La materia ha ad oggetto il diritto privato, in tutti i suoi principali aspetti e problemi, con particolare riguardo alla sistemazione della disciplina disposta dal Codice civile vigente.
Il corso si propone l’obiettivo di fornire la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato. Oltre alle nozioni giuridiche fondamentali, sono oggetto di particolare approfondimento la materia delle obbligazioni e contratti, dei diritti reali e della responsabilità.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della materia privatistica, con particolare riguardo ai seguenti argomenti:
- Il diritto privato nel sistema giuridico
- Le fonti del diritto privato
- I concetti fondamentali del diritto privato, le situazioni giuridiche, le vicende dei dirittti e la circolazione giuridica
- I beni e il patrimonio
- I soggetti del diritto e le capacità
- La proprietà e gli altri diritti sulle cose
- Le obbligazioni e l'inadempimento
- Il contratto in generale
- I principali contratti tipici
- La responsabilità extracontrattuale
- Le altre fonti delle obbligazioni
- La regolazione del mercato
Lo studio individuale e la frequenza attiva alle lezioni e alle eventuali attività formative proposte consentiranno agli studenti di:
- Apprendere le nozioni di base del linguaggio e del ragionamento giuridico;
- Identificare, comprendere e interpretare le regole del diritto privato;
- Comprendere la stuttura e i meccanismi di funzionamento del diritto privato, divenendo così consapevoli e critici rispetto ai problemi applicativi;
- Leggere testi legislativi, contributi dottrinali, provvedimenti giurisprudenziali;
- Esprimersi in un linguaggio tecnico-giuridico appropriato.
Nessuno
Lezioni frontali
Le lezioni saranno svolte in presenza dal docente
Il semestre inizia il 13 febbraio 2023
- I diritti
- I soggetti
- I diritti sulle cose
- Le obbligazioni
- Il contratto
- I contratti
- La responsabilità extracontrattuale e le altre fonti di obbligazioni
Il docente si riserva di favorire a lezione l'approfondimento di determinati istituti, lasciandone altri allo studio individuale.
1) Vincenzo Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, Torino, Giappichelli, 2022 (VII edizione): tutto, tranne i capitoli 43 e 44;
2) Codice civile. Per la didattica e lo studio, a cura di R. Pucella, Torino, Giappichelli, 2022 (II edizione)
Ricevimento: Per il ricevimento è possibile concordare un appuntamento scrivendo all'indirizzo del docente edoardo.pesce@giuri.unige.it
EDOARDO PESCE (Presidente)
MAURO GRONDONA
REBECCA BALDINI (Supplente)
Le lezioni del secondo semestre inizieranno lunedì 12 febbraio 2024. Per l'orario settimanale siete pregati di consultare l'agenda web al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti//index.php?_lang=it
L'esame è orale.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
L'esame orale mira a verificare l'effettiva conoscenza e l'acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base, nonché, e in modo particolare, la sua capacità di esprimersi con proprietà, dominando il linguaggio tecnico giuridico.
Per informazioni scrivere al docente all'indirizzo: edoardo.pesce@giuri.unige.it