CODICE | 65288 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/05 |
LINGUA | Spagnolo |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia sociale, culturale e letteraria spagnola dalle origini ai giorni nostri. Sono previste (per la metà dei crediti) attività didattiche integrative – a conduzione seminariale - consistenti in letture guidate, analisi di testi pittorici, visioni commentate di film, ecc.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Attraverso la frequenza al corso e lo studio individuale, lo studente conoscerà l’evoluzione della cultura, della lingua e della letteratura sefardita dal 1492 fino agli inizi del XXI secolo. Sarà in grado di leggere, contestualizzare, parafrasare e tradurre i testi letterari proposti, saprà commentare e analizzare un testo letterario dell’epoca studiata, identificando stilemi letterari e figure retoriche, conoscerà le dinamiche storiche, linguistiche e letterarie di un’espressione poco nota delle lettere ispaniche
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali in lingua spagnola con l’ausilio di materiale multimediale; studio individuale dei libri in bibliografia; studio del materiale offerto su aulaweb. Il corso si terrà nel secondo semestre.
Prima di ogni lezione saranno resi disponibili su Aulaweb i testi letterari che saranno oggetto di commento, di modo che gli studenti possano averli con sé in classe. Aulaweb sarà anche il luogo in cui per ogni argomento trattato sarà caricato materiale di supporto, approfondimenti di vario tipo e suggerimenti per chi volesse ampliare autonomamente lo studio di un tema specifico.
La docente utilizzerà Aulaweb anche per comunicare con gli studenti, che sono quindi invitati a iscriversi alla pagina del corso su questa piattaforma.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Gli ebrei in Spagna: cultura, storia, tradizioni, lingua
L’espulsione: la diaspora sefardita
La lingua: il giudeo-spagnolo
La letteratura religiosa
I generi letterari tradizionali (Refranero, cuento popular, Romancero, Cancionero)
I generi letterari adottati (Giornalismo, narrativa, teatro, poesia)
La letteratura contemporanea
La musica sefardita
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Alessia Cassani, Una lengua llamada patria. El judeoespañol en la literatura sefardí contemporánea, Barcelona, Anthropos, 2019. In particolare le pagine: 1-39; 55-127.
- Alessia Cassani (a cura di), Sentieri di Parole. Studi sul mondo sefardita contemporaneo, Firenze, Giuntina, 2019. In particolare le pagine 7-93; 135-151.
- Paloma Díaz Mas, Los sefardíes. Historia, lengua, cultura, Barcelona, Riopiedras, 2006. In particolare le pagine: 13-30; 65-85; 99-111; 115-150; 155-212; 217-290.
- Elena Romero, La creación literaria en lengua sefardí, Madrid, Mapfre, 1992.
- Myriam Moscona, Tela de sevoya (ce ne sono diverse edizioni in spagnolo e una in italiano, l’importante è non prendere la traduzione in inglese, Onioncloth)
Faranno parte della bibliografia finale anche i testi forniti a lezione e il materiale caricato in aulaweb.
N.B.
Gli studenti frequentanti dovranno preparare i volumi 1, 2 e 5 (le pagine indicate), gli appunti del corso e i testi presenti in aulaweb.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i volumi 1, 2, 3 e 5 (le pagine indicate).
Il volume 4 è consigliato a chi voglia approfondire autonomamente l’argomento.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Vedere la sezione "Altre informazioni" Inoltre, è possibile richiedere un ricevimento via Teams o di persona, concordando data e ora con la docente mandando una mail a alessia.cassani@unige.it
Commissione d'esame
ALESSIA CASSANI (Presidente)
MARCO SUCCIO
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
febbraio 2024
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame consiste in un colloquio orale in spagnolo sugli argomenti oggetto del corso. Durante l’esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze teoriche generali e anche di sapere commentare e inquadrare i testi letterari che verranno proposti (previamente analizzati a lezione). Si valuterà positivamente la capacità di rielaborare criticamente i contenuti studiati e di stabilire collegamenti e analogie tra opere, autori e correnti letterarie.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma e gli appunti del corso (per i frequentanti), e di saper leggere, parafrasare, commentare e contestualizzare un testo letterario proposto. Gli studenti dovranno dimostrare di:
- Conoscere le tematiche e l’evoluzione stilistica e ideologica della letteratura dei periodi studiati;
- Sapere commentare e analizzare i testi letterari proposti e contestualizzarli;
- Comprendere i testi originali, la letteratura primaria e secondaria sui temi proposti.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2024 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2024 | 14:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Agenda 2030


Istruzione di qualità

Parità di genere
