Salta al contenuto principale
CODICE 55537
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza approfondita dell'economia portuale, della struttura economica portuale e delle principali tendenze nelle politiche portuali in una prospettiva europea.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento fornisce una solida conoscenza delle caratteristiche distintive dei diversi segmenti che compongono il trasporto via mare di persone e merci, dei diversi modelli di governance portuale, delle principali tendenze di sviluppo del settore alla luce dell’andamento macroeconomico mondiale e delle politiche di regolamentazione e deregolamentazione del settore.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso fornisce una solida conoscenza del quadro macroeconomico di riferimento per l'economia marittima e affronta gli aspetti geografici e territoriali del trasporto marittimo alle diverse scale, approfondendo la geografia del trasporto marittimo, l'economia delle regioni portuali e il ruolo delle città portuali nelle reti globali.

Tra gli obiettivi del corso è lo sviluppo delle interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva, in ambienti differenti e il rafforzamento dell’ autonomia decisionale

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

(Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo, ….)

Presente su Aulaweb

Si   X  No ☐

(Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo, ….)

Le modalità didattiche comprendono un bilanciamento fra lezioni frontali e analisi di caso da analizzare applicando i metodi descritti a lezione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I:

ECONOMIA MARITTIMA: QUADRO MACROECONOMICO

  • Caratteristiche della domanda di trasporto e aspetti organizzativi
  • I cicli del mercato dello shipping
  • I noli marittimi
  • Principi economici

PARTE II

GEOGRAFIA DEL TRASPORTO MARITTIMO

  • Commercio internazionale
  • Geografia del trasporto marittimo
  • Terminal portuali e terminal interni

PARTE III

ECONOMIA DELLE REGIONI PORTUALI

  • Porti e economie regionali
  • Economia regionali e contesto europeo

Parte IV:

CITTÀ PORTUALI NELLE RETI GLOBALI

  • Teoria delle Global Cities Network
  • Applicazioni al contesto italiano ed europeo

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:  

Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Obiettivo 8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi sono indicati su aulaweb all'inizio delle lezioni

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

HILDA GHIARA (Presidente)

CLAUDIO FERRARI

ENRICO MUSSO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: I

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale e/o scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

Indicazione delle modalità di valutazione con le quali viene accertato che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente stati acquisiti dagli studenti.

Ripetizione dell’esame

Si rinvia al Regolamento didattico di Ateneo

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2024 09:30 GENOVA Scritto
01/02/2024 09:30 GENOVA Scritto
04/06/2024 09:30 GENOVA Scritto
27/06/2024 09:30 GENOVA Scritto
11/07/2024 09:30 GENOVA Scritto
12/09/2024 09:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Risultati di apprendimento previsti

 

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione del quadro macroeconomico di riferimento per l'economia marittima degli aspetti geografici e territoriali del trasporto marittimo alle diverse scale
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti al  trasporto via mare di persone e merci e suo inserimento nella catena logistica di riferimento
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Obblighi

Esame     X  scritto o orale   ☐   altro:

 

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

 

Obblighi

 

Testi di studio

I testi sono indicati su aulaweb all'inizio delle lezioni

Modalità di accertamento

Esame    X scritto o orale  ☐   altro:

Ripetizione dell’esame