Il secondo modulo del corso di Geografia dei beni culturali e del turismo, considerando acquisiti gli elementi di conoscenza ed interpretazione del fenomeno turistico, dal punto di vista dell'analisi territoriale e delle risorse (primo modulo) approfondisce la tipologia del turismo culturale e l'analisi dei beni culturali.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze approfondite del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori e delle comunità locali visti nell’ottica della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche. Lo studente inoltre sarà in grado di analizzare il cambiamento recente della domanda turistica in relazione ai mutamenti nel comportamento e nei gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza, anche in relazione a specifici segmenti come quello del turismo culturale.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e seminariali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), volte a discutere in prospettiva geografica e attraverso l'ausilio di casi di studio le ricadute e i processi legati alla patrimonializzazione dei beni materiali e immateriali. Alle attività in aula, si affiancheranno alcune uscite sul territorio, per una lettura attiva delle trasformazioni turistiche.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.
Gli studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di realizzare studi di caso tramite lo svolgimento di lavori di gruppo o individuali che dovranno essere restituiti sotto forma di presentazione orale durante il corso. Informazioni puntuali saranno fornite a lezione e tramite l'AulaWeb dell'insegnamento.
Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.
I principali temi trattati verteranno su due macro-tematiche:
Patrimonio e città:
Patrimonio e cambiamento climatico:
Per gli studenti FREQUENTANTI
- Materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricati dal docente su AulaWeb, opportunamente integrati da quanto esposto dal docente in aula e sintetizzati negli appunti presi a lezione, a cui aggiungere:
- Rossi U., Vanolo A. (2021 ed.). Geografia politica urbana, Laterza (limitatamente a capitoli 1 e 2)
Per gli studenti NON FREQUENTANTI
- preparazione del testo:
- Lettura critica di uno dei seguenti testi a scelta:
Studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità sono invitate a contattare il docente prima dell'esame.
Ricevimento: Il ricevimento si terrà come segue: Nel primo semestre, il lunedì dalle 11:00 alle 14:00 Nel secondo semestre, il martedì dalle 13:00 alle 16:00 Per accedere al servizio è necessaria la prenotazione inviando una e-mail alla docente.
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
GIAMPIETRO MAZZA
SARA BONATI (Presidente Supplente)
CARLO GIUNCHI (Supplente)
Le lezioni inizieranno mercoledì 21 febbraio
GEOGR.BENI CULT.TURISMO MOD.II
L’esame viene svolto in forma orale.
Il lavoro di gruppo, eventualmente realizzato dagli studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso costituisce parte integrante dell’esame orale.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO
Il colloquio orale consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione:
Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali.