Littérature et Intermédialité: roman, cinéma et bande dessinée
Il corso si propone di affrontare lo studio della letteratura al prisma dell'intermedialità e della rimediazione, ossia il passaggio delle opere da un medium all'altro. Saranno presi in esame alcuni esempi di trasposizione intermediale - dal romanzo al film, al fumetto - di opere divenute ormai dei classici della letteratura francese contemporanea, e alcuni esempi di creazione intermediale contemporanea: romanzi che raccontano film o s'ispirano all'estetica cinematografica, progetti di scritture ibridate.
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura francese e/o francofona contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche.
Conoscenza adeguata della lingua francese e della storia della letteratura francese. Attitudine alla materia, curiosità e voglia di apprendere.
Ricevimento: Contattare la docente per mail.
Ricevimento: Il ricevimento studenti, in presenza o a distanza sulla piattaforma Teams, si svolge su appuntamento.
ELISA BRICCO (Presidente)
MARIE GABORIAUD
CHIARA ROLLA (Supplente)
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Il corso prevede una valutazione in itinere e la preparazione di un portfolio e un colloquio finale.