CODICE | 61321 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L’insegnamento prevede lo studio della letteratura e della cultura italiane, con particolare attenzione all’età moderna e contemporanea, e il ripasso di alcuni elementi linguistici; è riservato agli studenti che non hanno conseguito un diploma di scuola superiore in Italia.
L’esame rientra tra le attività formative di base del Corso di studio in Lingue e culture moderne e conferisce 9 CFU, corrispondenti a 54 ore di attività didattica in aula. Esso intende offrire agli studenti una conoscenza della cultura italiana attraverso la lettura e l'analisi in classe di testi in prosa e in versi. I testi saranno contestualizzati storicamente, criticamente e linguisticamente e il loro studio sarà accompagnato da opportuni riferimenti al patrimonio artistico e culturale italiano.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento mira ad avviare gli studenti non di madre lingua italiana ma con una almeno sufficiente competenza della lingua italiana alle prime conoscenze della letteratura e cultura italiana (arte, musica, spettacolo) e dei suoi contesti storico-geografici.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di far acquisire agli studenti stranieri una competenza linguistica di livello equiparabile al B2 (con particolare attenzione alle strutture grammaticali, sintattiche e lessicali) attraverso la conoscenza di testi letterari che documentano alcuni degli aspetti più significativi dello sviluppo della società e dei costumi italiani. Al termine del corso lo studente potrà:
- Comunicare in lingua italiana con una competenza equiparabile al B2, esponendo e discutendo gli argomenti trattati in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà di linguaggio:
- Orientarsi all'interno del quadro di sviluppo della letteratura italiana;
- Interpretare e commentare un testo letterario italiano situandolo nel pertinente contesto storico e mediante gli adeguati strumenti formali.
PREREQUISITI
Per poter accedere al corso è richiesta una conoscenza della lingua iniziale (cioè al momento dell'inizio del corso) pari almeno al livello A2 del QCER.
L’insegnamento Letteratura e cultura italiana con elementi di lingua (per studenti stranieri) è a frequenza monitorata. Chi non ha frequentato almeno il 50% delle lezioni dovrà contattare per tempo la docente (emanuela.chichiricco@edu.unige.it) per concordare un programma per non frequentanti. Possono iscriversi a questo insegnamento solo gli studenti stranieri che non hanno ottenuto in Italia il titolo di studio superiore.
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento prevede lezioni frontali con l’ausilio di strumenti e materiali multimediali. Durante le lezioni verranno proposte letture commentate di brani letterari e approfondimenti sul contesto culturale delle opere presentate. Alcune lezioni saranno dedicate al ripasso e al rinforzo linguistico. La docente metterà a disposizione degli studenti tutte le slide e tutti i materiali usati a lezione (e se necessario altri materiali integrativi o di supporto allo studio).
Gli studenti parteciperanno attivamente al lavoro in classe e sono previste esercitazioni intermedie, nel corso delle lezioni. La frequenza del corso non è obbligatoria ma è molto consigliata. Gli studenti che non potranno frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 27 delle 54 ore di didattica in aula) devono contattare la docente (emanuela.chichiricco@edu.unige.it) per concordare un programma d’esame alternativo. Nel corso delle prime lezioni sarà presentato il programma, il calendario delle esercitazioni e il regolamento dell’esame: per questo motivo le prime lezioni sono particolarmente importanti e tutti gli studenti sono invitati a partecipare.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Itinerari tematici nella letteratura italiana
Le lezioni del corso saranno dedicate allo studio della letteratura italiana attraverso la proposta di brevi percorsi tematici nella letteratura amorosa, politica, scientifica e drammatica, corrispondenti ad altrettanti moduli. All’interno di ogni modulo tematico verranno presentati alcuni testi particolarmente rilevanti dal punto di vista storico, critico e linguistico. I testi selezionati saranno forniti dalla docente e verranno contestualizzati e analizzati in classe con il supporto di dispense.
Durante le lezioni gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente all’analisi dei brani attingendo al proprio patrimonio letterario di riferimento e dimostrando la conoscenza e l’uso dei principali strumenti dell’analisi letteraria. Alcune lezioni saranno dedicate al potenziamento linguistico, con esercitazioni intermedie. Tutti i materiali saranno caricati su Aulaweb.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
La bibliografia sarà fornita dalla docente nel corso delle lezioni. I brani antologici saranno tratti principalmente da manuali e antologie dedicati all’insegnamento della letteratura italiana agli studenti L2, quali
- P. Balboni, Letteratura italiana per stranieri. Storia, testi, analisi, attività, Roma, Edilingua, 2019
- A. Caravacci Reynolds, A. Brunetti, Teatro, prosa, poesia, Anma libri, 1982
- S. Buttaroni, Letteratura al naturale. Autori italiani contemporanei con attività di analisi linguistica, Roma, Bonacci, 1989
- L. Alessio, A. Sgaglione, Invito a teatro. Insegnare l’italiano a stranieri attraverso testi teatrali italiani, Roma, Edilingua, 2007
I testi e le dispense saranno disponibili per tutti su Aulaweb. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente (emanuela.chichiricco@edu.unige.it) per concordare il programma e la bibliografia d’esame.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Sono disponibile per chiarimenti dopo le lezioni e ricevo previo appuntamento all'indirizzo email emanuela.chichiricco@edu.unige.it.
Commissione d'esame
EMANUELA CHICHIRICCO' (Presidente)
GIORDANO RODDA
MATTEO NAVONE (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Febbraio 2024 (la data precisa di inizio delle lezioni verrà comunicata appena sarà disponibile il calendario del secondo semestre dell’a.a. 2023/2024).
Orari delle lezioni
LETTERATURA E CULTURA ITALIANA CON ELEMENTI DI LINGUA (PER STRANIERI)
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Per chi ha frequentato almeno il 50% delle lezioni l’esame consiste in un colloquio orale relativo al programma svolto in aula. Il voto finale terrà conto delle valutazioni delle esercitazioni svolte durante l’anno. Per gli studenti non frequentanti l’esame consiste in un colloquio orale relativo al programma concordato con la docente.
Sono previsti ogni anno sei appelli (due per ogni sessione), ai quali possono essere aggiunti altri appelli straordinari, destinati principalmente agli studenti fuori corso. Per partecipare alle prove occorre iscriversi almeno cinque giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame orale consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma d’esame, e ha lo scopo di valutare le capacità di:
- esprimersi in lingua italiana con competenze paragonabili al livello B2;
- parafrasare e riassumere un brano letterario;
- contestualizzare le opere studiate dal punto di vista storico-culturale;
- istituire collegamenti e raffronti tra gli argomenti trattati nel corso.
ALTRE INFORMAZIONI
L'iscrizione all'esame avviene per via telematica: non saranno accettate iscrizioni inviate oltre i termini stabiliti o via e-mail.