CODICE | 65283 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L’insegnamento di 36 ore (pari a 6 cfu) sarà svolto durante il I e il II semestre (2 ore/settimana) in presenza e in lingua italiana. L’insegnamento è destinato alle studentesse e agli studenti della LM37/38 ed è disponibile ad altre studentesse e ad altri studenti magistrali come esame a scelta libera; corrisponde ai codici 65283 (per tutti), 65284 (modulo 1, I anno, 6 cfu) e 65285 (modulo 2, II anno, 6 cfu). Chi ha 12 cfu di letteratura e cultura russa nel piano di studio dovrà combinare questo esame (2023/2024) con quello dell’anno precedente (per gli iscritti al II anno della LM37/38) o dell’anno prossimo (iscritti al I anno della LM37/38) per completare la prova. Il codice di riferimento su Aulaweb è 65284.
N.B. PER MOTIVI TECNICI NON RIESCO AD AGGIORNARE LA SCHEDA 65283 (TRANNE LE VOCI IN GRASSETTO): SI FA RIFERIMENTO INVECE AL PROGRAMMA 65284 PER L'ANNO ACCADEMICO 2023/2024.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
OBIETTIVI FORMATIVI (fissi): L’insegnamento approfondisce momenti e problemi della tradizione letteraria e culturale russa dalle origini al Novecento in rapporto al contesto culturale e letterario europeo. Durante le lezioni saranno letti e tradotti brani tratti dalle opere di autori russi particolarmente significativi nonché brani di saggi critici ad essi relativi.
PREREQUISITI
Il corso richiede familiarità con la lingua russa.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per il ricevimento, vedere la mia pagina: https://lingue.unige.it/sara.dickinson%40unige.it
LEZIONI
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Ci si iscrive all'esame orale tramite il sito di ateneo. L’esame potrà essere svolto in italiano, in russo, o in inglese, a discrezione dello studente. Verrà verificata, insieme ad una conoscenza generale del contesto storico, la effettiva lettura da parte dello studente delle opere letterarie in programma e sarà valutata la capacità di sottoporle a un’analisi critica. È necessaria la lettura attenta dei testi in programma e la formulazione di un’opinione propria sui testi. Parte integrante dell’esame sarà la discussione dei brani in lingua originale. Si terrà conto anche della qualità dell'esposizione e dell'utilizzo di un corretto lessico specialistico.
Agenda 2030


Istruzione di qualità

Parità di genere

Ridurre le disuguaglianze
