Salta al contenuto principale
CODICE 94976
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento illustra i servizi finanziari e non finanziari dedicati alle imprese e agli investitori dotati di grandi disponibilità e bisogni finanziari complessi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha come obiettivi principali: comprendere l'articolazione dell'attività di corporate e private banking; approfondire le fasi del processo di finanziamento delle aziende; illustrare le caratteristiche delle diverse modalità di finanziamento delle aziende in funzione della fase del ciclo di vita che attraversano; analizzare e valutare le aziende in vista di una operazione di finanziamento; illustrare i servizi finanziari rivolti gli investitori con elevate disponibilità e bisogni finanziari complessi

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il Corso ha come obiettivi principali: comprendere l'articolazione dell'attività di corporate e private banking; approfondire le fasi del processo di finanziamento delle aziende; illustrare le caratteristiche delle diverse modalità di finanziamento delle aziende in funzione della fase del ciclo di vita che attraversano; analizzare e valutare le aziende in vista di una operazione di finanziamento; illustrare i servizi finanziari rivolti gli investitori con elevate disponibilità e bisogni finanziari complessi.

Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze disciplinari:

- identificare le modalità di finanziamento più idonee al soddisfacimento del fabbisogno finanziario di un'impresa

- valutare le condizioni di redditività, liquidità, solvibilità e solidità di un'impresa, assumendo l'ottica di un potenziale investitore

- presentare un'impresa ai potenziali investitori

- identificare gli strumenti atti a soddisfare i bisogni complessi della clientela "private"

Gli studenti acquisiranno altresì le seguenti competenze trasversali:

* comunicare efficacemente in  forma scritta e orale, adattamento della  propria comunicazione al contesto,  utilizzo di fonti e ausili di varia natura,  pensiero critico, capacità di utilizzare,  elaborare e valutare informazioni, abilità  argomentativa 

* capacità di individuare le proprie abilità,  capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito, gestione  della complessità, autonomia nelle  decisioni e nello svolgimento di compiti,  ricerca di sostegno se necessario, gestione dello stress, resilienza

* capacità di gestione delle proprie  interazioni sociali, atteggiamento  collaborativo, comunicazione costruttiva  in ambienti differenti

* autonomia decisionale, attitudine  collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, gestione dell’incertezza. 

 

PREREQUISITI

Le conoscenze relative al corso di Economia degli intermediari finanziari sono un requisito altamente consigliato.

MODALITA' DIDATTICHE

I contenuti del programma sono sviluppati attraverso un bilanciamento di lezioni frontali, testimonianze di professionisti e operatori finanziari e lavori di gruppo.

Una parte dell'insegnamento impegna gli studenti in un lavoro di gruppo, condotto sotto la guida della docente, avente per oggetto l'analisi quantitativa e qualitativa di un'azienda. Al termine delle lezioni, i gruppi di studenti presentano i risultati del proprio lavoro ad una platea di rappresentanti della comunità finanziaria (in particolare intermediari finanziari e advisor finanziari), simulando una presentazione societaria agli investitori e impersonando i key managers della società analizzata.

Al termine delle presentazioni societarie, i rappresentanti della comunità finanziaria espirmono la propria valutazione qualificata sul contenuto e sull'efficacia espositiva, ponendo anche delle domande di approfondimento agli studenti.

Gli studenti consegnano inoltre alla docente una relazione approfondita, che contribuisce alla valutazione finale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

PARTE 1: CORPORATE BANKING

  • LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE STARTUP:
    • le politiche pubbliche per l'imprenditorialità
    • gli incubatori e gli acceleratori d'impresa
    • il crowdfunding
    • la supply chain finance
    • i business angels
    • il venture capital finanziario e il corporate venture capital
  • LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE SCALEUP e DELLE AZIENDE CONSOLIDATE:
    • Le operazioni sul mercato dell'equity
      • il private equity
      • la quotazione in Borsa
      • la SPAC
    • Le operazioni sul mercato del debito
      • le emissioni obbligazionariie e i basket bond
      • i fondi di private debt e i fondi di credito
  • LA GESTIONE DELLA RELAZIONE CREDITIZIA CON LE IMPRESE
    • L'analisi fondamentale e andamentale delle aziende
    • Il collegamento tra l'analisi quantitativa delle aziende e la diagnosi competitiva
    • Il ruolo delle garanzie pubbliche e private

PARTE 2: PRIVATE BANKING

  • DEFINIZIONE E MERCATO DI RIFERIMENTO
  • I PRODOTTI STRUTTURATI
  • GLI STRUMENTI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI
  • GLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI
  • LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale utilizzato/indicato in aula e su Aulaweb.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA QUERCI (Presidente)

BARBARA ALEMANNI

MARCO DI ANTONIO

LAURA NIERI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni iniziano nel primo semestre.

 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si tiene in forma scritta. Il testo dell'esame comprende domande aperte.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le conoscenze degli studenti sono accertate mediante un esame scritto che prevede domande aperte.

Una parte della valutazione finale è legata al lavoro di gruppo realizzato dagli studenti, condotto sotto la guida della docente, avente per oggetto l'analisi quantitativa e qualitativa di un'azienda. Al termine delle lezioni, i gruppi di studenti presentano i risultati del proprio lavoro ad una platea di rappresentanti della comunità finanziaria (in particolare intermediari finanziari e advisor finanziari), simulando una presentazione societaria agli investitori e impersonando i key managers della società analizzata.

Al termine delle presentazioni societarie, i rappresentanti della comunità finanziaria espirmono la propria valutazione qualificata sul contenuto e sull'efficacia espositiva, ponendo anche delle domande di approfondimento agli studenti.

Gli studenti consegnano inoltre alla docente una relazione approfondita, che contribuisce alla valutazione finale.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2024 10:00 GENOVA Scritto
25/01/2024 10:00 GENOVA Scritto
08/02/2024 10:00 GENOVA Scritto
23/05/2024 10:00 GENOVA Scritto
06/06/2024 10:00 GENOVA Scritto
04/07/2024 10:00 GENOVA Scritto
05/09/2024 10:00 GENOVA Scritto

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A