La disuguaglianza di genere è un problema persistente in molte società, inclusa l'Europa. Per affrontare efficacemente questo problema, l'UE ha abbracciato il concetto di gender mainstreaming, una strategia per raggiungere l'uguaglianza di genere che implica l'integrazione di una prospettiva di genere in tutte le politiche e i programmi. L'obiettivo principale del gender mainstreaming è garantire che donne e uomini abbiano pari opportunità e che l'uguaglianza di genere sia considerata in tutti gli ambiti della vita. Il gender mainstreaming mira anche ad eliminare gli stereotipi di genere e la discriminazione, e a promuovere politiche e pratiche sensibili al genere. In un contesto globale che richiede soluzioni sempre più efficaci per promuovere l'uguaglianza di genere, questo insegnamento si propone di offrire le competenze e gli strumenti quantitativi necessari per comprendere e analizzare le politiche europee in materia.
L’insegnamento impartisce allo studente le nozioni fondamentali e gli strumenti quantitativi per comprendere e analizzare le disuguaglianze di genere nella società contemporanea. In particolare verranno forniti elementi di base sugli studi di genere e sulla costruzione di indicatori di disuguaglianza. Gli studenti saranno in grado di orientarsi nell’ampia letteratura accademica e grigia proposti a livello internazionale sulla misurazione della disuguaglianza di genere e di orientarsi nell’ampio quadro delle politiche europee sull’uguaglianza di genere.
L'obiettivo primario dell'insegnamento è quello di dare allo/a studente/essa un'ampia panoramica dei metodi quantitativi utili alla comprensione delle disuguaglianze di genere nella società contemporanea.
Conoscenze:
Competenze:
Sebbene non sia previsto nessun prerequisito formale è utile che gli/le studenti/esse siano in possesso di nozioni di base di statistica con particolare riguardo ad analisi descrittiva per caratteri quantitativi e principi di analisi di regressione.
Lezioni frontali.
Parte I - Differenze e disuguaglianze di genere
Parte II - Indici e indicatori statistici
Parte III - Politiche Europee di uguaglianza di genere
Per la parte I dell'insegnamento
Per la parte II dell'insegnamento
Per la parte III dell'insegnamento
Ricevimento: Orari di ricevimento per l'A.A. 2022/23 Il ricevimento si tiene, di norma, il mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 sul canale Teams del docente (codice qlpo4sd) oppure, su appuntamento, nello studio del docente sito al 5° piano della Torre Ovest del polo didattico dell'Albergo dei Poveri.
ENRICO DI BELLA (Presidente)
ENRICO IVALDI
LUCA GANDULLIA (Supplente)
RICCARDO FERMO SOLIANI (Supplente)
2° semestre
L'esame di compone di una prova scritta in cui sono previste domande teoriche a cui rispondere per iscritto.
Nella prova scritta verrà valutata la proprietà di linguaggio e la completezza espositiva nel rispondere alle domande poste.
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per altre informazioni riferirsi alla pagina web: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili