L'esame, da 9 CFU, comprende il modulo teorico (semestrale) e il lettorato (annuale). Il corso da 6 CFU comprende solo il lettorato.
Il modulo teorico si terrà nel primo semestre.
Docente del modulo teorico: prof.ssa Laura Sanfelici
Docenti del Lettorato: prof.ssa María Victoria Filipetto e prof.ssa Anne Serrano
La disciplina ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle categorie morfologiche e sintattiche, indirizzate in particolare all’acquisizione delle capacità comunicative e delle conoscenze teoriche e tecniche destinate all’apprendimento dei diversi linguaggi settoriali.
Portare gli studenti al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Consolidare le competenze comunicative dello spagnolo con particolare attenzione alle strutture ipotattiche, all'uso dei connettivi, alla correlazione dei tempi verbali.
Conoscenza dello spagnolo a livello B1
L'esame può essere sostenuto solo se lo studente ha registrato in carriera l'insegnamento LINGUA SPAGNOLA I
Modulo teorico:
Lezioni frontali
Frequenza non obbligatoria ma caldamente consigliata.
---
Esercitazioni Linguistiche (Lettorato):
Gli studenti saranno suddivisi in tre gruppi:
A-D: Victoria Filipetto
E-N: Victoria Filipetto
O-Z: Anne Serrano
La sintassi: oggetto di studio e tendenze. Tipi di sintagmi: nominale, aggettivale, avverbiale, verbale e preposizionale. Struttura, funzioni e valenza semantica dei sintagmi. Funzioni sintattiche dei sintagmi nella frase. Analisi sintattica: la frase semplice. Soggetto, predicato e altre funzioni sintattiche. Concordanza soggetto-predicato. Analisi sintattica: la frase complessa. Coordinazione: tipi e nessi. Subordinazione (sostantiva, aggettiva, avverbiale).
Bibliografia del modulo teorico:
Pilar Hernández, Uso del indicativo y del subjuntivo, Madrid, Edelsa, 2016
Aoife Ahern, El subjuntivo: contextos y efectos, Madrid, Arco Libros, 2008
Gómez Torrego, Leonardo, Análisis sintáctico - Teoría y práctica, Ed SM - Hoepli, 2008
Bibliografia del lettorato:
Tema a Tema B2 - Libro del Alumno (Edelsa), V. Coto Bautista e A. Turza Ferré Uso de la gramática española - Intermedio - (Edelsa), Francisca Castro
Ricevimento: Su appuntamento (in ufficio o su Microsoft TEAMS), da concordare via mail. Per tutti i docenti del corso: consultare la pagina personale e aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
LAURA SANFELICI (Presidente)
MARIA VICTORIA FILIPETTO
MANUELA FULIOTTO (Supplente)
Il lettorato è annuale. Il modulo teorico si terrà nel primo semestre.
Horarios de clase
Lectorado: Grupo A: A-D: Lunes 16-19, jueves 17-19 online Grupo B: EN: Miércoles 17-19, viernes 16-19 online
Las clases empiezan el 2-10-23.
Grupo C: O-Z: Miércoles, 17.00-19.00. Aula 11. Albergo dei Poveri; Viernes, 15.00–18.00. Aula IV. Balbi 5
Las clases empiezan el 4-10-23
Módulo teórico:
Mercoledì 16-17 ADP: Aula 17; Giovedì 8-10 ADP: Aula 17
LINGUA SPAGNOLA II
Le modalità valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
Modulo teorico: esame scritto.
Lettorato: Esame scritto e Orale.
L'esame è scritto e consta di 5 esercizi. Il primo esercizio comprende 6 domande aperte su argomenti teorici. Gli altri esercizi sono volti a valutare la corretta applicazione delle nozioni teoriche, principalmente attraverso l'analisi di proposizioni coordinate e subordinate.
Lettorato:
Esame scritto e orale. Attraverso esercizi di lessico, grammatica e produzione scritta l'obiettivo è quello di verificare l'effettivo raggiungimento del livello B2. Le modalità d'esame sono pubblicate su aulaweb e nel corso delle lezioni sono previste simulazioni d'esame.
L'iscrizione all'esamedovrà essere effettuata tramite portale di Ateneo.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti Erasmus devono contattare il docente all'inizio del corso.