Salta al contenuto principale
CODICE 65691
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

il primo modulo del corso di Geografia dei beni culturali e del turismo si propone di fornire gli elementi per comprendere e analizzare il fenomeno turistico contemporaneo, con riferimento in particolare alle dinamiche spaziali che lo caratterizzano, ai processi territoriali da esso attivati e agli impatti che genera.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire conoscenze approfondite del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori e delle comunità locali visti nell’ottica della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche. Lo studente inoltre sarà in grado di analizzare il cambiamento recente della domanda turistica in relazione ai mutamenti nel comportamento e nei gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza, anche in relazione a specifici segmenti come quello del turismo culturale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • sintetizzare gli elementi di base del fenomeno turistico contemporaneo;
  • comprendere le dinamiche territoriali che generano l'offerta turistica;
  • comprendere le motivazioni che favoriscono la propensione al viaggio da parte del turista;
  • analizzare i processi di sviluppo delle diverse forme di turismo;
  • analizzare le modalità di organizzazione e sviluppo turistico dei territori in differenti regioni del pianeta geografiche, con un particolare riferimento al contesto italiano;
  • analizzare alcuni aspetti relativi alle strategie di comunicazione messi in atto dalle località turistiche per promuovere il proprio patrimonio;
  • identificare i fattori che determinano l'impatto del turismo sull'ambiente, sul paesaggio e sui processi sociali, economici e territoriali.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento sarà organizzato alternando momenti di didattica frontale e partecipativa.
La didattica frontale sarà volta all'identificazione e alla comprensione delleconoscenze di base; la didattica partecipativa sarà basata su strategie problem-based finalizzate a stimolare la capacità di analisi di alcuni problemi relativi al turismo contemporaneo.

I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a chiarire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.

Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento. Si raccomanda però di contattare il docente e la referente di Dipartimento prima di sostenere l'esame.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il modulo verterà sui seguenti argomenti:

  • cenni di storia del turismo: dal Grand Tour ai giorni nostri;
  • i numeri del turismo contemporaneo: arrivi, presenze, flussi e bacini di accoglienza;
  • il turismo e la geografia economica: la domanda e l’offerta, la circolazione e i trasporti, l’occupazione;
  • i turisti e i turismi nella contemporaneità: le tipologie di turismo, le motivazioni del turista, la figura del nuovo turista; 
  • il turismo e l'esperienza: l'autenticità dei luoghi turistici;
  • gli impatti del turismo: lo spazio visitato e lo spazio consumato; la misura degli impatti; la tutela del patrimonio naturale e la sua promozione turistica;
  • il turismo e lo storytelling geografico: la comunicazione della località turistiche, le narrazioni dei luoghi, le immagini come strumenti di promozione del paesaggio.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per studenti frequentanti:

- Materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricato dal docente su AulaWeb.
- Lettura critica di un testo a scelta tra:

  • Del Bò C. (2017), Etica del turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità, Carocci, Roma.
  • Rodolphe C. (2019), Turismo di massa e usura del mondo, Elèuthera, Milano.
  • Zanolin G. (2022), Geografia dei parchi nazionali italiani, Carocci, Roma.

- A integrazione delle lezioni si consiglia la lettura del seguente testo: (facoltativo):

  • Gavinelli D., Zanolin G. (2019), Geografia del Turismo Contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi, Carocci, Roma.

Per studenti NON frequentanti:

- Studio approfondito un testo a scelta tra i seguenti: 

  • Bagnoli L. (2018), Manuale di geografia del turismo, Utet, Torino-Novara.
  • Gavinelli D., Zanolin G. (2019), Geografia del Turismo Contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi, Carocci, Roma.

- Lettura critica di due testi a scelta tra:

  • Albanese V. (2020), Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Come cambiano i territori per effetto delle narrazioni online, Bononia University Press, Bologna.
  • Aime M., Papotti D. (2012), L' altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo, Einaudi , Torino.
  • Cerutti S. (2023), Paesaggio, turismo, sostenibilità. Una parabola geografica, Franco Angeli, Milano.
  • Rabbiosi C. (2018), Il territorio messo in scena: turismo, consumi, luoghi, Mimesis, Milano-Udine.
  • Zanolin G. (2022), Geografia dei parchi nazionali italiani, Carocci, Roma.

Studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità sono invitate a contattare il docente prima dell'esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIACOMO ZANOLIN (Presidente)

GIAMPIETRO MAZZA

SARA BONATI (Presidente Supplente)

CARLO GIUNCHI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Martedì 3 ottobre 2023

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame viene svolto in forma orale.

Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO

Il colloquio orale consentirà di valutare:

  • la comprensione delle conoscenze;
  • lo sviluppo di competenze utili per analizzare in contesti reali il fenomeno turistico contemporaneo.

Costituiscono criteri della valutazione:

  • la qualità dell’esposizione;
  • l’utilizzo corretto del lessico appropriato;
  • la capacità di analisi critica, anche su possibili casi discussi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/01/2024 14:00 GENOVA Orale
07/02/2024 14:00 GENOVA Orale
13/06/2024 10:00 GENOVA Orale Aula B - Polo delle Fontane
08/07/2024 10:00 GENOVA Orale Presso il DISFOR, Corso Podestà 2 - Ufficio TA10
17/09/2024 10:00 GENOVA Orale Presso il DISFOR, Corso Podestà 2 - Ufficio TA10
17/09/2024 10:00 GENOVA Orale Presso il DISFOR, Corso Podestà 2 - Ufficio TA10
26/09/2024 10:00 GENOVA Orale Aula F - Polo delle Fontane
26/09/2024 10:00 GENOVA Orale Aula F - Polo delle Fontane