Salta al contenuto principale
CODICE 65680
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di fornire un'adeguata conoscenza delle principali tematiche del diritto pubblico in prospettiva comparatistica, concentrandosi in particolare su: 1) le forme di Stato nella loro evoluzione storica; 2) le modalità di distribuzione territoriale del potere e lo sviluppo della multi-level governance; 3) le forme di governo (con particolare riguardo allo Stato di democrazia liberale); 4) le garanzie costituzionali.

UN SDG: 16.3 (Rule of law and access to justice)

UN SDG: 16.6 (Develop effective, accontable and trasparent institutions)

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo studente acquisirà: - un’adeguata conoscenza delle forme di Stato nella loro evoluzione storica, con particolare riguardo allo Stato democratico e a quello socialista, - nonché un’adeguata conoscenza delle forme di governo nello Stato democratico, con particolare riguardo ai sistemi di governo parlamentare, presidenziale, semipresidenziale e direttoriale, - gli strumenti metodologici e le competenze generali che consentono di trattare con capacità critica e con metodo comparatistico le tematiche del diritto costituzionale, - il lessico appropriato per esporre e argomentare ricerche nell’ambito del diritto costituzionale comparato.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento  il corpo studentesco sarà in grado di:

- identificare le diverse forme di Stato e di governo e illustrarne il funzionamento;

- analizzare e spiegare le modalità dei rapporti intercorrenti tra lo Stato centrale e gli enti territoriali nei diversi modelli di Stato federale e regionalizzato;

– approfondire la disciplina dei diritti e dei doveri contenuta nei testi costituzionali e le sue implicazioni pratiche;

– comprendere i meccanismi di protezione della Costituzione, il loro funzionamento e in particolare il ruolo svolto dagli organi di giustizia costituzionale;

- applicare correttamente le metodologie comparatistiche nell'esame critico delle principali tematiche del diritto costituzionale;

- leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici di diritto costituzionale comparato, Costituzioni, sentenze delle Corti Costituzionali.

- esporre e argomentare utilizzando correttamente il linguaggio giuridico-costituzionale ricerche nell’ambito del diritto costituzionale comparato.

PREREQUISITI

Pur in mancanza di una propedeuticità ufficiale, si consiglia di aver già sostenuto o di preparare contestualmente almeno l'esame di “Istituzioni di Diritto Pubblico”.

Durante le lezioni la docente comunque spiegherà in modo sintetico quei concetti che via via saranno sviluppati in chiave comparatistica.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono in modalità mista (in presenza e da remoto per le persone che lavorano e non potessero frequantare e per le persone che avessero delle comprovate esigenze)  per un totale di 54 ore pari a 9 CFU supportate da slides per agevolare l’apprendimento. Nel corso delle lezioni verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche del diritto costituzionale comparato anche attraverso l’esame dei testi costituzionali e di sentenze delle Corti Costituzionali.

La frequenza (in presenza e da remoto) non è obbligatoria, tuttavia

coloro che assicureranno la frequenza di almeno 2/3 delle lezioni potranno portare all’esame un argomento a scelta che costituirà la prima domanda d’esame. Potranno inoltre far parte integrante dell'insegnamento lezioni, conferenze e convegni in materia, che verranno in tal caso segnalati dalla docente a lezione e tramite AulaWeb. Sempre su AulaWeb potranno essere allegati testi di sentenze, atti normativi o suggerita la lettura di saggi volti ad approfondire gli argomenti trattati a lezione. Su richiesta sarà possibile approfondire in forma seminariale alcuni temi d'attualità inerenti l'insegnamento.

Le persone non frequentanti dovranno integrare la proprio preparazione con letture e testi aggiuntivi che saranno comunicati a lezione e indicati su Aulaweb.

Le lezioni avranno inizio il 12 febbraio 2024 con il seguente orario: lunedì, martedì e mercoledì dalle 10 alle 12.

Codice TEAMS: ha0t6cg

Si suggerisce comunque di consultare l'agenda web al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti//index.php?_lang=it
 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le forme di Stato e i tipi di Stato: federale e regionalizzato.

I diversi concetti di Costituzione e l'ideologia del costituzionalismo. Cenni alla metodologia comparatistica.

La disciplina costituzionale dei diritti e dei doveri e il sistema delle fonti del diritto nei Paesi studiati.

Le forme di governo nelle liberal-democrazie, principi generali e analisi di alcune fra le più importanti esperienze democratiche contemporanee: governo presidenziale (USA), governo semi-presidenziale (V Repubblica francese, Repubblica di Weimar e cenni alle altre esperienze), governo parlamentare (Regno Unito, cenni sulla III e IV Repubblica francese, Spagna, Germania), governo direttoriale (Svizzera).

I principali modelli di giustizia costituzionale.

I principali sistemi elettorali e il loro impatto sulle dinamiche delle forme di governo in particolare sui rapporti tra il potere esecutivo e quello legislativo.

Potrebbero inoltre venire affrontati aspetti inerenti il dibattito sulle riforme istituzionali in Italia e temi connessi all'integrazione fra governance europea e processi politici nazionali. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

SI avvisa che non esistono in commercio "appunti delle lezioni" da me approvati o controllati.

Testi consigliat

Si suggerisce lo studio del seguente volume:

  • A. Di Giovine e altr., Lezioni di diritto costituzionale comparato, Le Monnier, ult. ed., in particolare i Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 14, 15, 16, 17 (limitatamente alla Spagna e alla Svizzera), 18,
  • Chi non potesse frequentare deve completare la preparazione con lo studio anche dei seguenti Capitoli: 8, 9, 10, 22.

Oppure:

  • T.E. Frosini (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, il Mulino, ult. ed., in particolare i Capitoli: 1 (limitatamente al par. 1), 2, 3, 4, 5, 8, 10.
  • Chi non potesse frequentare dovrà completare la preparazione con lo studio anche dei seguenti Capitoli: 6, 7, 11.

Si consiglia inoltre il seguente volume come appoggio alle lezioni frontali:

- L. Cuocolo, Costituzioni, Egea, 2021

Coloro che frequentano dovranno incentrare la preparazione sugli appunti presi a lezione, sulle slides e sul materiale fornito di volta in volta sulla piattaforma Aulaweb.

Chi non può frequentare dovrà completare la preparazione con lo studio dei Capitoli indicati oltre a quelli segnalati per chi ha frequentato.

I volumi sopra indicati sono suggeriti come testi d'appoggio, ma le/gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di Diritto costituzionale comparato di livello universitario, purché tali testi garantiscano la copertura dell'intero programma indicato e siano stati pubblicati negli ultimi 5 anni.

Nel corso dell’anno, potranno essere segnalati volumi alternativi per chi è straniero e testi di approfondimento, per chi sia particolarmente interessato all'insegnamento.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA ANGELA ORLANDI (Presidente)

ARISTIDE CANEPA

FEDERICO DELFINO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inizio nel II semestre, febbraio 2024.

Codice TEAMS: ha0t6cg

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale e in lingua italiana.

Verranno discussi almeno tre temi inerenti il corso, partendo dai concetti generali ed entrando progressivamente nel dettaglio. 

Coloro che assicureranno la frequenza di almeno i 2/3 delle lezioni potranno portare all’esame un argomento a scelta che costituirà la prima domanda d’esame. Inoltre, se lo vorranno, potranno usufruire di una prova intermedia che si svolgerà con le stesse modalità a metà dell'insegnamento e che riguarderà la parte del programma trattata a lezione fino a quel momento. Il voto della prova intermedia espresso in trentesimi farà media con la prova d'esame finale.

Per particolari situazioni, su richiesta motivata della persona interessata, l’esame potrà essere scritto.

In caso di esame scritto, questo consisterà di tre domande aperte, su temi a differenti livelli di approfondimento.

La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e, salvo impedimenti, è presieduta dalla docente titolare del corso.

Per coloro che sono stranieri e che ne fanno richiesta sarà possibile sostenere l'esame in forma scritta in lingua inglese o francese.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame mira a verificare la conoscenza degli argomenti del corso, un ordine adeguato nella presentazione degli argomenti, la competenza nel linguaggio tecnico.
Inoltre verrà valutata la capacità di analizzare criticamente testi costituzionali (o costituzionalmente rilevanti) e l'eventuale espressione di considerazioni personali, debitamente motivate e giustificate, secondo i dati acquisiti e la metodologia comparativa.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/12/2023 10:00 GENOVA Orale
19/12/2023 10:00 GENOVA Orale
16/01/2024 10:00 GENOVA Orale
16/01/2024 10:00 GENOVA Orale
06/02/2024 10:00 GENOVA Orale
06/02/2024 10:00 GENOVA Orale
04/06/2024 10:00 GENOVA Orale
04/06/2024 10:00 GENOVA Orale
25/06/2024 10:00 GENOVA Orale
25/06/2024 10:00 GENOVA Orale
16/07/2024 10:00 GENOVA Orale
16/07/2024 10:00 GENOVA Orale
12/09/2024 10:00 GENOVA Orale
12/09/2024 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Canale lezioni online piattaforma TEAMS: ha0t6cg v. Aulaweb per eventuali modifiche.

Si consiglia alle persone con certificazione di DSA, di disabilità o altre necessità educative speciali di contattare sia il referente prof. Canepa, sia la docente all'inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Nel rispetto della privacy le persone interessate non devono mai spedire le loro certificazioni ai singoli docenti.