Benvenuti all'insegnamento del Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle Operazioni! In questo programma, esploreremo i principi fondamentali e le tecniche avanzate per la gestione delle operazioni e dei processi in vari settori industriali. Questo insegnamento è progettato per fornire le conoscenze e le competenze necessarie per eccellere nel campo della gestione delle operazioni e apportare contributi significativi al successo organizzativo. Lo scopo dell'insegnamento è sviluppare una profonda comprensione dei concetti di gestione delle operazioni, migliorare le competenze nel progettare sistemi di operations efficienti, apprendere strategie efficaci per la gestione delle operazioni e delle catene di approvvigionamento, acquisire competenze nell'utilizzo di tecnologie e strumenti di analisi dei dati per l'ottimizzazione delle operazioni, coltivare pratiche sostenibili e responsabili nella gestione delle operazioni.
L’insegnamento ha l’obiettivo far conoscere i concetti e i metodi operativi di gestione con particolare riferimento alla dimensione intra-organizzativa e alla estensione alla dimensione inter-organizzativa correlata ai processi logistici e produttivi. Saranno quindi spiegate le problematiche di allineamento tra operazioni e filiere di approvvigionamento, la misurazione di attività e di processi, la pianificazione e il controllo delle risorse, comprendendo le dinamiche a monte (fornitori) e a valle (distributori), l’utilizzo potenziale di algoritmi di intelligenza artificiale e ottimizzazione all’interno della più ampia transizione gemella digitale e sostenibile.
L'obiettivo di questo insegnamento è fornire agli studenti una comprensione approfondita dei concetti e dei metodi operativi della gestione delle operazioni e della supply chain. Durante le lezioni, si mira a sviluppare competenze nella progettazione efficiente delle operazioni nei sistemi produttivi e di servizio. Inoltre, si lavorerà sulla capacità di identificare e risolvere problemi nella gestione delle operazioni, nonché sulla misurazione delle prestazioni e sulla pianificazione e il controllo delle operazioni. Saranno esplorate le pratiche di gestione degli acquisti, della distribuzione fisica e della supply chain. Si forniranno inoltre conoscenze sulle trasformazioni digitali nella gestione delle operazioni e sull'applicazione di tecniche di modellizzazione. Si discuteranno anche l'intelligenza artificiale e l'ottimizzazione come strumenti per migliorare le operazioni.
Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
Lezioni: Partecipate a sessioni interattive in aula guidate da docenti esperti che vi guideranno attraverso i concetti teorici e le applicazioni pratiche della gestione delle operazioni e della produzione.
Studi di caso: Analizzate casi di studio del mondo reale per ottenere una migliore comprensione delle migliori pratiche del settore e applicate le vostre conoscenze per risolvere complessi problemi operativi.
Laboratori e simulazioni: Partecipate a laboratori pratici e simulazioni per sviluppare il pensiero critico, la capacità di prendere decisioni e le competenze di problem-solving in un ambiente operativo simulato.
1. Allineamento strategico nella gestione delle operazioni e della supply chain 2. Progettazione delle operazioni nei sistemi produttivi e di servizio 3. Definizione dei problemi e risoluzione dei problemi nella gestione delle operazioni 4. Misurazione delle prestazioni nella gestione delle operazioni 5. Pianificazione e controllo delle operazioni 6. Pianificazione delle vendite e delle operazioni, programma di produzione principale, controllo del reparto produttivo 7. Gestione degli acquisti e selezione ed valutazione dei fornitori 8. Distribuzione fisica e gestione della supply chain 9. Trasformazioni digitali nella gestione delle operazioni 10. Operazioni sostenibili e transizione gemella 11. Tecniche di modellizzazione nella gestione delle operazioni 12. Intelligenza artificiale e ottimizzazione per i responsabili delle operazioni
Grando, Belvedere, Secchi, Stabilini (2021) 'Production, operations and supply chain management', Edito da Bocconi University Press
Ricevimento: Su appuntamento con almeno 3 giorni di preavviso.
FLAVIO TONELLI (Presidente)
ANTONIO GIOVANNETTI
MARCO MOSCA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario
Prova scritta composta da domande a risposta multipla, domande a risposta aperta ed esercizi.
Prova orale facoltativa se il risultato della prova scritta è superiore a 18/30.
L'accertamento della prova scritta ha l'obiettivo di verificare conoscenze di carattere generale, domande specifiche e capacità di eseguire esercizi numerici su semplici casi.
L'accertamento della prova scritta ha l'obiettivo di verificare e valutare la padronanza linguistica e concettuale della materia oltre alla capacità di correlare i principali concetti spiegati a lezione.