Salta al contenuto principale
CODICE 55890
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14
LINGUA Tedesco
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (coorte 2023/2024)
  • LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I 55890 2023
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

INTRODUZIONE ALLA LINGUA TEDESCA - FONETICA E FONOLOGIA, MORFOSINTASSI, TRADUZIONE

 

EINFÜHRUNG IN DIE DEUTSCHE SPRACHE: PHONETIK, PHONOLOGIE, MORPHOSYNTAX, ÜBERSETZUNG

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Si pone come obiettivo una riflessione teorica sui fenomeni linguistici in prospettiva contrastiva tedesco-italiana. Prevede il supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici di lingua madre tedesca e italiana, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua tedesca.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Scopo dell'insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze della lingua tedesca corrispondenti al livello A2 del Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue (QCER)

- Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti le nozioni di base della fonetica/fonologia tedesca

- Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti le nozioni di base della morfologia e della morfosintassi tedesca

- Obiettivo dell'insegnamento è familiarizzare gli studenti con le abilità fondamentali della traduzione dall’italiano in tedesco e dal tedesco in italiano

- Obiettivo dell'insegnamento è trasmettere agli studenti le abilità fondamentali indispensabili relativi all’uso adeguato di dizionari monolingue e bilingue per la traduzione dall’italiano in tedesco e dal tedesco in italiano

- Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere testi scritti e orali in lingua tedesca e scrivere e parlare in lingua tedesca in base ai criteri descritti nel QCER (v. sopra) relativi al livello A2

- Al termine dell'insegnamento lo studente avrà delle conoscenze e competenze approfondite nella fonetica, fonologia, pronuncia e trascrizione fonetica della lingua tedesca.

- Al termine dell'insegnamento lo studente disporrà di conoscenze globali della morfologia e della morfosintassi tedesca.

- Al termine dell'insegnamento lo studente disporrà di abilità basali degli strumenti di traduzione dalla e nella lingua tedesca.

 

- Ziel des Kurses ist es, die Studenten in allen vier Fertigkeiten (Schreiben, Lesen, Sprechen Hören) auf das Niveau A2 des Gemeinsamen europäischen Referenzrahmens für Sprachen (GeRS) zu bringen

- Vermittlung von Grundkenntnissen in der deutschen Phonetik / Phonologie

- Vermittlung von Grundkenntnissen in der Morphosyntax des Deutschen

- Einführung in Grundkenntnisse der Übersetzungstechnik aus der italienischen in die deutsche und in aus der deutschen die italienische Sprache.

- Nach Abschluss des Kurses kann die/der Studierende nach den Kriterien des Niveaus A2 des GeRS (s.o.) schriftliche und mündliche Texte in deutscher Sprache verstehen sowie in deutscher Sprache schriftliche Texte verfassen und mündlich kommunizieren.

- Am Ende des Kurses verfügt die/der Studierende über solide Kenntnisse und Kompetenzen in der deutschen Phonetik, Phonologie, Aussprache und phonetischen Transkription.

- Nach erfolgreicher Beendigung des Kurses hat die/der Studierende globale Kenntnisse der Morphosyntax der deutschen Sprache.

- Nach erfolgreicher Beendigung des Kurses hat die/der Studierende Grundkenntnisse der Übersetzungstechniken im Hinblick auf die Übersetzung aus dem Italienischen ins Deutsche und aus dem Deutschen ins Italienische.

PREREQUISITI

nessuno

keine

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo teorico (I semestre) di 36 ore è affiancato da esercitazioni linguistiche di durata annuale (lettorato: principianti 160 ore, avanzati 160 ore). Per gli orari, il programma e le aule in cui si terranno i lettorati e i tutorati vedi le pagine personali dei docenti i cui nominativi verranno comunicati a settembre 2023 e la pagina di Aulaweb relativa all’insegnamento Lingua e traduzione tedesca 1 - TTMI. Il lettorato comprende anche un corso di grammatica annuale (per principianti e avanzati).

 

Didattica frontale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale.

Il modulo teorico (primo semestre) le esercitazioni linguistiche (annuali) si svolgeranno in presenza.

 

Die theoretischen Lektionen (36 Stunden, I. Semester) werden von ganzjährig stattfindenden praktischen Sprachübungen (Lektorate: Null-Anfänger 160 Stunden, Fortgeschrittene 160 Stunden) begleitet. Unterrichtszeiten, Programme, Dozenten und Aulen, in denen Unterrichte und Tutorate stattfinden, werden bis Ende September 2023 auf den Webseiten der Dozenten und auf der Seite “Lingua e traduzione tedesca 1 – TTMI” in der Aulaweb bekannt gegeben. Der Lektoratskurs umfasst zusätzlich einen ganzjährigen Grammatikkurs für Anfänger und für Fortgeschrittene.

 

Vorlesung mit begleitenden Sprachübungen (Lektorat). Das Theoriemodul (I. Semester) und die Sprachübungen (ganzjährig) werden in Präsenz durchgeführt.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso prevede un’introduzione alla lingua tedesca con livello d’uscita A2. Il modulo teorico verte su un'introduzione alle conoscenze essenziali della lingua tedesca. Durante le lezioni verranno trattati problemi della fonetica/fonologia e della morfologia e morfosintassi del tedesco con particolare riguardo alla terminologia in lingua e ad aspetti di traduzione tedesco-italiano e italiano-tedesco, compreso l’uso dei dizionari monolingue e bilingue. Le riflessioni sulle strutture linguistiche del tedesco saranno integrate con esempi testuali di tipologia varia.

Studenti non frequentanti: gli esami delle esercitazioni e del modulo teorico non variano dagli esami per frequentanti.

Validità del programma dell’esame: come da regolamento (fino a febbraio 2025)
 

Das Theoriemodul zielt darauf ab, die Studenten mit Grundkenntnissen über die deutsche Sprache sowie Grundlagen der germanistischen Linguistik vertraut zu machen. Die Veranstaltung führt in die Fundamente der Phonetik / Phonologie, Morphosyntax und Übersetzung ein; die Studenten erlrernen die linguistische Terminologie in deutscher Sprache sowie essentielle Übersetzungstechniken. Die linguistischen Strukturen des Deutschen werden anhand von Textbeispielen unterschiedlicher Typologien illustriert.

Die Prüfungen für nicht an den Veranstaltungen teilnehmende Studierende unterscheiden sich nicht von den Prüfungen für teilnehmende Studierende (praktische Übungen und Theoriemodul).

Das Programm ist gemäß der Studienordnung bis Februar 2025 gültig.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Di Meola, Claudio: La linguistica tedesca, Roma: Bulzoni, 2014.

DIT Paravia/Langenscheidt: Il dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco. Con dizionario digitale scaricabile, Torino: Paravia, 2012.

Giacoma, Luisa/Kolb,Susanne: Il nuovo dizionario di tedesco. Dizionario tedesco-italiano, italiano-tedesco. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente), Bologna: Zanichelli, 2019.

Koesters-Gensini, Sabine E.: Fonetica e fonologia del tedesco, Bari: Graphis, 2007.

Donalies, Elke: Basiswissen deutsche Wortbildung, Stuttgart: Francke/UTB, 2011.

Nied Curcio, Martina: La lingua tedesca. Aspetti linguistici tra contrastività e interculturalità, Roma: UniversItalia, 2016.

Ulteriore materiale didattico e bibliografico verrà fornito durante il semestre (Aulaweb).

 

Weiteres bibliographisches und didaktisches Material wird während des Semesters zur Verfügung gestellt (Aulaweb).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

JOACHIM HANS BERND GERDES (Presidente)

SERENA SPAZZARINI

SIMONA LEONARDI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Modulo teorico: I semestre, 04 ottobre 2023, aula A Polo Didattico (vedi anche Aulaweb)

Esercitazioni / Lettorato: I semestre: 02 ottobre 2023, aula E Polo Didattico (principianti) e aula C Polo Didattico (progrediti) (vedi anche Aulaweb)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Tipologia della prova d’esame: L’esame scritto a fine modulo e negli appelli successivi verterà sugli argomenti specifici trattati durante il corso. Le esercitazioni prevedono esami finali scritti, un dettato e un esame orale. Durante l'esame del modulo teorico saranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità dell'esaminando con le letture proposte durante le lezioni e con i materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb.

Iscrizione all’esame del modulo teorico in rete sulla pagina d’Ateneo (www.unige.it) sotto il link „servizi online per gli studenti“.

 

Modulo teorico: esame scritto (40% del voto finale)

Esercitazioni (lettorato):

esame scritto: dettato

esame scritto: produzione scritta +

esame scritto: grammatica +

esame orale

(media dei voti degli esami del lettorato: 60 % del voto finale)

 

 

 

 

In der schriftlichen Prüfung nach Abschluss des Theoriemoduls und an den darauf folgenden Prüfungsdaten werden die während des Kurses behandelten Themen geprüft. Die Lektoratskurse schließen mit schriftlichen Prüfungen und einer mündlichen Prüfung ab. Während der schriftlichen Prüfung nach Abschluss des Theoriemoduls soll die Kandidatin/der Kandidat auch Kenntnisse der angegebenen Lektüren und der in der Aulaweb zur Verfügung gestellten Materialien nachweisen.

Anmeldung für die Prüfung zum Theoriemodul auf der Webseite der Universität Genua (www.unige.it) unter dem Link „servizi online per gli studenti“.

 

Theoriemodul: schriftliche Prüfung (40% der Gesamtnote)

Lektorat:

Diktat +

schriftliche Textproduktion +

schriftliche Grammatikprüfung +

mündliche Prüfung

(Durchschnittsnote der Lektoratsprüfungen: 60% der Gesamtnote)

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nell’esame scritto del modulo teorico verranno valutate le capacità di applicare l’alfabeto fonetico internazionale (IPA) per la lingua tedesca e di conoscere le basi della fonetica/fonologia tedesca e della morfologia e morfosintassi per saper analizzare la struttura dei relativi elementi della lingua tedesca (foni, fonemi, morfemi, parole). Inoltre, verranno valutate le conoscenze fondamentali delle abilità di traduzione nella lingua tedesca e dalla lingua tedesca (uso adeguato dei dizionari monolingue e bilingue, interpretazione corretta di composti occasionali ecc.). Parametri della valutazione sono la correttezza e la completezza delle risposte e l’utilizzo corretto della terminologia linguistica scientifica in italiano e in tedesco.

 

Gli esami scritti delle esercitazioni permetteranno di verificare la padronanza della lingua tedesca al livello d’uscita A2 riguardo alle due abilità linguistiche della comprensione e della produzione scritta e alle conoscenze grammaticali. Parametri della valutazione sono la correttezza grammaticale, l’abilità di esprimersi adeguatamente in modalità scritta su un argomento relativo al livello linguistico previsto e sulla capacità di comprendere un testo di lettura in modo globale e dettagliato. L’esame orale verterà alla capacità di comprensione orale e di esprimersi adeguatamente in lingua durante un colloquio. Parametri della valutazione sono l’applicazione e comprensione corretta dei fenomeni grammaticali e del lessico corrispondenti al livello A2.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
24/01/2024 09:00 GENOVA Compitino Lingua e traduzione 1 - modulo teorico (Gerdes) - AA 2022/23 ore 9-11 aula E
24/01/2024 14:30 GENOVA Lettorato Lingua e traduzione tedesca 1 - TTMI - dettato Lingua e traduzione tedesca 1 - TTMI - dettato (Cramer) ore 14.30-15 aula CLAT
24/01/2024 14:30 GENOVA Scritto Lingua e traduzione tedesca 1 - TTMI - dettato (Cramer) ore 14.30-15 aula CLAT
24/01/2024 15:00 GENOVA Scritto Lingua e traduzione tedesca 1 - TTMI - test grammaticale (Cramer) ore 15-16 aula CLAT
24/01/2024 16:10 GENOVA Scritto Lingua e traduzione tedesca 1 - TTMI - produzione scritta (Cramer) ore 16.10-17.30 aula CLAT
29/01/2024 08:00 GENOVA Orale Lettorato Lingua e traduzione tedesca 1 TTMI - esame orale (Cramer) ore 8 aula F
07/02/2024 09:00 GENOVA Scritto Lingua e traduzione tedesca I (TTMI) - modulo teorico - preappello 2023-24 ore 9-11 aula 1 AdP
07/02/2024 09:00 GENOVA Lingua e traduzione tedesca I (TTMI ) - preappello 2023-24 Lingua e traduzione tedesca I (TTMI) - modulo teorico - preappello 2023-24 ore 9-11 aula 1 AdP
07/02/2024 09:00 GENOVA Compitino Lingua e traduzione 1 - modulo teorico (Gerdes) - AA 2022/23 ore 9-11 aula 1 AdP
13/02/2024 08:00 GENOVA Orale Lettorato Lingua e traduzione tedesca 1 TTMI - esame orale (Cramer) ore 8 aula F

ALTRE INFORMAZIONI

Destinatari:

Il modulo è obbligatorio per gli studenti del I anno del corso di laurea in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica.

 

Peso didattico:

La parte teorica e le esercitazioni equivalgono a 12 CFU.

 

Lingua:

Il corso si terrà in lingua italiana e tedesca (secondo il livello linguistico dei partecipanti).

 

Studenti con bisogni speciali:
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

 

Zielgruppe:

Die Prüfung ist obligatorisch für die Studenten des 1. Jahres des Studienganges "Theorien und Techniken der Sprachmittlung.

 

Akkreditierung:

Die Gesamtnote der Teilprüfungen entspricht 12 Kreditpunkten (CFU)

 

Sprache:

Die Unterrichtseinheiten werden in italienischer und (je nach Sprachkenntnissen der Teilnehmer) in deutscher Sprache durchgeführt.