Salta al contenuto principale
CODICE 55857
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/11
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di letteratura e cultura anglo-americana del primo anno si svolge nel secondo semestre e consiste in 36 ore (3 ore alla settimana per 6CFU. Le lezioni frontali si alternano a momenti di esercitazione e seminari. Il corso è tenuto in lingua inglese e si incentra sui tratti essenziali e le problematiche più rilevanti della letteratura e cultura anglo-americana dal periodo coloniale alla fine dell’800.  

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

I corsi propongono introduzioni e approfondimenti sulla cultura e lingua del Nord America, dall’epoca coloniale alla formazione e sviluppo degli USA, con particolare riguardo alle diverse aree geografiche ed etniche, ai protagonisti del “Rinascimento americano” e del “Modernismo”, ai conflitti sociali del secolo XX, alla letteratura delle donne, al teatro e alla poesia.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso, lo studente:

- avrà acquisito conoscenze relativamente a momenti fondamentali della cultura anglo-americana dei secoli XVIII-XIX;

- saprà riconoscere e interpretare tali fenomeni alla luce dei testi teorici, poetici e narrativi studiati

- saprà contestualizzare e analizzare testi di una certa complessità espressiva e rilevanza storica cogliendone le peculiarità culturali e linguistiche.

PREREQUISITI

Il corso si tiene interamente in lingua inglese. E' richiesta una discreta conoscenza della lingua inglese per poter seguire le lezioni ed essere in grado di leggere e studiare i testi e la bibliografia proposti. 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).

Le 3 ore di lezione settimanale sono suddivise in due lezioni di 2+1 ore. Le lezioni frontali sono tenute in lingua inglese e si alternano a incontri seminariali di close-reading testuale e lavori di gruppo.

LE LEZIONI SONO IN LINGUA INGLESE.

Per gli studenti che decidono di partecipare alle lezioni la frequenza è OBBLIGATORIA per un totale di 28 ore su 36 pari al 75% del corso. La frequenza verrà monitorata con firma all'inizio e alla fine della lezione. 

E' possibile ovviamente iscriversi al corso ed essere non frequentanti. Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà indicato specifico materiale critico di supporto

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso del primo anno mira ad introdurre elementi base della letteratura e cultura anglo-americana attraverso lo studio di alcuni testi fondamentali del periodo dall’età coloniale fino alla fine dell’800. In modo diverso e ogni anno con prospettive differenti, gli studenti approfondiranno temi quali l’eccezionalismo, l’eredità puritana, la wilderness, il mito della frontiera, le tensioni razziali, la varietà di culture, il sogno americano.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Possibili autori/testi oggetto del corso sia per studenti frequentanti che non frequentanti (elenco provvisorio da integrare e/o modificare)

 

N. Hawthorne, The Scarlet Letter (novel)

Harriet Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl (novel)

Emerson, “Nature”, (extracts)

                “The American Scholar” (extracts)

Herman Melville, “Benito Cereno” (novella) / “Bartleby” / “I and My Chimney” (short story)

Frederick Douglass, “What to A Slave is the Fourth of July” (extracts)

Edgar A. Poe, “The Tell-Tale Heart” / “The Oval Portrait” / “The Cask of Amontillado” / “The Gold Bug” (short stories)

Walt Whitman, “Song of Myself” (poems)

Charles Chesnutt, “The Goophered Grapevine” / “The Wife of His Youth

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. Per gli studenti frequentanti gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti, generalmente, per la preparazione dell'esame.

Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà indicato specifico materiale critico di supporto.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLA ANNA NARDI (Presidente)

GABRIELE FERRACCI

STEFANIA MICHELUCCI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre, martedì 20 febbraio 2024.

 

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti la valutazione si formerà sulla base della partecipazione alle attività proposte in classe (25%) e sulla prova di esame scritta (75%).

Per gli altri studenti la valutazione si baserà esclusivamente sulla prova di esame scritta.

L'esame della durata di due ore è scritto e consiste in 5 domande a risposta aperta (con risposte di almeno 15 righe) sul contesto storico-culturale, sulla storia della letteratura, oltreché sugli autori, testi e il materiale critico studiati nello specifico. Vi sarà una riduzione di domande, con relativa riduzione di tempo, per gli studenti frequentanti che avranno già lavorato su alcuni testi in programma.

L'esame è in lingua inglese.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova d’esame prevede domande aperte su tutti gli aspetti del programma (il periodo storico, i contesti culturali, sviluppo della storia letteraria, i principali autori), volte a verificarne conoscenza e comprensione. La prova include inoltre la richiesta di commento di estratti dalle opere che sono oggetto di studio. Questo tipo di esercizio permette di testare la capacità dello studente di riconoscere le principali caratteristiche formali dei singoli testi e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.

ALTRE INFORMAZIONI

Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo

Iscrizione al corso: tramite registrazione OBBLIGATORIA in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano al corso in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma e alcuni dei materiali utili per la preparazione).

Questo programma è valido fino a febbraio 2025.. Con la sessione estiva del 2025 dovrà essere portato il programma dell’anno 2024-25.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

In ogni caso gli studenti sono tenuti a contattare la referente Professoressa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) e l’ufficio competente (disabili@unige.it)