CODICE | 65278 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/10 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
I corsi, comprensivi di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, mirano a fornire agli studenti una conoscenza approfondita di aspetti e momenti della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento alla fine del Novecento, nonché del dibattito critico e storiografico che ha accompagnato la formazione del canone e le sue recenti revisioni.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Comprendere e assimilare le linee di sviluppo della letteratura e cultura britannica contemporanea dal 1980 ad oggi, con particolare attenzione al nuovo millennio;
- riconoscere le forme del romanzo più recente, nonché alcuni concetti essenziali del pensiero teorico e filosofico contemporaneo;
- riflettere criticamente sui temi del Transumanismo, dell’Intelligenza Artificiale e più in generale del postumano per come sono rappresentati nella scrittura romanzesca;
- analizzare testi letterari, utilizzando una strumentazione teorica e critica;
- valutare diverse argomentazioni e mettere in discussione idee precostituite;
- lavorare in gruppo e apprendere attraverso una discussione seminariale;
- comunicare idee e argomentazioni in modo efficace in forma scritta e orale;
- identificare e utilizzare risorse bibliografiche pertinenti;
- produrre un testo accademico e/o creativo.
MODALITA' DIDATTICHE
L'insegnamento è tenuto in inglese e consiste in:
- lezioni frontali;
- presentazioni orali e discussioni seminariali;
- avviamento alla scrittura di un testo critico e/o creativo.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il modulo From the Postmodern to the Posthuman: Clones, Robots and Androids in Contemporary Fiction è tenuto nel primo semestre. La parte introduttiva si propone di famigliarizzare lo studente sia con i contesti politici, sociali, economici e culturali del tardo Novecento sia con la letteratura britannica del medesimo periodo, presentata attraverso una selezione antologica di film e opere narrative di Salman Rushdie, Ian McEwan, Kazuo Ishiguro, Zadie Smith e Ali Smith. La parte restante e preponderante del corso guarda ai contesti socio-economici e agli sviluppi della letteratura e cultura del primo millennio con particolare riguardo al tema del postumano.
Letteratura e cultura popolare riflettono sovente sugli scenari futuri che le innovazioni tecnologiche sembrano annunciare. La popolarità di serie TV come 'Black Mirror' (2011-2013) testimonia l’interesse diffuso per la capacità delle arti di immaginare cosa comporti interagire moralmente e sempre più intimamente con entità postumane. Da tempo cyborg, robot e cloni popolano le pagine dei testi di fantascienza, ma in anni recenti sono sempre più presenti anche in quella che viene presentata come "narrativa letteraria", come negli ultimi romanzi distopici e ucronici di Ian McEwan e Kazuo Ishiguro. Il corso si concentrerà sulla letteratura, ma allargherà lo sguardo su immaginari culturali più ampi influenzati dagli sviluppi scientifici e tecnologici.
I romanzi presi in esame affrontano questioni affascinanti e preoccupanti — dalla clonazione umana al transumanesimo — esplorando concezioni mutevoli di cosa significhi essere "umani" nell’epoca del capitalismo cognitivo, guidata dal ritmo accelerato di sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e delle neuroscienze, che fondono mondo digitale e biologico. Il modulo indagherà le questioni relative ai confini sempre più sfumati tra uomo e macchina, l'etica dell'intelligenza artificiale, la coscienza dei robot, la relazione tra entità umane e non umane o quasi umane, la condizione dei cloni e altre questioni avvincenti che i romanzieri contemporanei affrontano nella loro narrativa.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Tutti gli studenti dovranno leggere:
- una selezione antologica di estratti di romanzi che sarà fornita all’inizio del corso;
- Kazuo Ishiguro, Never Let Me Go (2005), qualsiasi edizione;
- Ian McEwan Machines Like Me, and People Like You (2019), qualsiasi edizione;
- Kazuo Ishiguro, Klara and the Sun (2021), qualsiasi edizione;
- una selezione di testi saggistici e critici;
- estratti di film, serie TV e altri materiali audiovisivi.
Testi critici, film e serie TV nonché le interviste agli autori saranno resi disponibili in aulaweb o presso la sez. anglistica della biblioteca.
La bibliografia dettagliata, incluse le informazioni e le letture aggiuntive per i non-frequentanti o frequentanti non attivi, sarà divulgata in aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento in Santa Sabina, 2, quinto piano.
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
3 Ottobre 2023
Martedì 18-19 [POLO: Aula F]
Mercoledì 14-16 [POLO: Aula F]
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Per tutti gli studenti la valutazione avverrà tramite relazione scritta/tesina (1/4) ed esame scritto finale sul resto del programma (3/4).
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
ESAME SCRITTO. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i testi previsti dal programma e la bibliografia critica, di saper padroneggiare questioni e approcci teorici e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari. Sarà valutata anche la capacità di esprimersi efficacemente in lingua inglese.
TESINA/GUIDED REPORT. Lo studente dovrà dimostrare di saper articolare un percorso di lettura di un testo selezionato dalla docente collegato alle tematiche discusse in classe e collegato alla tematica prescelta. Verrà specialmente valutata la capacità di applicare all'analisi del testo/tema indicato il materiale critico così come le informazioni e gli spunti di riflessione emersi a lezione. Sarà valutata anche la capacità di esprimersi efficacemente in lingua inglese. Istruzioni e scadenze per la consegna verranno divulgate in aulaweb prima delle vacanze di Natale.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2024 | 08:50 | GENOVA | Scritto | Please bring a couple of protocolli. Papter dictionaries are allowed. Room 3 Albergo dei Poveri. |
08/02/2024 | 08:50 | GENOVA | Scritto | Please bring a couple of protocolli. Papter dictionaries are allowed. Room 3 Albergo dei Poveri. |
ALTRE INFORMAZIONI
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. L’iscrizione al corso va fatta tramite registrazione in Aulaweb e l’iscrizione agli esami sul sito di Ateneo.
Questo programma è valido fino a febbraio 2025.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Agenda 2030


Istruzione di qualità

Parità di genere
