CODICE | 61281 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Insegnamento per 6 CFU: 36 ore, primo semestre
Insegnamento per 9 CFU: 54 ore, secondo semestre
L’insegnamento è suddiviso in due parti. La prima (6 CFU, 36 h) Avrà come filo conduttore la cinematografia di Andrzej Wajda. WAJDA (1926–2016, Oscar alla carriera: 2000) ha dedicato almeno la metà delle sue circa 40 regie a romanzi o racconti della letteratura polacca o russa. I suoi film sono un'efficace fusione della storia con i romantici drammi nazionali e personali, la pittura e le immagini dell’arte polacca. Wajda, come è stato detto, ha forse incarnato e interpretato, come nessun altro intellettuale polacco, l’autocoscienza del suo paese. Si studieranno quindi la storia e la cultura polacca del Novecento tramite la visione commentata di alcuni suoi film, a cui si affiancherà la lettura di testi letterari a cui essi sono ispirati.
La seconda parte dell’insegnamento (ulteriori 18 ore, per un numero complessivo di 54 h, 9 CFU) consisterà in un riepilogo generale delle maggiori correnti letterarie e dei maggiori eventi storico-politici, dalla Giovane Polonia a oggi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento intende avvicinare lo studente allo specifico patrimonio culturale della Polonia, alla sua storia e letteratura. Una letteratura il cui valore in epoca moderna può venir testimoniato anche dai premi Nobel a essa conferiti: Sienkiewicz (1905, il primo Nobel a un letterato slavo), Reymont (1924), Miłosz (1980), Szymborska (1996), Tokarczuk (2018), a cui si può anche, in parte, aggiungere il Nobel attribuito allo scrittore yiddish I.B Singer nel 1978.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso, gli studenti debbono essere in grado di orientarsi e comprendere la letteratura polacca del Novecento, in particolare per quanto riguarda le tematiche generali dell’insegnamento. Dovranno conoscere almeno nelle grandi linee la complessa storia geo-politica della Polonia del secolo scorso. Avranno inoltre acquisito una prima conoscenza delle tecniche traduttorie dal polacco in italiano e saranno in grado, tramite il lavoro di gruppo e l’ausilio di supporti on line, di effettuare semplici traduzioni da testi letterari. Saranno in grado di commentare, fornendo adeguati riferimenti storici e critici, almeno due dei testi oggetto di approfondimento
PREREQUISITI
Aver terminato una o più annualità di letteratura polacca
La partecipazione è anche consentita agli studenti polacchi Erasmus
MODALITA' DIDATTICHE
Visione, spiegazione e commento dei film e dei testi a essi ispirati. Almeno una volta nel corso del semestre si chiederà agli studenti di preparare in piccoli gruppi di due-tre persone un breve commento su uno degli argomenti trattati e di esporlo al resto della classe. Prima dell’esame finale, gli studenti prepareranno una tesina scritta su un argomento a scelta fra quelli trattati, applicando con rigore le norme redazionali fornite
PROGRAMMA/CONTENUTO
Insegnamento per 6 CFU: 36 ore, primo semestre
Insegnamento per 9 CFU: 54 ore, secondo semestre
La prima parte dell'insegnamento (36 h, 6 CFU) Avrà come filo conduttore la cinematografia di Andrzej Wajda. WAJDA (1926–2016, Oscar alla carriera: 2000) ha dedicato almeno la metà delle sue circa 40 regie a romanzi o racconti della letteratura polacca o russa. I suoi film sono un'efficace fusione della storia con i romantici drammi nazionali e personali, la pittura e le immagini dell’arte polacca. Wajda, come è stato detto, ha forse incarnato e interpretato, come nessun altro intellettuale polacco, l’autocoscienza del suo paese. Si studieranno quindi la storia e la cultura polacca del Novecento tramite la visione commentata di alcuni suoi film, a cui si affiancherà la lettura di testi letterari a cui essi sono ispirati.
Guarderemo dunque i seguenti film, in italiano o con sottotitoli italiani:
Wesele
Korczak
Katyn
Powidoki
Cenere e diamanti
L’uomo di marmo
Walesa
Tatarak
Dell'insegnamento faranno parte anche due incontri on-line e in presenza:
Andrzej Wajda: chi era costui? Incontro con Lorenzo Costantino, responsabile settore cinematografico dell’Istituto Polacco di Roma
Andrzej Wajda e Tadeusz Borowski. Incontro con Alberto Rizzerio, Presidente del Centro Culturale Primo Levi – Genova.
La seconda parte dell’insegnamento (ulteriori 18 ore, per un numero complessivo di 54 h, 9 CFU) consisterà in un riepilogo generale delle maggiori correnti letterarie e dei maggiori eventi storico-politici, dalla Giovane Polonia a oggi.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
letture obbligatorie
Storia della Letteratura Polacca a cura di Luigi Marinelli, Einaudi 2004, da p. 324 alla fine.
Visione, spiegazione e commento dei film prima elencati
Il volume e gli articoli presenti in AulaWeb di Paolo D’Agostino, Francesco Cataluccio, Laura Quercioli, Marina Fabbri.
DUE a scelta fra i seguenti volumi:
Stanislaw Wyspianski: Le nozze
Victor Zaslavskij: Pulizia di classe: il massacro di Katyn
Janusz Korczak: Diari
Tadeusz Borowski: Da noi ad Auschwitz
Jerzy Andrzejewski: Cenere e diamanti
Jaroslaw Iwaszkiewicz: Madre Giovanna degli Angeli e altri romanzi brevi
Gli studenti non frequentanti concorderanno con la docente la visione dei film e leggeranno TRE dei volumi a scelta.
Gli studenti polacchi o che comunque lo desiderino possono leggere i testi letterari nella lingua originale.
Prima di accedere all’esame, con almeno una settimana di anticipo, tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno preparare una tesina, di una o due cartelle, su uno dei temi dell'insegnamento, seguendo le indicazioni del file Norme per tesi e tesine reperibile nella Pagina Docente
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento della Prof. Quercioli si svolgerà a richiesta degli studenti. Per il ricevimento della Dott. Kowalcze fare riferimento alla sua pagina Unige.
Commissione d'esame
LAURA QUERCIOLI (Presidente)
ARSEN HORDZIY
KAROLINA KOWALCZE (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
11 ottobre 2023
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame orale permetterà di valutare la capacità dello studente di mettere in reazione fra loro i vari temi trattati nel corso del modulo. Nel corso dell’esame, che prevede domande aperte e riscontri sull’intero programma trattato, saranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico (in particolare in relazione ai movimenti letterari e alle correnti di pensiero studiate), la capacità di orientamento critico e temporale.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Lo studente dimostrerà di aver assimilato il programma, di aver acquisito le conoscenze di base erogate nel corso del semestre, di essere in grado di elaborare un breve discorso sia sull'argomento a piacere che su quelli richiesti e di commentare i testi studiati nel corso dell’insegnamento, collocandoli nel contesto storico e culturale polacco. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni non solo faciliteranno il percorso di esame ma verranno anche valutate nel punteggio finale. Sarà valutata e discussa la tesina presentata prima dell'esame
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti polacchi potranno leggere tutti i testi della bibliografia in lingua originale
Sono previste particolari facilitazioni per gli studenti ucraini
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.