Il corso illustra le attività di auditing nelle aziende moderne alla luce dell'attuale quadro normativo italiano. Attraverso lezioni, esercitazioni e casi mira a far comprendere le tecniche di financial auditing e la loro applicazione nella revisione del bilancio, fornendo sia strumenti operativi sia una più ampia visione sui controlli aziendali, che include l'attività di internal auditing e i principali strumenti per la valutazione e la prevenzione di politiche di bilancio e frodi aziendali.
L'insegnamento ha come obiettivi principali: - Comprendere la pervasività delle attività di auditing nelle aziende moderne ed il quadro delle regole che ne disciplina lo svolgimento in Italia. - Comprendere le tecniche di revisione di bilancio e saperle applicare su specifiche aree. - Capire i principali strumenti usati per le politiche di bilancio e le frodi aziendali ai fini della loro prevenzione.
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle attività di auditing svolte dai vari soggetti (interni ed esterni) ed il quadro delle regole che ne disciplina lo svolgimento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle problematiche di revisione di bilanci. In particolare dovranno essere in grado di risolvere casi nei quali si richiede un giudizio su singole aree di bilancio avendo a disposizione alcuni documenti aziendali. Autonomia di giudizio Gli studenti devono riuscire a giudicare la rilevanza delle informazioni necessarie per lo svolgimento della revisione nei diversi contesti aziendali. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Attraverso le modalità didattiche partecipative utilizzate nel corso, gli studenti acquisiranno inoltre le seguenti competenze: - Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa - Capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del conflitto, capacità di creare fiducia, empatia.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo, test di autovalutazione.
Sono previsti durante le lezioni: - lavori di gruppo collegati alle diverse fasi del processo di revisione; - audit game con simulazione di un incarico di revisione nell'ambito di un audit team; - analisi critica e presentazione orale di articoli scientifici internazionali (in gruppo durante le lezioni o individualmente all'esame).
Parte I: Il percorso evolutivo dell’auditing
Parte II: Caratteri generali dell’auditing
Parte III: Financial auditing
Parte IV: Auditing di altri soggetti
Parte V: Politiche di bilancio e frodi aziendali
Parte VI: Casi reali di revisione
Il programma relativo all'insegnamento da 6 CFU è pubblicato su aulaweb all'inizio dell'anno accademico.
Materiale predisposto dal docente e disponibile sulla pagina aulaweb del corso (password fornita dal docente).
Libro di testo: La Revisione del bilancio. 2019. F. Bava. Giuffré (per le parti del programma I, II e III)
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti:
Non vi sono differenze nel programma e nel materiale tra studenti frequentanti e non frequentanti. A richiesta dello studente non frequentante, potranno essere consigliati materiali aggiuntivi.
Ricevimento: L'orario di ricevimento aggiornato è disponibile sulla pagina Aulaweb del corso.
PAOLA RAMASSA (Presidente)
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE
COSTANZA DI FABIO
ALBERTO QUAGLI
ELISA RONCAGLIOLO
MARCO SORRENTINO
1° semestre
AUDITING
L'esame comprende una prova scritta e una prova orale.
L'esame è volto ad accertare che gli studenti dispongano di una buona base conoscitiva in merito alle regole (norme e principi) che disciplinano la revisione e che sappiano applicarle ai casi aziendali.
Ulteriori informazioni di dettaglio sul corso sono disponibili sulla relativa pagina Aulaweb.