CODICE | 65284 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento approfondisce momenti e problemi della tradizione letteraria e culturale russa dalle origini al Novecento in rapporto al contesto culturale e letterario europeo. Durante le lezioni saranno letti e tradotti brani tratti dalle opere di autori russi particolarmente significativi nonché brani di saggi critici ad essi relativi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso fornirà (1) un’introduzione alle problematiche della formazione di un canone letterario; (2) familiarità con diversi momenti nell'evoluzione della scrittura femminile nei territori dell’Impero russo, dell’Unione sovietica e dell’ex Urss da metà del ‘600 ad oggi; (3) un’introduzione ai testi letterari in lingua russa del XVIII e del XIX secolo in lingua originale; (4) la conoscenza approfondita di alcune scrittrici russofone, i loro contesti storici e i loro testi; (5) un’introduzione alle metodologie e alle tecniche di ricerca nel campo della letteratura russa; (6) l’opportunità di partecipare a progetti di ricerca odiernamente in corso, tra cui la traduzione di alcuni testi letterari mai tradotti in lingue straniere.
MODALITA' DIDATTICHE
Questo modulo sarà insegnato in presenza senza la registrazione. Studenti con difficoltà a frequentare regolarmente sono invitati a contattare la docente.
Il codice del Team sarà indicato su Aulaweb (codice del corso: 62584), insieme ai dettagli, aggiornamenti, materiali e comunicazioni. È necessario, pertanto, iscriversi su Aulaweb per avere accesso a tutte le informazioni utili per seguire il corso. (N.B. Il corso Aulaweb è aperto alla lettura senza l’iscrizione, ma finché il vostro nome non si vede nell’elenco dei “partecipanti”, non siete ancora iscritti e non riceverete avvisi.) ma finché il vostro nome non apparirà nell’elenco dei “partecipanti”, non risulterete iscritti; quindi, non riceverete notifiche di alcun tipo.
Gli studenti con DSA e/o con disabilità sono invitati a contattare la docente per informazioni utili ai fini degli studi universitari (sia per questo insegnamento sia in generale).
PROGRAMMA/CONTENUTO
Titolo del corso: LA SCRITTRICE RUSSOFONA DAL 1650 AD OGGI
In questo corso esamineremo diversi momenti nella storia della scrittura femminile, dalla metà del ‘600 in poi. Rifletteremo insieme sulle problematiche relative alla formazione di un canone letterario femminile all'interno della tradizione russa, esplorando non solo la definizione stessa della “tradizione russa” (geografia, lingua, etnia, ceto, ecc.), ma anche quella della “letteratura”, insieme ai problemi specifici della partecipazione femminile in un contesto letterario in continua evoluzione, tra cui l’accesso limitato all'istruzione e ai mezzi di pubblicazione. Seguiremo gli indizi e le tracce che ci permetteranno di formulare ipotesi sulla storia della letteratura femminile, sui luoghi comuni e sulle questioni non ancora risolte. Il corso includerà: una discussione generale sull'evoluzione della scrittura femminile dai suoi albori ad oggi (seguendo una prospettiva cronologica, di genere letterario e di ceto sociale); la lettura di diversi testi letterari in lingua originale, che verrà svolta collettivamente in aula; l'analisi delle fortune di alcune scrittrici nella storiografia letteraria; una riflessione sulla produzione letteraria delle scrittrici in tempi di guerra.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
I testi necessari per questo corso saranno disponibili principalmente in forma elettronica (in formato pdf su Aulaweb oppure in rete); diversi testi di cui discuteremo non esistono in traduzione italiana e saranno letti in lingua russa in aula.
Il programma includerà esempi di scrittura femminile in generi diversi: corrispondenza, memorie (a partire dal 1738), poesie selezionate (dal 1759), resoconti di viaggio (dal 1775), prosa (dal 1784), oltre testi critici e opere di consultazione (in rete).
Per modifiche e precisazioni relative al corso nell’arco del semestre (ad esempio, dettagli sugli appelli), si veda sempre Aulaweb 62584.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per il ricevimento, vedere la mia pagina: https://lingue.unige.it/sara.dickinson%40unige.it
Commissione d'esame
SARA DICKINSON (Presidente)
MARIO ALESSANDRO CURLETTO
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni iniziano il 3 novembre (venerdì 13-15, Aula A, Polo didattico).
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Prova scritta e prova orale a fine modulo. Lo svolgimento delle mansioni assegnate nell’arco del semestre può alleggerire il peso dell’esame finale (vedi sotto).
Questo corso è concepito come un laboratorio che richiede la partecipazione attiva degli studenti. Chi partecipa assiduamente sosterrà un esame finale ridotto. “Partecipare assiduamente” significa (1) frequentare almeno 67% delle lezioni (24 ore) e (2) completare i compiti e i progetti assegnati (individuali e/o di gruppo) in modo accurato e tempestivo (e non oltre la fine di luglio 2024). Le modalità di svolgimento dei progetti saranno spiegate a lezione e su Aulaweb e svolti, in parte, insieme.
Coloro che frequentino meno del 67% delle lezioni, ma che riescano a completare i progetti assegnati in modo adeguato, potranno sostenere un esame finale leggermente ridotto.
Coloro che frequentino almeno il 67% delle lezioni, ma che non riescano o non vogliono completare i progetti assegnati hanno due opzioni: (a) nel caso in cui il problema riguardi l’impossibilità di rispettare le scadenze dei progetti, si contatti la docente per discutere la propria situazione e capire se è possibile trovare una soluzione; (b) optare per l’esame finale “completo”; e/o (c) fare l’esame con un altro programma tra un anno.
Ci saranno appelli a giugno/luglio 2024 e a settembre 2024. Successivamente, l’esame potrà essere svolto su appuntamento. Coloro che non sosterranno l’esame nella sua interezza (con esito positivo) entro febbraio 2025 dovranno completare l'esame con il programma del 2024/25.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Ci si iscrive all'esame orale tramite il sito di ateneo. L’esame potrà essere svolto in italiano, in russo, o in inglese, a discrezione dello studente. Verrà verificata, insieme ad una conoscenza generale del contesto storico, la effettiva lettura da parte dello studente delle opere letterarie in programma e sarà valutata la capacità di sottoporle a un’analisi critica. È necessaria la lettura attenta dei testi in programma e la formulazione di un’opinione propria sui testi. Parte integrante dell’esame sarà la discussione dei brani in lingua originale. Si terrà conto anche della qualità dell'esposizione e dell'utilizzo di un corretto lessico specialistico.
ALTRE INFORMAZIONI
Fortemente raccomandata e chi frequenta regolarmente avrà più opzioni d'esame.