L'insegnamento di Finanza Aziendale Progredito si incentra su temi avanzati inerenti le decisioni di investimento e di finanziamento, sia a breve che a lungo termine, la pianificazione finanziaria e la gestione dei rischi e della crisi di impresa.
L’insegnamento ha l'obiettivo di fornire le competenze necessarie alle decisioni di investimento e di finanziamento, all’elaborazione e gestione del piano finanziario, alla gestione dei rischi aziendali.
Conoscere gli obiettivi delle principali decisioni finanziarie di un’impresa
Conoscere gli assetti di governo societario e il loro impatto sulle decisioni finanziarie
Imparare a stimare il costo del capitale di società quotate e non quotate e a valutare gli investimenti
Imparare a predisporre un piano finanziario e ad individuare le fonti idonee a coprire eventuali fabbisogni finanziari
Comprendere il concetto di rischio e conoscere i principi, metodi e strumenti di Enterprise Risk Management
Apprendere le principali misure volte alla tempestiva emersione dello stato di crisi e alla sua risoluzione
Imparare a usare i dati finanziari contenuti nei principali data base
Migliorare la capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto. Sviluppare un pensiero critico, la capacità di elaborare e valutare informazioni e l’abilità argomentativa
Migliorare la capacità di gestione delle interazioni sociali e favorire atteggiamenti collaborativi, comunicazione costruttiva, rispetto per gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi
Accrescere la capacità di sviluppare immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico
Sviluppare autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, e capacità di negoziazione
Per una partecipazione proficua al corso, è essenziale che lo studente abbia la conoscenza dei temi di base affrontati nel corso degli insegnamenti del triennio e in particolare di:
Per un ripasso:
S. Ross, D. Hillier, R. Westerfield, J. Jaffe, B. Jordan, “Corporate Finance” 3/ed, McGraw Hill, 2018, capp. 3,6,10,15.
Lezioni frontali con esemplificazioni
Applicazioni e utilizzo data base
Debate
Role playing
Didattica per progetti
Lavori di gruppo
Testimonianze aziendali
Presente su Aulaweb
Si
Corporate Governance, massimizzazione del valore d’impresa e obiettivi di sostenibilità
Misurazione del costo dei capitali e individuazione della struttura finanziaria ottimale
Pianificazione finanziaria
Decisioni di finanziamento
Enterprise Risk Management (ERM)
Crisi d’impresa
Slide e materiale fornito dai docenti
A. Damodaran e O. Roggi (2016) Elementi di finanza aziendale e risk management (Capp. 1-8)
In alternativa:
Brealey R., Myers S., Allen F. (2020). Principi di finanza aziendale, 8/edizione, McGrawHill
Watson D., Head A., Mantovani G., Rossi E. (2017). Finanza aziendale. Principi e pratica, 7/edizione Pearson Italia
Berk J., Demarzo P., Morresi O., Venanzi D. (2018), Finanza Aziendale 2, quarta edizione, Pearson, Milano
Dallocchio M., Salvi A. (2021), Finanza d’Azienda, quarta edizione, Egea, Milano (capp. 10-11, 14-21, 24-36, 39-40, 46)
Ricevimento: L'orario di ricevimento e le eventuali modifiche sono indicate sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento
ROSALIA SANTULLI (Presidente)
LAURA NIERI
STEFANO PISERA'
Mercoledì 14 febbraio 2024
FINANZA AZIENDALE PROGREDITO
Scritto
Project work