Salta al contenuto principale
CODICE 65245
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/09
LINGUA Portoghese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è rivolto agli studenti e alle studentesse del terzo anno di Lingue e Culture Moderne, curriculum di Lingue per l'impresa e il turismo, e, oltre a mirare al consolidamento delle competenze linguistiche acquisite nei primi due anni, si pone come obiettivo un approccio alle caratteristiche dei linguaggi settoriali relativi agli ambiti dell'impresa e del turismo della lingua portoghese. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti necessari, attraverso letture e traduzione di riviste e libri specializzati, per accedere al linguaggio amministrativo, imprenditoriale e del settore turistico in lingua portoghese. Si evidenzieranno le più significative varianti fra la lingua utilizzata in Portogallo e in Brasile.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno saper utilizzare il lessico, le strutture morfo-sintattiche specifiche di testi settoriali in lingua portoghese, con particolare riferimento alla comunicazione imprenditoriale e all’ambito turistico.

 

PREREQUISITI

Conoscenza della lingua portoghese appresa nelle prime due annualità. 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni presenziali in lingua, esercitazioni e verifiche in itinere.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. Introduzione teorica ai linguaggi settoriali.

2. Portoghese nel settore commerciale (Infrastrutture e spazi di lavoro; Incarichi, funzioni e organigramma; Infrastrutture e servizi alberghieri; Mercati internazionali; Reclutamento lavorativo, Curriculum Vitae, lettera commerciale; Opportunità di business; Prodotti e servizi bancari; Operazioni di compravendita, importazione ed esportazione; Marketing).

3. Portoghese nel settore del Turismo (Hotel e alloggi; Itinerari; Opuscoli- Brochures; Progetto itinerario- Guida); 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1.     Ana Cristina Dias, Estratégias 1. Método de Português no Domínio Empresarial, Lidel. 

2.     Isabel de Morais Sarmento Moreira, Correspondência Comercial , Etep. 

3.     Ferreira Peralta, Patrícia.Terminologias do turismo. Instrumentos para a formação especializada em língua portuguesa. Nuova Cultura, Roma 2013. 

4.     Nigro, Maria Giovanna. Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi. ARACNE, Roma, 2006. 

Sitografia:

Glossario Turismo BR

http://www.turismo.gov.br/images/pdf/Publicações/Glossario_do_Turismo___1__edicao.pdf

Imagens de um destino turístico: o caso de Cabo Verde de Maria do Carmo Lorena Santos

https://journals.openedition.org/sociologico/285

Altri libri: 

- Cereja, William; Cochar Thereza. Gramática Reflexiva. São Paulo: Saraiva, 2013.

Genova em 4 horas, guia ao coração da cidade. GMT Edizioni, 2014.

Nota: Ulteriore materiale per il corso sarà raccolto in una dispensa a disposizione degli studenti presso la copisteria sita in Via Balbi 7.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MANUELA MAGALHAES (Presidente)

ROBERTO FRANCAVILLA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre.

Il corso di PORTOGHESE.LINGUAGGI SETTORIALI si svolgerà al giovedì dalle ore 13:00 alle ore 14.00, nell’Aula H ed al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00, nell’Aula I del Polo Didattico. 

 

Le lezioni avranno inizio giovedì 22 febbraio 24.

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale al termine del corso. L’esame sarà effettuato in modalità orale e si compone di un colloquio in lingua portoghese, della durata di circa 25 minuti. 

La verifica orale verterà sui contenuti del corso; al candidato verranno poste almeno tre domande per ognuno degli argomenti trattati, selezionati dalla Commissione.

Inoltre, per gli studenti e  le studentesse frequentanti formeranno parte della valutazione finale anche le verifiche e i lavori svolti in itinere. I non frequentanti sono invece pregati di contattare la docente per concordare l'ampliamento del materiale di studio e/o alcune attività alternative scritte, che dovranno essere consegnate prima dell'esame orale. Si invitano gli studenti / le studentesse non frequentanti a contattare la docente con congruo anticipo rispetto alle date degli appelli.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento prefissati sarà valutato verificando, oltre alle competenze acquisite nei linguaggi settoriali relativi agli ambiti dell'impresa e del turismo, l'utilizzo corretto del lessico specialistico ed un soddisfacente livello qualitativo nella relativa esposizione.         

Verifiche e attività in itinere: lettere, e-mail commerciali, curricula, traduzioni dal portoghese all'italiano e viceversa di testi settoriali, preparazione e presentazione di progetti negli ambiti commerciale e turistico.

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento prefissati sarà valutato verificando, oltre alle competenze acquisite nei linguaggi settoriali relativi agli ambiti dell'impresa e del turismo, l'utilizzo corretto del lessico specialistico ed un soddisfacente livello qualitativo nella relativa esposizione.         

Verifiche e attività in itinere: lettere, e-mail commerciali, curricula,  traduzioni dal portoghese all'italiano e viceversa di testi settoriali, preparazione e presentazione di progetti negli ambiti commerciale e turistico.    

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/01/2024 09:00 GENOVA Orale
08/02/2024 09:00 GENOVA Orale
03/05/2024 13:00 GENOVA Orale
13/06/2024 13:00 GENOVA Orale
26/06/2024 13:00 GENOVA Orale
13/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per altre informazioni e raccomandazione per disabili/DSA contattare la docente via e-mail: manuela.magalhaes@edu.unige.it