Salta al contenuto principale
CODICE 102015
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso approfondisce il ruolo economico delle infrastrutture di trasporto, le tecniche di valutazione degli invesitmenti in infrastrutture di trasporto e le principali caratteristiche delle industrie a rete.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Solida conoscenza degli aspetti teorici e capacità di applicazione delle tecniche di: - stima dell’impatto economico e sociale delle infrastrutture di trasporto; - valutazione costi-benefici di investimenti in infrastrutture; - analisi delle industrie a rete

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha come obiettivi principali lo studio critico delle specificità relative alla pianificazione, progettazione e gestione e delle infrastrutture di trasporto; nonché le ricadute economiche a scala nazionale e a scala regionale degli investimenti in infrastrutture.

Come risultato di apprendimento lo studente sarà in grado di sviluppare analisi di valutazione degli invesitmenti in infrastrutture, riconoscere le industrie a rete e comprendere gli assetti di mercato che caratterizzano tali industrie; svolgere analisi topologiche della rete formata dalle infrastruture di trasporto (anche strutturata su diverse scale).

Gli studenti che parteciperanno, su base volontaria, al COIL con la Florida International University (FIU) svilupperanno competenze alfabetico-funzionali, personali, di imparare ad imparare e sociali di livello avanzato.

PREREQUISITI

Conoscenze di base di micro e macroeconomia

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, seminari, discussione ed analisi di casi studio.

Il Corso si svolge in presenza.

La partecipazione al COIL (su base volontaria) permetterà di lavorare sulla competenze alfabetico-funzionali, sociali, personali e di imparare ad imparare, di livello avanzato.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: L’impatto macroeconomico delle infrastrutture di trasporto

Parte II: Costi di realizzazione e misure di capacità delle infrastrutture di trasporto

Parte III: L’analisi costi-benefici e le analisi multi-criteria

Parte IV: L'accesso alle infrastrutture

Parte V: Caratteristiche delle industrie a rete, misure di centralità, complex network theory, economie di rete

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli studenti frequentanti possono preparare l'esame studiando i materiali presentati e discussi a lezione, gli appunti delle lezioni e il materiale che sarà caricato e reso disponibile in aulaweb.

Gli studenti non frequentanti possono preparare l'esame studiando il libro Ferrari-Bottasso-Conti-Tei (2019) Economic role of transport infrastructure, Elsevier (tutti i capitoli fatta eccezione per il capitolo 6).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLAUDIO FERRARI (Presidente)

ENRICO MUSSO

ALESSIO TEI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni cominceranno secondo il calendario accademico di Dipartimento. Il corso si svolge nel primo semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Di norma l'esame consiste in un colloquio orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione si basa su:

- conoscenza degli argomenti del corso

- capacità comunicativa

- capacità di legare logicamente i diversi argomenti trattati nel corso

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2024 09:00 GENOVA Orale
23/01/2024 09:00 GENOVA Orale
21/05/2024 09:00 GENOVA Orale
04/06/2024 09:00 GENOVA Orale
09/07/2024 09:00 GENOVA Orale L'esame è spostato a lunedì 15 luglio alle ore 9 preso il mio studio.
10/09/2024 09:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A