L’inglese è la lingua principale nel settore dell’economia marittima e dei trasporti sia nell’ambito della ricerca scientifica sia nell’ambito lavorativo.
Pertanto, nel percorso formativo del corso di laurea magistrale in Economia e Management Marittimo e Portuale questo insegnamento offre il raggiungimento di un livello minimo di competenza nella lingua inglese equivalente almeno il livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
L’obiettivo principale dell’insegnamento è di aumentare la consapevolezza dell’importanza di una maggiore competenza nella lingua inglese non solo studiando argomenti in inglese ma soprattutto utilizzando le conoscenze acquisite negli insegnamenti settoriali per migliorare le competenze linguistiche necessarie per usare la lingua inglese nell'ambito settoriale e accademico e consolidare il livello B2.
L'insegnamento mira a fornire le competenze comunicative (comprensione e produzione testuale; consapevolezza di tipi e delle strutture di testi , ecc.) necessarie per lo studio delle materie economiche previste nella offerta didattica del corso di laurea magistrale EMMP e le competenze comunicative richieste nel mondo del lavoro. In particolare, l’insegnamento persegue i seguenti obiettivi: • migliorare le competenze ricettive e produttive rispetto alle conoscenze pregresse della lingua inglese da parte dello studente;
• fornire gli strumenti per comprendere strutture testuali nonché insiemi di argomenti nei testi specifici del settore dello shipping; • preparare le competenze richieste per eventualmente ottenere certificati di livello B2 e C1 riconosciuti internazionalmente.
Il livello minimo di competenza in lingua inglese come lingua straniera per affrontare i contenuti dell'insegnamento è B1 (QCER).
Lezioni frontali in aula con presentazione di obiettivi e successivi lavori di gruppo e individuale. Utilizzo di testi e video con argomentazione settoriale.
Lezioni frontali in aula con utilizzo di testi e video relativi a tematiche del settore dello shipping come input per successivi lavori individuali e di gruppo .
Tutto il materiale e le letture raccomandate saranno disponibili in Aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento in presenza o su Teams.
JUSTIN RAINEY (Presidente)
ALESSIO TEI
Primo semestre
La prova scritta finale consisterà in esercizi di comprensione testuale e di ascolto, produzione scritta e verifica sintattico-morfologica. Esempi verranno forniti in Aulaweb.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, si baserà su:
- correttezza delle risposte negli esercizi di comprensione (letture e ascolto);
- accuratezza grammaticale/lessicale nei testi scritti prodotti.