Salta al contenuto principale
CODICE 64629
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di analizzare le specificità dei sistemi di programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche. Attraverso le lezioni frontali e la discussione di casi, lo studente sarà in grado di comprendere e utilizzare strumenti di programmazione, controllo, valutazione e rendicontazione delle performance pubbliche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone l'approfondimento dei fenomeni connessi al governo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, sviluppando in particolare le tematiche della pianificazione, programmazione e controllo e l'uso dei relativi strumenti informativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di analizzare le specificità dei sistemi di programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche. In particolare, considera l’evoluzione che hanno subito teorie, metodiche e strumenti della programmazione e controllo nella realtà delle amministrazioni pubbliche.

Al termine delle lezioni, i risultati di apprendimento possono essere così sintetizzati:

Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti saranno in grado di descrivere come si articola il processo di programmazione e controllo nelle amministrazioni pubbliche, comprendere i principi contabili della contabilità finanziaria pubblica e di quella economico-patrimoniale, conoscere e interpretare gli strumenti contabili programmatori e di rendicontazione dello Stato, degli Enti locali, delle aziende della sanità pubblica e delle Università statali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti al processo di programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche. In particolare saranno in grado di analizzare i contenuti dei documenti programmatori e dei bilanci preventivi, tenere e controllare la correttezza delle rilevazioni contabili sia in contabilità finanziaria sia in contabilità economico patrimoniale, costruire un sistema di indicatori di performance per il monitoraggio della gestione e l’analisi dei documenti di rendicontazione.

Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente ed esprimere un giudizio sui contenuti dei documenti programmatori e di rendicontazione delle amministrazioni pubbliche. In particolare, i risultati di apprendimento attesi sono lo sviluppo del pensiero critico e dell’abilità argomentativa, utilizzando, elaborando e valutando le informazioni desumibili da strumenti e documenti di programmazione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.

Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Nello specifico, svilupperanno la capacità sia di comunicare efficacemente, adattando la propria comunicazione al contesto, utilizzando fonti e ausili di varia natura, sia di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo e tramite una comunicazione costruttiva in ambienti e con interlocutori differenti.

Capacità di apprendimento Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si articola in lezioni finalizzate a illustrare, anche mediante incontri seminariali e discussioni di casi, le tematiche dell'insegnamento collegate alle diverse tipologie di amministrazioni pubbliche. Durante le lezioni, verranno organizzati alcuni lavori di gruppo, su diversi argomenti del programma, che richiederanno l'analisi della documentazione fornita, l'evidenziazione di criticità e possibili soluzioni, la presentazione e discussione in aula.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • L’assetto istituzionale delle amministrazioni pubbliche: dal New Public Management alla Public Governance.
  • I caratteri dei servizi pubblici e la logica del valore pubblico.
  • Gli strumenti di programmazione e controllo nelle amministrazioni pubbliche: inquadramento.
  • Il sistema informativo contabile e di bilancio delle amministrazioni pubbliche.
  • Il processo di armonizzazione contabile.
  • La misurazione e valutazione delle performance nelle amministrazioni pubbliche.
  • La rendicontazione di sostenibilità.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale predisposto dal docente e disponibile sulla pagina aulaweb del corso (password fornita dal docente).

Libri di testo: Mussari R., 2017, Economia delle amministrazioni pubbliche, McGrawHill; Anselmi L., Pozzoli S., 2019, Le aziende pubbliche, Franco Angeli.

Una lista dettagliata dei capitoli  che saranno oggetto della prova d’esame sarà fornita su Aulaweb all’inizio del semestre.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELISA BONOLLO (Presidente)

FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE

PAOLA RAMASSA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame viene svolto in forma orale con riferimento a tutti gli argomenti del programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova orale è volta a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente le logiche di programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche con particolare riferimento al sistema informativo contabile e di bilancio.

Nel caso in cui lo studente non superi l'esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative può ripetere la prova anche all'appello successivo. Tuttavia, nella sessione estiva e invernale, è possibile presentarsi al massimo a due appelli sui tre previsti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/01/2024 09:00 GENOVA Orale
07/02/2024 09:00 GENOVA Orale
10/06/2024 09:00 GENOVA Orale
28/06/2024 09:00 GENOVA Orale
12/07/2024 09:00 GENOVA Orale
09/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Altre informazioni sono presenti sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A