Il corso è volto a far acquisire conoscenze e competenze relative alle principali tappe dello sviluppo, in particolare nelle aree cognitiva ed emotiva-relazionale. Tali conoscenze saranno volte a fornire elementi utili per comprendere come si modifichi il comportamento alimentare e il rapporto con il cibo nel corso dello sviluppo.
Risultati di apprendimento
Conoscenza e comprensione: Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze sui cambiamenti evolutivi e su come questi possano influenzare il comportamento alimentare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere eventuali situazioni problematiche per lo sviluppo
Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sul piano concettuale e su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità.
Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento: Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno a operare.
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni individuali o di gruppo da svolgere utilizzando il portale aulaweb e studio individuale preliminare alle esercitazioni.
Saranno illustrate le principali tappe dello sviluppo e gli aspetti che influenzano in comportamento alimentare. In particolare saranno trattati i seguenti aspetti:
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Le principali fonti che gli studenti possono utilizzare sono:
- materiali proiettati durante il corso e resi disponibili su Aulaweb
- A.S. Bombi e E. Cannoni. Bambini e Salute. Psicologia dello sviluppo per le professioni sanitarie. Bologna, Il Mulino, 2014.
- M. Bellati e M. Vallarino. Psicologia del gusto. Roma, Carocci, 2019.
Ricevimento: La docente riceve gli/le studenti/esse su appuntamento presso lo studio 4A9 (4 ° piano di Corso A. Podestà) o tramite la piattaforma Teams.
LAURA TRAVERSO (Presidente)
MARIA CARMEN USAI (Presidente)
MANUELA ALBERTELLI
CECILIA SERENA PACE
FRANCESCA TAGLIOTTI
LUCIA VALENTINI
L'esame si svolgerà in forma scritta, con test a scelta multipla e domande aperte. In caso se ne rilevi la necessità, la prova scritta potrebbe essere seguita da un colloquio.
Per tutti gli studenti l'esame prevede una prova scritta. La prova scritta consiste in domande aperte e a risposta multipla sugli argomenti trattati a lezione e ha lo scopo di valutare la comprensione degli argomenti trattati in classe, le conoscenze acquisite e la capacità di utilizzare queste informazioni nella comprensione dei cambiamenti evolutivi.
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità possono contattare la docente per concordare eventuali misure volte a sostenere l'apprendimento dei contenuti.
Gli Studenti e le Studentesse provenienti da altri corsi di studio, che abbiano già sostenuto un esame di Psicologia dello sviluppo, sono invitati a contattare la docente per concordare un programma personalizzato.