Salta al contenuto principale
CODICE 104972
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di affrontare il tema dell’eguaglianza tra le donne e gli uomini nella prospettiva del diritto pubblico italiano, senza trascurare le norme e la giurisprudenza comparata, internazionale e dell’Unione europea.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine dell'insegnamento i/le partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie a comprendere l’impatto dell’eguaglianza tra le donne e gli uomini in ambito privato (ambito familiare e relazionale, diritti riproduttivi, violenza di genere) e pubblico (scuola, lavoro e politica); sapranno riconoscere e valutare gli interventi legislativi e giurisprudenziali in ambito nazionale, dell’Unione europea e internazionale connessi (anche indirettamente) con la parità di genere; saranno in grado di comparare la situazione italiana con quella esistente in altri Stati per ciò che attiene alla parità tra gli uomini e le donne.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Diritto delle pari opportunità è un corso pensato e realizzato per trasmettere a STUDENTI e STUDENTESSE la consapevolezza che le asimmetrie di genere limitano la qualità della democrazia e il valore (economico, culturale, scientifico, relazionale, ecc...) dello Stato italiano. Le nozioni insegnate in questo corso sono trasversali rispetto a tutti gli insegnamenti impartiti nel corso di studio e forniranno agli/alle studenti competenze e nuove prospettive di osservazione dei problemi, che risulteranno utili in ogni ambito di vita (lavorativo, educativo, personale, relazionale, politico, ecc...). 

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e altre attività) e lo studio individuale consentiranno agli/alle studenti di: 

  • comprendere il problema delle asimmetrie di potere tra le donne e gli uomini;
  • riconoscere le diverse fonti del diritto pubblico italiano, internazionale e dell'Unione europea che tutelano l'eguaglianza e la non discriminazione in base al sesso/genere;
  • comprendere la differenza tra discriminazioni dirette e indirette;
  • comprendere come le discriminazioni tra le donne e gli uomini impattano sulla qualità della democrazia;
  • conoscere cosa sono le azioni positive e come possono essere utilizzate (soprattutto nel lavoro);
  • conoscere i principi e le modalità di funzionamento dei correttivi di genere all'interno delle leggi elettorali;
  • comprendere il ruolo dei giudici ordinari e della giustizia costituzionale a tutela dell'eguaglianza tra le donne e gli uomini;
  • leggere e analizzare criticamente le principali sentenze dei giudici ordinari e della Corte costituzionale in materia di non discriminazione di genere;
  • analizzare e interpretare criticamente, nella prospettiva del diritto costituzionale, i fatti di attualità;
  • individuare le modalità di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali; in una prospettiva di genere;
  • acquisire e utilizzare in modo adeguato il linguaggio giuridico in relazione alla problematiche di genere. 

 

PREREQUISITI

Conoscenze di base del diritto pubblico italiano, internazionale e dell'Unione europea.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si articola in 36 ore di lezioni frontali "in presenza" durante le quali sarà affrontato il tema delle asimmetrie di potere tra le donne e gli uomini e la parità di genere nella prospettiva del diritto pubblico italiano, internazionale e dell'Unione europea. 

La frequenza in aula non è obbligatoria MA vivamente raccomandata

Le lezioni possono essere seguite su TEAMS.

La docente caricherà su Aulaweb i materiali utili per le lezioni e per lo studio individuale (schemi riassuntivi, atti normativi, documenti, sentenze). 

Durante le lezioni potranno essere invitati esperti/e (magistrati, docenti, membri delle istituzioni e della pubblica amministrazione, ecc....) per approfondire argomenti specifici e/o saranno suggeriti seminari e convegni di approfondimento.

Si raccomanda agli studenti di iscriversi ad Aulaweb per essere costantemente informati sull'insegnamento.

La docente non è responsabile delle informazioni che non giungono agli/alle studenti che non si sono iscritti/e alla pagina dell'insegnamento su Aulaweb e/o che non hanno preso accurata visione delle informazioni pubblicate in generale sul sito del Dispo e di Unige. 

 

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dell'insegnamento prevede lo studio dei seguenti argomenti:

  • Eguaglianza e parità di genere; 
  • Le fonti del diritto che tutelano la parità tra le donne e gli uomini a livello nazionale, internazionale e dell'Unione europea; 
  • I diritti elettorali e i correttivi di genere; 
  • Genere e politica; 
  • Genere e lavoro; 
  • I diritti riproduttivi;
  • I diritti/doveri di cura in prospettiva di genere; 
  • Il diritto al rispetto nelle relazioni affettive;
  • La violenza di genere;  
  • Genere e istruzione; 
  • Il linguaggio di genere e il linguaggio inclusivo.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L'esame potrà essere preparato su:

  • gli appunti delle lezioni;
  • il testo M. D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Raffaello Cortina Editore, 2020 (o edizione più recente se disponibile). 
  • gli altri materiali caricati dalla docente su aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ARIANNA PITINO (Presidente)

PATRIZIA VIPIANA

ARISTIDE CANEPA (Supplente)

MARIA ANGELA ORLANDI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre dell'a.a. 2023-24 con inizio il 18 settembre 2023.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per poter sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi seguendo la relativa procedura informatica: senza iscrizione non si sarà ammessi/e all'esame. 

L'esame è orale.

Gli/le studenti che assicureranno la frequenza a tutte le lezioni potranno preparare l'esame sugli appunti e approfondire lo studio di TRE saggi tra quelli resi disponibili su Aulaweb oppure tratti dal libro di testo. 

Gli/le studenti che non assicureranno la frequenza alle lezioni prepareranno l'esame studiando per intero il libro di testo indicato.

La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e, salvo impedimenti, è presieduta dalla docente titolare del corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per prima cosa, lo/la studente dovrà dimostrare: la conoscenza degli argomenti del corso, un ordine adeguato nella presentazione degli stessi e la competenza nel linguaggio giuridico e di genere. 


Verrà conferita una valutazione preferenziale alle seguenti competenze:

  • coerenza e completezza delle risposte;
  • capacità di applicare le informazioni acquisite e gli argomenti trattati a fatti di attualità;
  • il riferimento a sentenze e/o atti normativi di particolare rilievo;
  • l'eventuale espressione di considerazioni personali, debitamente motivate e argomentate. 

Verrà inoltre tenuta in considerazione la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni. 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/12/2023 12:00 GENOVA Orale
09/01/2024 12:00 GENOVA Orale
23/01/2024 12:00 GENOVA Orale
21/05/2024 12:00 GENOVA Orale
11/06/2024 12:00 GENOVA Orale
17/07/2024 15:00 GENOVA Orale
10/09/2024 12:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli/le studenti con certificazione di DSA, di disabilità
o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente
Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia la docente,
all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame
che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto
delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi.

Per maggiori informazioni si invita altresì a consultare la pagina web:
https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili