L'insegnamento di Cost and Planning costituisce lo studio avanzato dei sistemi di managerial accounting. Il percorso formativo mira a fornire agli studenti piena conoscenza dei sistemi di pianificazione, controllo e reporting, con riferimento sia alla gestione operativa di breve termine che alla gestione strategica di medio-lungo termine.
L'insegnamento si propone lo studio del sistema di contabilità direzionale, affrontando sia gli argomenti tradizionali che i profondi cambiamenti e i nuovi strumenti ed approcci che si sono progressivamente diffusi nel corso degli ultimi anni, come per esempio l'Activity Based Costing. La programmazione didattica si articola in tre parti. La prima parte riguarda l’analisi approfondita dei costi della produzione, il loro comportamento e le relative decisioni gestionali. La seconda parte affronta la misurazione delle performance mediante fattori critici di successo e indicatori chiave della performance. La terza parte infine esamina gli strumenti di programmazione per orientare le scelte strategiche di medio-lungo termine, quali la Balanced Scorecard e il Business Plan. Il percorso di apprendimento è supportato da una ampia gamma di esercizi, applicazioni concrete e studio di casi aziendali.
L'insegnamento di Cost and Planning costituisce lo studio avanzato dei sistemi di managerial accounting, a seguito dello studio dei concetti basilari appresi nel corso di Controllo di gestione della Laurea triennale. Il percorso formativo mira a fornire agli studenti piena conoscenza dei sistemi di pianificazione, controllo e reporting, con riferimento sia alla gestione operativa di breve termine che alla gestione strategica di medio-lungo termine. Si affronteranno inoltre lo studio e l'analisi dei costi, del loro comportamento e dei sistemi contabili a full costing e direct costing, al fine di supportare la gestione della produzione sia per processo che per commessa. Accanto agli strumenti consolidati, verranno introdotte le metodologie di managerial accounting che si sono diffuse negli ultimi anni, quali per esempio l'Activity Base Costing, la Balanced Scorecard, EVA e il Value Based Management. Le conoscenze saranno consolidate grazie a numerosi esercizi, applicazioni concrete ed analisi di casi.
Obiettivi formativi Open Badge: competenza in creazione progettuale - livello avanzato. Lo studente svilupperà la propria capacità di creatività, riflessione critica, pensiero strategico applicando il problem solving alla scrittura di un business plan completo, con particolare riferimento a contesti di innovazione di processi produttivi, prodotti e modelli di business, inseriti in settori economici in evoluzione.
Conoscenza dei contenuti acquisti nel corso di laurea triennale relativamente a: Economia aziendale, Controllo di gestione, marketing, Finanza aziendale.
Il corso utilizza modalità didattichde innovative, che oltre alla lezione frontale, agli esercizi, alle esercirazioni complesse comprende l'analisi e la discussione di casi aziendali, la presentazione di best pèratcice aziendali da parte di gruppi di studenti, il lavoro di gruppo per la redazione del business plan, la presentazione del BP a comunità di esperti.
Metodi didattici Open Badge: didattica per progetti di tipo avanzato applicata alla redazione di un business plan in tutte le sue parti, a partire dal caso di una start-up innovativa
I sistemi di managerial accounting: elementi di base ed evoluzione
Analisi e contabilità dei costi: costi per processo e costi per commessa
Il comportamento dei costi e l'analisi costo-volume-profitto
Sistemi a full costing e a direct costing
Analisi dei costi in diversi conteti produttiv, nell'ambito della produzione industriale e nel settore dei servivi
L'ABC
Cost management e pricing
Gli indicatori di performance, la Balanced scorecard
Strumenti per la programmazione strategia a medio-lungo termine e redazione del business plan di una start-up innovativa
I testi saranno indicati dal docente all'inizio delle lezioni
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà disponibile su Aulaweb.
RENATA DAMERI (Presidente)
PAOLA RAMASSA
I semestre
La valutazione per gli studenti frequentanti è fatta in itinere, mediante lo svolgimento di esercitazioni, la discussione di casi, la presentazione di best practice aziendali, la redazione del business plan.
Per gli sudenti non frequentanti: prova scritta.
L'accertamento delle competenze avviene sia individualmente che con il lavoro di gurppo, mediante il coinvolgiento degli studenti nell'analisi dei casi aziendali, nella presentazione di best practice, nella redazione e presentazione di un businhess plan completo.