Salta al contenuto principale
CODICE 72628
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo insegnamento annuale per laurea magistrale introduce ad alcuni aspetti della teoria letteraria e culturale, ed è costituito da un incontro di presentazione dei contenuti, degli obiettivi e delle modalità didattiche, seguito da 9 seminari di 2 ore ciascuno. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'attività didattica consiste in una serie di incontri seminariali/laboratori, coordinati da un docente responsabile e con la partecipazione di altri docenti e ospiti. Il suo obiettivo formativo è accrescere nei laureandi magistrali la consapevolezza dei problemi metodologici dell'approccio critico al fatto letterario.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il Laboratorio di letterature è un corso a frequenza obbligatoria per tutto il corso dell'anno (dunque fin dall'inizio del primo semestre). Al termine degli incontri del Laboratorio, lo studente che avrà frequentato assiduamente e studiato i materiali in bibliografia sarà in grado di:

- comprendere a un livello avanzato alcuni fondamentali strumenti (meta)critici e metodologici dell'analisi letteraria e culturale;

- analizzare con notevole autonomia il testo letterario e i fenomeni culturali, applicando le teorie e metodologie acquisite;

- lavorare in gruppo alla presentazione dei testi proposti; discuterne seminarialmente.

 

PREREQUISITI

Il prerequisto per seguire proficuamente questo insegnamento è una conoscenza approfondita della storia di due letterature e culture, e una conoscenza avanzata (livello C1) della lingua italiana, che permetta di comprendere le lezioni e di leggere testi complessi in italiano. 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioni seminariali in lingua italiana tenute da vari docenti del Dipartimento. Durante i seminari saranno presentati e discussi testi di teoria letteraria e culturale letti di volta in volta. Agli studenti sarà richiesto di coordinarsi autonomamente nella scelta dei testi e nella scaletta di presentazione, mentre il docente svolgerà la funzione di facilitatore durante la discussione. La frequenza attiva è obbligatoria fin dal primo semestre e dovrà essere pari ad almeno 7 seminari.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il Laboratorio di letterature si integra con i vari insegnamenti di letteratura e cultura insegnati a livello magistrale, introducendo ad alcuni fondamentali aspetti teorici della critica.  In particolare, nell'insegnamento di quest'anno gli studenti avranno l’opportunità di affrontare vari temi quali:

- il postumano; la ridefinizione delle humanities alla luce della crisi ambientale e dell’intelligenza artificiale; l'ecopoetica;

- la teoria postcoloniale; le “black geographies” nel contesto statunitense; l’etica ed estetica della vulnerabilità;

- esempi di scrittura creativa: sceneggiatura per il cinema e la TV (workshop).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L'elenco completo delle letture e dei contributi video sarà fornito all'inizio delle lezioni e reso disponibile in aulaweb e/o nella biblioteca del Dipartimento. Ogni seminario prevederà la lettura di un capitolo o breve saggio o l'ascolto di un contributo video. Questi i testi e video base di riferimento:

Braidotti, Rosi, ‘Becoming Animal’, Centre de Cultura Contemporània de Barcelona, 19 November 2018, https://www.cccb.org/en/multimedia/videos/becominganimals/230241.

Foucault, Michel, Qu’est-ce un auteur (1969) in Id. Dits et écrits, Gallimard, Paris, 1994, tr.it. Che cos’è un autore?  in Scritti letterari, Feltrinelli, Milano, 1984.

Said, Edward, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, traduzione di Stefano Galli, collana Universale economica. Saggi, 2ª ed., Feltrinelli, 2002. Estratto.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA COLOMBINO (Presidente)

ROBERTO FRANCAVILLA

SARA DICKINSON (Presidente Supplente)

MICHAELA BÜRGER-KOFTIS (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre: martedì 20 febbraio 2024

Orario:

Martedì 16-18 [POLO: Aula F]

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Il laboratorio, a frequenza obbligatoria in entrambi i semestri, prevede una valutazione di idoneo/non idoneo.

Gli studenti saranno valutati in base alla loro partecipazione attiva alla discussione sui testi proposti e alla capacità di relazionare sugli stessi. Fermo restando l'obbligo di frequenza di almeno 7 seminari, qualora il livello qualitativo della partecipazione alle discussioni seminariali fosse ritenuto insufficiente, sarà richiesto il superamento di una prova orale che consisterà nella discussione di alcuni testi proposti dalla commissione d'esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

- Monitoraggio delle presenze;

- presentazione di testi in base a un lavoro di gruppo gestito autonomamente;

- discussione seminariale in cui il docente funge da facilitatore;

- eventuali altre attività facoltative concordate con gli studenti all'inizio del corso.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/03/2024 08:00 GENOVA Orale
17/06/2024 08:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Iscrizione obbligatoria all'insegnamento: tramite registrazione in aulaweb. Iscrizione obbligatoria alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze