CODICE | 65696 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il secondo modulo del corso di Geografia dei beni culturali e del turismo, considerando acquisiti gli elementi di conoscenza ed interpretazione del fenomeno turistico, dal punto di vista dell'analisi territoriale e delle risorse (primo modulo) approfondisce la tipologia del turismo culturale e l'analisi dei beni culturali.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze approfondite del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori e delle comunità locali visti nell’ottica della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche. Lo studente inoltre sarà in grado di analizzare il cambiamento recente della domanda turistica in relazione ai mutamenti nel comportamento e nei gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza, anche in relazione a specifici segmenti come quello del turismo culturale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- sintetizzare gli elementi di base della geografia del turismo applicata ai contesti urbani e alle dinamiche sociali;
- adottare una prospettiva critica ai processi turistici;
- identificare la multiscalarità dei fenomeni turistici e le loro implicazioni sui territori;
- identificare e comprendere le sfide contemporanee alla promozione dei territori;
- analizzare e comprendere i processi di sviluppo delle diverse forme di turismo in relazione alle sfide contemporanee;
- argomentare e descrivere come la valorizzazione, la tutela e la promozione dei beni culturali ed ambientali sia un processo articolato e complesso.
MODALITA' DIDATTICHE
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e seminariali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), volte a discutere in prospettiva geografica e attraverso l'ausilio di casi di studio le ricadute e i processi legati alla patrimonializzazione dei beni materiali e immateriali. Alle attività in aula, si affiancheranno alcune uscite sul territorio, per una lettura attiva delle trasformazioni turistiche.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.
Gli studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di realizzare studi di caso tramite lo svolgimento di lavori di gruppo o individuali che dovranno essere restituiti sotto forma di presentazione orale durante il corso. Informazioni puntuali saranno fornite a lezione e tramite l'AulaWeb dell'insegnamento.
Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.
PROGRAMMA/CONTENUTO
I principali temi trattati verteranno su due macro-tematiche:
Patrimonio e città:
- turismo e città in numeri;
- chiavi di lettura dei fenomeni di trasformazione urbana e sociale legati al turismo;
- pratiche urbane, turistificazione dei centri storici e ricadute sociali (disneyfication, foodification, gentrification etc.);
- branding urbano;
- dalla città creativa alla città condivisa: effetti su turismo e patrimonio.
Patrimonio e cambiamento climatico:
- i beni culturali a rischio in Italia e nel mondo in numeri;
- cambiamento climatico e patrimonio intangibile;
- cambiamento climatico e patrimonio tangibile;
- land grabbing e turismo;
- mobilità turistica e cambiamento climatico;
- trasformare il turismo per affrontare il cambiamento climatico.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Per gli studenti FREQUENTANTI
- Materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricati dal docente su AulaWeb, opportunamente integrati da quanto esposto dal docente in aula e sintetizzati negli appunti presi a lezione, a cui aggiungere:
- Rossi U., Vanolo A. (2021 ed.). Geografia politica urbana, Laterza (limitatamente a capitoli 1 e 2)
Per gli studenti NON FREQUENTANTI
- preparazione del testo:
- Rossi U., Vanolo A. (2021 ed.). Geografia politica urbana, Laterza (limitatamente a capitoli 1 e 2)
- Lettura critica di uno dei seguenti testi a scelta:
- Dematteis M., Nardelli M. (2023). Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa, DeriveApprodi, Roma.
- Gainsforth S. (2019). Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale, DeriveApprodi, Roma.
- D'Eramo M. (2019). Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo, Feltrinelli, Milano.
- Bonifacio D. (2022). La disneyficazione. Dimensioni e registri di un linguaggio universale, Mimesis, Milano.
- Zukin S., Kasinitz P., Chen X. (eds. 2015). Global cities, local streets: everyday diversity from New York to Shanghai, London: Roudledge (testo in inglese)
- Vanolo A. (2018). City branding: the ghostly politics of representation in globalising cities, London: Routledge (testo in inglese)
Studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità sono invitate a contattare il docente prima dell'esame.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Da lunedì 02 ottobre a lunedì 27 novembre 2023, il ricevimento si terrà il lunedì dalle 11:00 alle 14:00 solo su appuntamento. Negli altri periodi, si prega di contattare la docente per e-mail: sara.bonati@unige.it
Commissione d'esame
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
GIAMPIETRO MAZZA
SARA BONATI (Presidente Supplente)
CARLO GIUNCHI (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame viene svolto in forma orale.
Il lavoro di gruppo, eventualmente realizzato dagli studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso costituisce parte integrante dell’esame orale.
Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO
Il colloquio orale consentirà di valutare:
- la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze,
- la capacità d'uso delle competenze sviluppate.
Costituiscono criteri della valutazione:
- la qualità dell’esposizione,
- l’utilizzo corretto del lessico appropriato,
- la capacità di analisi critica, anche su possibili casi discussi.
Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2024 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2024 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
13/06/2024 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2024 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2024 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
26/09/2024 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Agenda 2030


Città e comunità sostenibili

Consumo e produzione responsabili

Lotta contro il cambiamento climatico

Vita sott'acqua
