Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE

CODICE 61502
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento propone un’analisi dei presupposti teorici, epistemologici e metodologici allo studio delle amministrazioni, con particolare riferimento a quelle operanti all’interno della sfera pubblica. Le lezioni dei primi due moduli sono pensate come una lettura guidata del fondamentale contributo di Herbert Simon “Il comportamento amministrativo”. I temi centrali di questo saggio verranno approfonditi e messi in relazione con la successiva evoluzione del pensiero organizzativo come il rapporto fra struttura e ambiente, i diversi tipi di struttura, le loro implicazioni comportamentali e prestazionali. Il terzo modulo – obbligatorio per gli iscritti a SAP – è di carattere monografico e si concentrerà sul tema della “miopia organizzativa” e più in generale sui problemi legati alle performances di sistemi organizzativi complessi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso vuole preparare le studentesse e gli studenti a riconoscere diversi modelli di organizzazione ed i parametri attraverso cui sono stati disegnati. In secondo luogo, le lezioni si concentreranno sui principali meccanismi attraverso cui è possibile interpretare il funzionamento di un’organizzazione, quali il potere, la comunicazione, l’apprendimento e i meccanismi di identificazione. Infine, il corso riflette sulle organizzazioni complesse, in particolare amministrazioni pubbliche, e le strategie direzionali e di policy per il miglioramento delle loro performances.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    1. La capacità di confrontarsi criticamente con un classico delle scienze sociali.
    2. Consapevolezza delle principali determinanti del funzionamento delle organizzazioni complesse.
    3. Consapevolezza dei meccanismi legati alla stabilità ed al cambiamento organizzativo.
    4. Acquisizione dei concetti di base utili alla valutazione delle performance delle organizzazioni e di programmi di intervento.

    PREREQUISITI

    Aver sostenuto Microeconomia, Sociologia, Scienza Politica

    Interesse per temi sociali, politici ed economici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento è basato principalmente su lezioni frontali IN PRESENZA. In caso di necessità/opportunità, o per studenti che ne hanno diritto, useremo il canale Teams dedicato, codice: mprw3ry

    La partecipazione attiva degli studenti sarà comunque richiesta.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento è diviso in quattro unità didattiche:

    UD1 - Introduzione al pensiero organizzativo

    UD2 – L’azione amministrativa in Simon

    UD3 – Le strutture organizzative

    UD4 – Miopia organizzativa e strategie per migliorare l'affidabilità di sistemi organizzativi complessi [III Modulo solo per SAP]

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi di riferimento per la preparazione dell’esame per gli studenti frequentanti

    SAP e SPA:

    Simon H. (2001), Il comportamento amministrativo, il Mulino, Bologna. [messo a disposizione dal docente]

    Solo studenti SAP:

    Catino, M. (2009). Miopia organizzativa: Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni, il Mulino, Bologna [Testo disponibile ON LINE nel catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo]

     

    Testo di riferimento per la preparazione dell’esame per gli studenti NON frequentanti

    Lippi A. (2022) Modelli di amministrazioni pubbliche, il Mulino, Bologna.

     

    ***

    Il docente ricorda agli studenti che non esistono "appunti" del corso sul mercato. Gli unici appunti sono quelli presi da ogni studente in classe.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO DI GIULIO (Presidente)

    GIAMPIERO CAMA

    FRANCESCO BARALDI (Presidente Supplente)

    EDOARDO CORRADI (Supplente)

    MARA MORINI (Supplente)

    MARGHERITA SALVIA (Supplente)

    MATTIA SGUAZZINI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Febbraio 2024.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli studenti frequentanti effettueranno l’esame scritto IN PRESENZA in occasione del primo  e del secondo appello utile; il voto dell'esame scritto può essere integrato da un breve colloquio orale. Gli studenti frequentanti che non avranno effettuato la prova scritta saranno considerati automaticamente non-frequentanti.

    Gli studenti non frequentanti effettueranno l’esame orale volto ad accertare la conoscenza dei contenuti del SOLO manuale indicato (Lippi 2022).

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Frequentanti: SCRITTO

    Non-Frequentanti: ORALE

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.