La littérature et la presse de la Révolution à la Première Guerre mondiale. Nel XIX secolo in Francia, lo sviluppo della letteratura è in stretta connessione con quella del giornalismo, il corso proporrà lo studio dei movimenti letterari e degli autori in relazione alla loro pratica del giornalismo letterario. Letture antologiche e opere integrali avranno come fulcro l'attività giornalistica degli scrittori e la fortuna delle loro opere sulla stampa periodica.
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura francese del periodo storico di riferimento. E' in grado di comprendere a fondo testi letterari in lingua originale; ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e illustrare i testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e allo studio individuale consentiranno allo studente di: - conoscere le linee generali dello sviluppo della cultura francese dell'Ottocento; - conoscere le linee generali della storia della letteratura dell'Ottocento; - essere in grado di leggere e comprendere testi in francese; - utilizzare i metodi e gli strumenti di tipo analitico per interpretare i testi; - contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento; - sviluppare strategie di lavoro di gruppo.
Conoscenza della storia della letteratura dell'Ancien Régime. Conoscenza della lingua francese a livello B1 del QCFR.
Lezioni frontali durante le quali si farà uso anche di strumenti e supporti multimediali. Sono previste attività di analisi testuale e intermediale in gruppo. Lo svolgimento di tali attività sarà valutato e potrà valere fino a un massimo di due punti in più del voto finale.
Il corso sarà incentrato sulla presentazione della relazione tra lo sviluppo della stampa periodica e la scrittura e pubblicazione letteraria nell'Ottocento. Saranno presentati i più importanti elementi culturali che hanno costituito la specificità della cultura francese dell'epoca: la nascita dell'idea moderna di nazione, la nascita e lo sviluppo della stampa, lo sviluppo della modernità letteraria. Si farà costante riferimento alla lettura di testi teorici e di testi letterari. Argomenti del corso:
1. Histoire de la presse en France de la Révolution à la Première Guerre mondiale 2. Les formats littéraires liés au journal: roman-feuilleton, reportage 3. Les écrivains et la presse: Théophile Gautier, Balzac, Sand, Proust 4. Le Naturalisme et la presse: les frères Goncourt, Zola, Maupassant 5. La presse de 1880 à la Première Guerre mondiale ; Colette ; la place des femmes dans la presse
LETTURE INTEGRALI:
Per coloro che inseriranno l'esame a scelta (6CFU) il programma comprenderà i primi quatro argomenti e la lettura dei due primi testi integrali.
Tutti i documenti utilizzati durante le lezioni e altro materiale didattico di supporto saranno disponibili su Aulaweb. I libri sottoindicati sono suggeriti come testi di appoggio per lo studio che lo studente potrà consultare per verificare l'adeguatezza della sua preparazione all'esame.
TESTI I manuali di storia della letteratura indicati sono presenti in biblioteca e devono essere utilizzati in relazione all'argomento del corso:
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO SULLE RELAZIONI TRA LETTERATURA E GIORNALISMO DAL 1789 AL1899
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge al mercoledì h 14-16.
MARIE GABORIAUD (Presidente)
ELISA BRICCO
CHIARA ROLLA (Supplente)
Inizio lezione 7 novembre
Orari delle lezioni mar 14-16 e gio 16-17, aula 1 dell'AdP.
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE II
Esame orale tramite colloquio in lingua francese.
L’esame orale verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulla cultura e letteratura francese dell'Ottocento, sullo sviluppo della stampa periodica in Francia, sui movimenti letterari e gli autori in relazione alla loro pratica del giornalismo letterario.
Saranno verificate le capacità analitiche del testo letterario tramite lettura e commento di un testo, con un tempo di preparazione (1 ora).
Il colloquio verterà anche sulle letture dei testi integrali svolte dai candidati e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, e se ha acquisito la capacità di situare i testi nel periodo storico e culturale nel quale sono stati scritti.
Sarà anche valutata la capacità espositiva e l'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Iscrizione necessaria su aulaweb.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.