L'insegnamento illustra i servizi finanziari e non finanziari dedicati alle imprese e agli investitori dotati di grandi disponibilità e bisogni finanziari complessi.
L’insegnamento ha come obiettivi principali: comprendere l'articolazione dell'attività di corporate e private banking; approfondire le fasi del processo di finanziamento delle aziende; illustrare le caratteristiche delle diverse modalità di finanziamento delle aziende in funzione della fase del ciclo di vita che attraversano; analizzare e valutare le aziende in vista di una operazione di finanziamento; illustrare i servizi finanziari rivolti gli investitori con elevate disponibilità e bisogni finanziari complessi
Il Corso ha come obiettivi principali: comprendere l'articolazione dell'attività di corporate e private banking; approfondire le fasi del processo di finanziamento delle aziende; illustrare le caratteristiche delle diverse modalità di finanziamento delle aziende in funzione della fase del ciclo di vita che attraversano; analizzare e valutare le aziende in vista di una operazione di finanziamento; illustrare i servizi finanziari rivolti gli investitori con elevate disponibilità e bisogni finanziari complessi.
Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze disciplinari:
- identificare le modalità di finanziamento più idonee al soddisfacimento del fabbisogno finanziario di un'impresa
- valutare le condizioni di redditività, liquidità, solvibilità e solidità di un'impresa, assumendo l'ottica di un potenziale investitore
- presentare un'impresa ai potenziali investitori
- identificare gli strumenti atti a soddisfare i bisogni complessi della clientela "private"
Gli studenti acquisiranno altresì le seguenti competenze trasversali:
* comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa
* capacità di individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito, gestione della complessità, autonomia nelle decisioni e nello svolgimento di compiti, ricerca di sostegno se necessario, gestione dello stress, resilienza
* capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti
* autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, gestione dell’incertezza.
Le conoscenze relative al corso di Economia degli intermediari finanziari sono un requisito altamente consigliato.
I contenuti del programma sono sviluppati attraverso un bilanciamento di lezioni frontali, testimonianze di professionisti e operatori finanziari e lavori di gruppo.
Una parte dell'insegnamento impegna gli studenti in un lavoro di gruppo, condotto sotto la guida della docente, avente per oggetto l'analisi quantitativa e qualitativa di un'azienda. Al termine delle lezioni, i gruppi di studenti presentano i risultati del proprio lavoro ad una platea di rappresentanti della comunità finanziaria (in particolare intermediari finanziari e advisor finanziari), simulando una presentazione societaria agli investitori e impersonando i key managers della società analizzata.
Al termine delle presentazioni societarie, i rappresentanti della comunità finanziaria espirmono la propria valutazione qualificata sul contenuto e sull'efficacia espositiva, ponendo anche delle domande di approfondimento agli studenti.
Gli studenti consegnano inoltre alla docente una relazione approfondita, che contribuisce alla valutazione finale.
PARTE 1: CORPORATE BANKING
PARTE 2: PRIVATE BANKING
Materiale utilizzato/indicato in aula e su Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento si tiene presso il Dipartimento di Economia, il giovedì ore 15.00. Previo accordo con lo studente, la docente riceve anche al di fuori dell'orario di ricevimento, in presenza o a distanza (su Teams). Le eventuali modifiche sono indicate sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento.
FRANCESCA QUERCI (Presidente)
BARBARA ALEMANNI
MARCO DI ANTONIO
LAURA NIERI
Le lezioni iniziano nel primo semestre.
L'esame si tiene in forma scritta. Il testo dell'esame comprende domande aperte.
Le conoscenze degli studenti sono accertate mediante un esame scritto che prevede domande aperte.
Una parte della valutazione finale è legata al lavoro di gruppo realizzato dagli studenti, condotto sotto la guida della docente, avente per oggetto l'analisi quantitativa e qualitativa di un'azienda. Al termine delle lezioni, i gruppi di studenti presentano i risultati del proprio lavoro ad una platea di rappresentanti della comunità finanziaria (in particolare intermediari finanziari e advisor finanziari), simulando una presentazione societaria agli investitori e impersonando i key managers della società analizzata.