L'insegnamento riguarda la normativa sugli enti territoriali substatali in Italia: Regioni ed enti locali.
L’insegnamento illustra l’assetto autonomistico italiano articolantesi in Regioni ed enti subregionali (Province, Città metropolitane, Comuni), al fine di mettere in luce le analogie nonché le differenze delle rispettive discipline, specialmente sotto i profili organizzativo e funzionale.
L'insegnamento mira a far comprendere agli studenti/alle studentesse le affinità e le differenze della disciplina, dettata dalla Costituzione e dalla legislazione statale attuativa, riguardo alle Regioni da un lato e agli enti locali o subregionali dall'altro; verranno esaminati vari aspetti, in particolare: gli organi essenziali di tali enti, gli atti normativi adottati e le funzioni svolte da essi.
Al termine delle lezioni gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di conoscere i vari enti territoriali esistenti in Italia, di cogliere gli aspetti critici di essi e di riflettere sulle relazioni tra gli enti substatali e lo Stato.
Aver sostenuto almeno un esame in materie giuspubblicistiche (istituzioni di diritto pubblico, diritto costituzionale, dirittto pubblico comparato)
L'insegnamento sarà erogato in presenza. Se la situazione sanitaria richiederà lo svolgimento totale o parziale delle lezioni a distanza, verrà data notizia sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento: in ogni caso, le lezioni saranno svolte in modalità sincrona, senza registrazione.
L'insegnamento avrà durata di 36 ore; comprenderà lezioni frontali per illustrare gli aspetti fondamentali della materia e interventi di esperti su profili specifici; gli studenti/le studentesse frequentanti potranno svolgere, riguardo a temi di loro interesse, approfondimenti che verrano considerati ai fini dell'esame.
Il principio autonomistico nella Costituzione italiana
La disciplina delle Regioni: a statuto ordinario e a statuto speciale
Gli statuti regionali e gli altri atti normativi della Regione
Gli organi della Regione e la forma di governo regionale
L'autonomia legislativa, amministrativa e finanziaria delle Regioni
I controlli sulle Regioni
Il contenzioso Stato-Regioni
La disciplina degli enti locali
Gli atti normativi degli enti locali
Gli organi degli enti locali
L'autonomia amministrativa e finanziaria degli enti locali
I controlli sugli enti locali
I raccordi tra Stato, Regioni ed enti locali
L'Italia come Stato regionale ed autonomista, differenze rispetto agli Stati federali e agli altri Stati regionali
I testi verranno indicati all'inizio delle lezioni e su Aulaweb.
Ricevimento: La docente riceve il martedì pomeriggio dalle 14,30 alle 16 in presenza al Dipartimento di scienze politiche e internazionali, Albergo dei poveri, Piazzale Emanuele Brignole 3a, terzo piano superiore o, in caso di emergenza sanitaria, a distanza sul team "RV Ricevimento Vipiana" codice per entrare wmktdhn. In entrambi casi è meglio fissare un appuntamento mandando una e-mail all'indirizzo patrizia.vipiana@unige.it .
PATRIZIA VIPIANA (Presidente)
ARIANNA PITINO (Presidente Supplente)
LUCA BALDINI (Supplente)
ANGELICA GEROSA (Supplente)
ANDREA MOLFETTA (Supplente)
LORENZO SOTTILE (Supplente)
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre e avranno inizio nel giorno indicato su Aulaweb.
L'esame si svolgerà in forma orale e consisterà in tre domande sulle varie parti del programma.
La Commissione d'esame valuterà la completezza delle risposte, l'utilizzazione della corretta terminologia giuridica, la capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma
La docente consiglia coloro che hanno certificazione di DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia la docente, all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.