimanali, etc., italiani e internazionali) e alcune letture facoltative per aiutare la comprensione dei diversi argomenti.
Questo insegnamento presenta un vasto programma di strumenti sociologici, guidando gli studenti nell'arte di porre buone domande sociologiche, concepire una teoria sofisticata e sviluppare metodologie per osservare i fenomeni sociali. Il corso ambisce a fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per comprendere rapidamente qualsiasi nuovo argomento sociologico o problema sociale contemporaneo.
L'insegnamento mostra come argomenti sociologici specifici possano essere facilmente indagati e compresi utilizzando un approccio scientifico ai problemi sociali. In una prospettiva globale e comparativa, l'insegnamento copre una ricca varietà di argomenti sociologici e di problemi sociali, come la criminalità, l'immigrazione, i media, l'istruzione, la famiglia, le organizzazioni, il genere, la povertà, la modernizzazione e la religione.
L'insegnamento prevede lezioni in classe, lavori di gruppo, presentazioni proposte dagli studenti e dalle studentesse, con approfondimenti rispetto ai temi illustrati a lezione, discussioni in classe, visione di documenti audio-video.
Particolare rilevanza avranno i lavori di gruppo degli studenti e delle studentesse volti a indagare, analizzare e comprendere un fenomeno sociologico individuato all’inizio dell'insegnamento.
Per frequentanti e non frequentanti: Introduzione alla Sociologia. Testo di Frank Van Tubergen, Bologna, Il Mulino.
Per non frequentanti: L'Associarsi Quotidiano. Sebastiano Citroni, 2022, Milano, Meltemi Editore.
Ricevimento: Durante il semestre di erogazione del corso, il mercoledì mattina dalle ore 10 e 30 alle ore 11 e 30 presso lo studio del docente, Torre Centrale, 4 Piano. Sempre e solo previo appuntamento. Nel II semestre, giorno da concordarsi previo appuntamento.
NICCOLO' MORELLI (Presidente)
PAOLO PARRA SAIANI
AGOSTINO MASSA (Supplente)
LUCA RAFFINI (Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolgerà con una prova orale. Per i frequentanti l'esame verterà sui testi di riferimento indicati specificatamente per il percorso dei frequentanti (70%) e nella valutazione del report di ricerca svolto in gruppo con i/le colleghi/e (30%).
Per i non frequentanti, la prova sarà esclusivamente orale e verterà sui testi indicati.
La prova d’esame è finalizzata a verificare il livello di acquisizione delle conoscenze e competenze menzionate. Particolare rilevanza è attribuita ai seguenti aspetti: precisione del linguaggio utilizzato; capacità di argomentare in modo pertinente e ragionato i contenuti analizzati e discussi a lezione e presenti nei testi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame
che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi