CODICE | 90256 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Scrittori delle isole. Narrativa e poesia da Capo Verde e dalle Azzorre
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si pone l'obiettivo di perfezionare le competenze culturali relative ai contesti portoghese, brasiliano e africano di lingua portoghese e di approfondire la riflessione sulle letterature lusofone con particolare attenzione al discorso postcoloniale. In particolare, nel caso portoghese la storia del romanzo novecentesco sarà luogo per interpretare questioni legate al potere, al totalitarismo e all’imperialismo.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si prefigge un’incursione storico-culturale nell’universo delle letterature isolane, con speciale riferimento gli arcipelaghi di Capo Verde e delle Azzorre partendo dalla prospettiva del luogo geografico (isolamento) e si sviluppa attraverso tematiche quali la nostalgia, il viaggio, il ritorno.
MODALITA' DIDATTICHE
le lezioni (frontali) sono tenute in italiano. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.
La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso, oltre a porsi l'obiettivo di perfezionare le competenze culturali relative alle letterature lusofone, intende sviluppare un approccio di tipo comparato alle tematiche del viaggio e dell’isolamento geografico in scrittori e scrittrici isolane con, nello specifico, un’analisi del linguaggio e delle forme in alcuni romanzi, poesie, e audiovisivi. Una parte sostanziale del corso avrà carattere di laboratorio di traduzione letteraria a partire da un breve romanzo o da un racconto capoverdiano contemporaneo che sarà scelto a lezione dopo un vaglio formale e contenutistico.
Parole chiave dell’insegnamento: Letteratura azzorriana, letteratura capoverdiana, isole
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Nuno Costa Santos, Como um marinheiro eu partirei,
Nuno Costa Santos Céu Nublado com Boas Abertas,
Corsino Fortes, Arvore & Tambor
Testi tratti da Isole di poesia, Manni, Lecce, 1999
saranno inoltre forniti dal docente una serie di strumenti critico-teorici relativi alla traduzione letteraria
Filmografia:
casa de Lava, Pedro Costa
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare la bibliografia.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve al mercoledì nello studio di Portoghese al V piano del Palazzo Serra (santa Sabina) L'orario verrà comunicato al più presto
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Il corso si svolgerà nel secondo semestre con inizio nell'ultima settimana di febbraio
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati.
Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico in italiano e in portoghese, la capacità di ragionamento critico, le competenze acquisite nella dimensione storica e formale del testo letterario, la visione nello specifico delle principali varianti culturali e geo-linguistiche dell'universo lusofono e l'acquisizione di competenze nell'ambito della teoria e della pratica della traduzione letteraria.
ALTRE INFORMAZIONI
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità
o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente
all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e dell’esame che,
nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle
modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti
compensativi