Il corso introduce gli studenti alle principali questioni organizzative di gestione delle risorse umane nelle imprese che operano nel settore marittimo-portuale, intendendo sottolineare quanto sia importante la dimensione organizzativa per il buon funzionamento di un'impresa.
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le fondamentali chiavi teorico - interpretative e la strumentazione di base per l’analisi delle dinamiche organizzative, della gestione del personale e del comportamento organizzativo nelle imprese marittimo trasportistiche.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere i fondamenti della progettazione organizzativa e le logiche di gestione del personale. Conoscerranno i passaggi necessari per sviluppare il percorso di progettazione organizativa e le fasi ed i principali strumenti di gestione e saranno in grado di utilizzarli appropriatamente.
Inoltre, gli studenti potranno sviluppare capacità di
- comunicazione efficace in forma scritta e orale, e di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa
- concentrazione e riflessione rispetto a un compito, gestione della complessità, autonomia nelle decisioni e nello svolgimento di compiti,
-gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di creare fiducia, empatia
- sviluppo della propria creatività, riflessione critica, pensiero strategico, problem solving con particolare riferimento a contesti in evoluzione
Nessuno
L'insegnamento prevede la presentazione dei contenuti secondo un'impostazione didattica variegata.
In coerenza con la collocazione del corso nell’ambito di un percorso di laurea magistrale, agli studenti è richiesto un approccio critico nel rapporto con le problematiche oggetto di approfondimento, oltre che uno stile interattivo di partecipazione alle lezioni.
In particolare, oltre alle tradizionali lezioni frontali, verrà proposto un lavoro di sviluppo progettuale in gruppo, con modalità problem-based learning, centrato sulla soluzione ad un problema reale e attuale in ambito aziendale e concernente le pratiche e politiche di Gestione Risorse Umane. Al termine del corso, ogni gruppo presenterà il proprio progetto ad interlocutori aziendali
Verranno anche affidati assignment sulle tematiche del corso che gli studenti svolgeranno in autonomia
Nono sono disponibili libri di testo riferiti ai settori oggetto del corso. Saranno quindi consegnati materiali e suggeriti supporti
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento (di persona o online) concordato via mail
Ricevimento: Gli studenti son invitati a contattare il docente via email, all’indirizzo alberto.monti@unige.it, per concordare giorno, orario e modalità (in presenza od online).
TERESINA TORRE (Presidente)
LORENZO MIZZAU
ALBERTO MONTI
il corso si tiene nel secondo semestre
L'esame si svolgerà in presenza, in forma scritta. Prevede tre domande di tipo aperto cui rispondere in un tempo max di 45 minuti.
Per gli studenti non frequentanti, sono previsto anche alcune domande a risposta breve di tipo nozionistico.
Nel caso di diverse indicazioni da parte dell'Ateneo, la modalità verrà adeguata di conseguenza
Saranno valutati l'approriatezza delle risposte, l'uso appropriato del linguaggio, la chiarezza e la capacità di sintesi