I Seminari sono volti ad approfondire le tematiche di maggiore attualità del diritto dell'ambiente e della sostenibilità, con particolare riferimento ai profili di diritto costituzionale e di diritto pubblico comparato.
I partecipanti avranno l'opportunità di conoscere esperti del settore e di assistere a incontri di studio con la partecipazione di ospiti di altre università, italiane o straniere.
Lo scopo dei seminari è di introdurre gli studenti all'apprendimento di alcune questioni problematiche riguardanti la sfida della transizione ecologica, con riferimento, tra l'altro, al principio dello sviluppo sostenibile, alla governance dell'ambiente, al rapporto tra ambiente e diritti umani, al riconoscimento dei diritti della natura, ecc.
Considerato il limitato numero di ore, i seminari non si propongono di fornire una preparazione completa su queste tematiche, ma piuttosto di dare agli studenti alcuni spunti per una successiva attività di approfondimento individuale.
La frequenza delle attività proposte consentirà agli studenti:
- di inquadrare correttamente le tematiche analizzate nel contesto del diritto dell'ambiente e della sostenibilità;
- di comprendere e analizzare criticamente le visioni politico-ideologiche sottese a ciascuno degli istituti analizzati;
- di individuare le principali questioni problematiche che si aprono all'approfondimento individuale.
Non sono previste propedeuticità. Nondimeno, è consigliabile di avere una preparazione base di diritto pubblico e di diritto costituzionale comparato.
La partecipazione ai seminari è un utile complemento alla frequentazione del corso di Diritto dello sviluppo sostenibile. Tuttavia, le tematiche saranno presentate in modo tale da consentirne la comprensione anche a chi non abbia frequentato detto corso.
I seminari si svolgeranno in presenza.
Eventuali slides e materiali saranno condivisi attraverso Aulaweb.
I seminari consisteranno in parte in lezioni frontali erogate dai docenti dell'Ateneo; in parte, prevedranno la partecipazione degli studenti ad incontri di studio organizzati con ospiti di altre Università, italiane o straniere.
Il programma dettagliato degli incontri sarà comunicato più avanti.
Non sono previsti testi da studiare. Gli studenti dovranno prepararsi sugli appunti dei seminari e sui materiali forniti dai docenti.
Ricevimento: Il prof. Cuocolo riceve gli studenti previo appuntamento da concordare via mail a lorenzo.cuocolo@unige.it
Ricevimento: Francesco Gallarati riceve gli studenti previo appuntamento da concordare via mail (francesco.gallarati@unige.it)
LORENZO CUOCOLO (Presidente)
FRANCESCO GALLARATI (Presidente Supplente)
I seminari inizieranno nel mese di febbraio 2024.
A conclusione dei seminari, gli studenti dovranno sostenere un questionario scritto di verifica dell'apprendimento.
Il questionario consisterà in alcune domande a risposta multipla volte a verificare che gli studenti abbiano assimilato i concetti principali affrontati nell'ambito dei seminari.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi”. Per ulteriori informazioni si veda: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili