Il corso di Geografia umana si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione dal punto di vista geografico delle modalità secondo cui le popolazioni e le società nelle loro manifestazioni materiali (attività economiche, infrastrutture, ecc.) si distribuiscono sul territorio e con esso interagiscono.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della Geografia umana. In particolare esse riguarderanno: le relazioni tra organizzazione politica e sociale ed ordinamento del territorio e forme del paesaggio, la conoscenza delle dinamiche demografiche e delle loro relazioni con i processi di sviluppo. Lo studente inoltre avrà maturato conoscenze di base circa la distribuzione geografica dei principali fenomeni religiosi e linguistici.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di 9 Crediti
- Comprendere e sintetizzare i principali concetti e temi alla base della Geografia Umana
- Conoscere i principali metodi di indagine geografica e gli strumenti utilizzati dai geografi
- Interpretare le dinamiche socio-territoriali che caratterizzano le diverse regioni geografiche;
- Comprendere le motivazioni che inducono una nuova distribuzione della popolazione, delle religioni e delle lingue del mondo
- Comprendere e analizzare il paesaggio in ambito urbano e rurale
- Conoscere i principali approcci allo studio della regione come oggetto di analisi geografica
- Comprendere le dinamiche legate alla geografia della globalizzazione, sviluppo e sottosviluppo
- Identificare i fattori che determinano l'impatto delle attività antropiche sull'ambiente e sul paesaggio.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di 6 Crediti
None
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, volte a presentare e a studiare le principali nozioni della geografia umanna tramite l’utilizzo di esempi pratici.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a definire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.
Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.
I principali temi trattati riguardano (9 CFU)
Concetti chiave della geografia umana (luogo, spazio, territorio, scala)
Gli strumenti della geografia
Le problematiche ambientali
La popolazione mondiale, le migrazioni, le politiche demografiche
La geografia delle lingue
La geografia delle religioni
Geografia urbana
Le attività economiche e la loro distribuzione
Le reti di comunicazione e i trasporti
Globalizzazione, sviluppo e sottosviluppo
Governace territoriale e prospettive di sviluppo sostenibile
****************************************************
I principali temi trattati riguardano (6 CFU)
Per studenti frequentanti:
9 CREDITI
Greiner, A., Dematteis, G. e Lanza, C. Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2019 (Terza edizione a cura di Alberto Vanolo).
TUTTI I MATERIALI CARICATI SU AULAWEB RELATIVI AL PROGRAMMA DA 6 CREDITI.
6 CREDITI
Greiner, A., Dematteis, G. e Lanza, C. Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2019 (Terza edizione a cura di Alberto Vanolo). Esclusi i capitoli: 8, 9 e 11
Per studenti NON frequentanti:
Frémont A., Vi piace la geografia?, edizione italiana a cura di Dino Gavinelli, Carocci, Roma, 2007 (studiare tutti i capitoli tranne il 18 e il 19).
Ricevimento: Ricevimento Da settembre 2023 a fine febbraio 2024; mercoledì ore 14.30-15.30 - Piano 2 Corpo A – Corso A. Podestà 2 – Genova - studio docente. Dal 1 marzo 2024 su appuntamento. Per appuntamento e qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con il docente tramite email: giampietro.mazza@unige.it. Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con la docente per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi.
GIAMPIETRO MAZZA (Presidente)
SARA BONATI
GIACOMO ZANOLIN (Supplente)
Secondo semestre, ultima settimana febbraio 2024.
L’esame viene svolto in forma scritta e orale
Il test: - valuterà la conoscenza dei temi trattati a lezione e presenti nei testi di studio; - verificherà la capacità di ragionare criticamente sui processi territoriali, paesaggistici e ambientali. La valutazione terrà conto di: - conoscenza appropriata del lessico disciplinare; - capacità di ragionamento critico; - capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti affrontati.
Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.