CODICE | 61344 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Russo |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il Corso di Lingua russa II (SSD: L-LIN/21; codice: 61344; CFU: 9) è composto dal Modulo Teorico (prof.ssa Nataliya Kardanova) e dal Lettorato (docenti da designare).
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento ha come scopo l'approfondimento delle questioni teoriche riguardanti la specificità della linguistica russa. L'insegnamento si articola nel seguente modo: a) Traduzione russo-italiano, b) Comprensione e produzione del testo scritto, c) Comprensione e produzione del testo orale, d) Laboratorio linguistico (film, audio-visivi), e) Letture autonome, f) Modulo teorico.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso mira a completare la preparazione linguistica (livello В2/C1 del QCER) e culturale dei futuri esperti di lingua e letteratura russa. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
-
Identificare, descrivere le strutture morfosintattiche e sintattiche russe nei testi relativi all’attualità e ambito professionale nonché padroneggiarle parlando degli argomenti sopraelencati.
-
Comprendere, esporre e discutere testi riguardanti temi di attualità russa e di interesse professionale .
-
Saper gestire una situazione lavorativa simulata
-
Utilizzare efficacemente i principali strumenti lessicografici e i principali repertori elettronici di supporto.
PREREQUISITI
Lo studente ha la padronanza linguistica richiesta per l'ammissione alla laurea magistrale (B 2).
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno nel primo semestre (30 ore complessive), mentre il lettorato si terrà sia nel primo, che nel secondo semestre per un totale 100 complessive (50 a semestre) così strutturate: 60 ore (il primo Lettorato) + 40 ore (il secondo Lettorato).
La frequenza è libera, ma caldamente consigliata.
Le lezioni verranno supportate da materiale fornito via AulaWeb (codice del corso 55873) e probabilmente Teams.
MT, oltre alle lezioni frontali, presume il lavoro di gruppo nonché il monitoraggio del lavoro degli studenti frequentanti.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Morfosintassi del verbo. Aspetto verbale. Verbi di moto. Avverbio, congiunzioni, preposizioni, interiezioni. Sintassi della proposizione semplice. Sintassi della proposizione complessa. Principali registri stilistici. Aspetti storici, politici e culturali della Russia contemporanea.
Il programma del corso è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frenquentanti.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
MT e Lettorato: Ivanova I.S. Sintaksis: praktičeskoe posobie po russkomu jazyku kak inostrannomu [ISBN] 9785865474708
A.A.Karavanov Vidy russkogo glagola: znacenie i upotreblenie: prakticeskoe posobie dlja inostrancev, izucajuscich russkij jazyk [ISBN] 9785358080737
Lettorato: i testi verranno comunicati in seguito
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Su appuntamento: scrivere mail a nataliya.kardanova@unige.it oppure scrivere sulla chat privata su Teams.
Commissione d'esame
NATALIYA KARDANOVA (Presidente)
TUYANA DORZHIEVA
ANNA SHCHERBAKOVA
LAURA SALMON (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni del Modulo Teorico si svolgerenno nel primo semestre, le lezioni del Lettorato si svolgeranno nel primo e nel secondo semestre.
Inizio lezioni 1 semestre: 2 ottobre 2023.
Inizio lezioni 2 semestre: 19 febbraio 2024.
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Modulo teorico: orale con elaborato preparato durante il semestre (per gli studenti frequentanti) oppure per l'esame (per gli studenti non frequentanti).
Lettorato: scritto (test lessico-grammaticale).
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Modulo teorico: colloquio orale volto a verificare la familiarità dello studente con gli argomenti indicati nel programma: comprende la lettura e l'analisi di un testo e l'esposizione di un testo sull'argomento lessicale studiato durante il semestre con l'uso e l'analisi delle strutture morfosintattiche studiate nonché la discussione dell'elaborato.
Lettorato: prova scritta consistente in un test lessico-grammaticale.
Il voto finale dell’insegnamento di Lingua russa II LM è composto al 50% dal voto dell’esame di Lettorato e al 50% da quello orale di Modulo Teorico.
ALTRE INFORMAZIONI
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.