Salta al contenuto principale
CODICE 65306
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 

Questo insegnamento, di 9 CFU/54 ore è impartito in lingua inglese nel secondo semestre. E’ destinato agli studenti del terzo anno di Lingue e Culture Moderne. Si propone di introdurre lo studente alla letteratura del Novecento, concentrandosi in particolare sulla crisi della rappresentazione e sperimentazione modernista del primo novecento e sulla poesia angloamericana dal dopoguerrra alla contemporaneità.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

I corsi mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento al Novecento con particolare riguardo allo sviluppo della narrativa moderna, alle tematiche post-coloniali, e a quelle del modernismo e post-modernismo novecenteschi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti

  1. conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura inglese del Novecento.
  2. conoscono in modo approfondito numerosi aspetti e problematiche della sperimentazione modernista e della poesia angloamericana contemporanea.
  3. conoscono le principali caratteristiche della short story e della poesia novecentesca, basata sulla molteplicità di punti di vista, sul frammento, sulla rottura  con la tradizione.
  4. sono in grado di analizzare testi di elevata complessità riconoscendone le principali caratteristiche formali   riferirendole ai vari contesti storico-culturali e utilizzando i spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.

PREREQUISITI

Conoscenza delle periodizzazioni tradizionalmente utilizzate nello studio delle letterature europee; buona comprensione orale e scritta della lingua inglese.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioni in lingua inglese (54 ore: 5 ore alla settimana) in un'ottica interdisciplinare e in modalità interattiva, tenute nel secondo semestre. 

La frequenza è vivamente consigliata, soprattutto per la partecipazione attiva e guidata degli studenti, mirata a raffinare le capacità critiche di analisi letteraria. Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà definito un programma d'esame ad hoc, che sarà reso disponibile in aulaweb a partire da febbraio 2024.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della letteratura inglese del primo novecento. Le lezioni illustreranno innanzitutto le caratteristiche storiche, sociali e culturali dell'Inghilterra osservandola in un contesto europeo ed extraeuropeo. Particolare attenzione verrà data anche alle culture "altre", che diventano modello da cui trarre ispirazione. 

Verranno analizzati nei detagli i vari 'ismi' del Modernismo, con particolare attenzione alle avanguardie pittoriche (impressionismo, espressonismo, futurismo, cubismo, surrealismo) e la rivoluzione culturale degli Anni Sessanta.

Centrale saranno anche i mutamenti e le innovazioni nel campo della musica e della danza.

In un'ottima interdsiciplinare verranno letti e discussi i testi letterari, poesia, short stories, saggistica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Una raccolta di short stories del primo novecento e di poesia angloamericana del secondo novecento  a cura della docente, disponibile in aulaweb a partire da febbraio 2024. Tra li autori saranno presenti D.H. Lawrence, Virginia Woolf, E.M. Forster, Thom Gunn, Ted Hughes, Philip Larkin e altre voci significative.

Saggi critici integrativi sui testi letterari e sul contesto storico-culturale verranno resi disponibili in aulaweb a partire da febbraio 2024..

Per gli studenti impossibilitati a frequentare sarà disponibile una reading list integrativa a partire da febbraio 2024..

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANIA MICHELUCCI (Presidente)

DOMENICO LOVASCIO

LUISA VILLA (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 28 Febbraio 2024, 11.13, Aula F, Polo Didattico.

Ricevimento: Studio della docente, Piazza Santa Sabina 2, V Piano. Su appuntamento fino all'inizio delle lezioni.

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d’esame sarà orale per tutti gli studenti e consisterà in domande a risposta aperta sul contesto storico-culturale, sul materiale critico e sui testi studiati, oltreché sulla storia letteraria e altre letture obbligatorie. La prova sarà svolta in lingua inglese. 

Agli studenti frequentanti verrà proposta la possibilità di lavori individuali o di gruppo mirati all'approfondimento di argomenti legati al programma ma non discussi in classe che copriranno una parte dell'esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 

L'esame  prevede domande aperte su tutti gli aspetti del programma volte a verificarne conoscenza e comprensione; include inoltre il commento di estratti delle opere che sono oggetto di studio. Tramite questo tipo di esercizio viene testata l’effettiva conoscenza dei testi letterari in programma, la capacità dello studente/essa di riconoscerne le principali caratteristiche formali e tematiche, e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2024 11:00 GENOVA Orale
06/02/2024 10:00 GENOVA Orale
10/05/2024 14:00 GENOVA Orale
13/06/2024 09:30 GENOVA Orale
01/07/2024 14:00 GENOVA Orale
04/09/2024 09:30 GENOVA Orale
25/09/2024 14:00 GENOVA Orale
13/11/2024 11:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo.
Iscrizione all'insegnamento: tramite registrazione in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma e alcuni dei materiali utili per la preparazione).

Questo programma è valido fino a luglio 2025.

 

“Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.”