Salta al contenuto principale
CODICE 105365
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La disuguaglianza di genere è un problema persistente in molte società, inclusa l'Europa. Per affrontare efficacemente questo problema, l'UE ha abbracciato il concetto di gender mainstreaming, una strategia per raggiungere l'uguaglianza di genere che implica l'integrazione di una prospettiva di genere in tutte le politiche e i programmi. L'obiettivo principale del gender mainstreaming è garantire che donne e uomini abbiano pari opportunità e che l'uguaglianza di genere sia considerata in tutti gli ambiti della vita. Il gender mainstreaming mira anche ad eliminare gli stereotipi di genere e la discriminazione, e a promuovere politiche e pratiche sensibili al genere.
In un contesto globale che richiede soluzioni sempre più efficaci per promuovere l'uguaglianza di genere, questo insegnamento si propone di offrire le competenze e gli strumenti quantitativi necessari per comprendere e analizzare le politiche europee in materia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento impartisce allo studente le nozioni fondamentali e gli strumenti quantitativi per comprendere e analizzare le disuguaglianze di genere nella società contemporanea. In particolare verranno forniti elementi di base sugli studi di genere e sulla costruzione di indicatori di disuguaglianza. Gli studenti saranno in grado di orientarsi nell’ampia letteratura accademica e grigia proposti a livello internazionale sulla misurazione della disuguaglianza di genere e di orientarsi nell’ampio quadro delle politiche europee sull’uguaglianza di genere.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo primario dell'insegnamento è quello di dare allo/a studente/essa un'ampia panoramica dei metodi quantitativi utili alla comprensione delle disuguaglianze di genere nella società contemporanea. 

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti acquisicono adeguate conoscenze sulle differenze e disuguaglianze di genere comprendone l'origine culturale e sociale. 
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti sono in grado di applicare metodi quantitivi di base per misuare l'intensità delle disguaglianze di genere nei diversi contesti e di interpretare i risultati delle analisi statistiche.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti sono in grado di valutare la qualità degli indicatori presenti in letterature  e di prendere decisioni in base ai risultati delle analisi statistiche condotte.
  • Abilità comunicative Gli studenti acquisiscono il lessico statistico fondamentale per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti sono in grado di approfondire lo studio autonomo di altri metodi statistici non presentati nel corso dell'insegnamento.

Conoscenze:

  • introduzione ai gender studies
  • introduzione alla teoria degli indicatori sociali con particolare riguardo alle misure di disuguaglianza
  • le principali politiche europee per l'uguaglianza di genere

Competenze:

  • capacità di lettura, interpretazione e realizzazione autonoma di un documento sulla disuguaglianza di genere 
  • capacità di elaborazione autonoma dei dati 

PREREQUISITI

Sebbene non sia previsto nessun prerequisito formale è utile che gli/le studenti/esse siano in possesso di nozioni di base di statistica con particolare riguardo ad analisi descrittiva per caratteri quantitativi e principi di analisi di regressione.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I - Differenze e disuguaglianze di genere

  1. La prospettiva di genere e il paradigma della differenza
  2. Genere e istruzione
  3. Differenze e disuguaglianze di genere nel lavoro
  4. Partecipazione politica e discriminazioni di genere

Parte II - Indici e indicatori statistici

  1. Definizioni;
  2. il paradigma Lazarsfeldiano nella costruzione degli indicatori statistici;
  3. indicatori compositi e indicatori sintetici.
  4. I principali indicatori di uguaglianza di genere.

Parte III - Politiche Europee di uguaglianza di genere

  1. L'uguaglianza di genere come strategia europea.
  2. Gli strumenti del gender mainstreaming:
    • Gender Budgeting;
    • Gender Equality Plan (GEP);
    • Gender Impact Assessment (GIA).
  3. La dimensione di genere nelle politiche europee.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per la parte I dell'insegnamento

  • Sartori F. (2009). Differenze e disuguaglianze di genere. Il Mulino Itinerari.

Per la parte II dell'insegnamento

  • Mazziotta M. e Pareto A. (2020). Gli indicatori sintetici. Giappichelli editore.
  • Alaimo L.S., di Bella E., Maggino F. e Nanni G. (2019). Misurare l’uguaglianza di Genere, Genova University Press (https://gup.unige.it/node/297

Per la parte III dell'insegnamento

  • Appunti e slide delle lezioni

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO DI BELLA (Presidente)

ENRICO IVALDI

LUCA GANDULLIA (Supplente)

RICCARDO FERMO SOLIANI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

2° semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame di compone di una prova scritta in cui sono previste domande teoriche a cui rispondere per iscritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nella prova scritta verrà valutata la proprietà di linguaggio e la completezza espositiva nel rispondere alle domande poste. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/12/2023 15:00 GENOVA Scritto
15/01/2024 15:00 GENOVA Scritto
05/02/2024 15:00 GENOVA Scritto
27/05/2024 15:00 GENOVA Scritto
17/06/2024 15:00 GENOVA Scritto
01/07/2024 15:00 GENOVA Scritto
13/09/2024 15:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per altre informazioni riferirsi alla pagina web: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili

Agenda 2030

Agenda 2030
Parità di genere
Parità di genere