CODICE 102009 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE 8708 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il management del turismo costiero si occupa della gestione delle aziende che utilizzano una combinazione di risorse e competenze uniche in contesti di prossimità al mare, beneficiando delle risorse che afferiscono a ecosistemi costieri e marini o a zone oceaniche e costiere. L’insegnamento fornisce conoscenze tecnico-gestionali di base e metodi manageriali per comprendere il funzionamento delle aziende che operano nell’ambito del turismo costiero, migliorandone la gestione a livello corporate. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha l’obiettivo di esaminare i principali profili gestionali e strategici connessi al management del turismo costiero che, tipicamente include crociere, traghetti, porti turistici e altre attività turistiche (attività di ricezione e servizi vari) che si sviluppano lungo la costa. A questo scopo viene dapprima definito il concetto di turismo costiero delimitando i confini dell’oggetto di studio. Successivamente vengono esaminate le diverse tipologie di turismo rilevante nell’ambito di location di tipo costiero e marittimo e vengono approfonditi i costrutti teorici di management rilevanti nell’ambito della gestione delle imprese e delle aziende che operano all’interno di questi contesti competitivi. L’insegnamento approfondisce poi i principali temi legati alla sostenibilità, alla green economy, alla blue economy e alla gestione degli stakeholder rilevanti, ponendo particolare enfasi anche su temi quali l’energy management e gli impatti ambientali delle imprese che operano nel settore. Vengono poi considerati i diversi strumenti di supporto al turismo costiero esistenti a livello nazionale ed europeo nonché gli attori e gli stakeholder rilevanti. L’insegnamento pone particolare enfasi sull’analisi dei diversi strumenti manageriali utili a supportare le strategie di crescita e di sviluppo sostenibile delle imprese che operano nell’ambito del turismo costiero e marino. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, business cases e testimonianze aziendali) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: conoscere in modo approfondito i diversi business in cui si articola il turismo costiero; applicare i principali costrutti teorici e modelli concettuali propri dell’economia gestionale e del management strategico in relazione diverse scelte aziendali di natura strategica che devono essere assunte nella gestione di aziende e imprese che operano nel coastal tourism; identificare i principali attori della filiera del turismo costiero, comprendendone il ruolo, le responsabilità, gli elementi distintivi e i fattori critici di successo; conoscere e applicare empiricamente i principali modelli teorici atti ad assicurare la creazione di valore, la generazione di ricavi adeguati al mantenimento dell’equilibrio economico e di flussi di cassa positivi in linea con i competitors; conoscere e applicare empiricamente i principali modelli teorici finalizzati alla corretta strutturazione dei costi e alla gestione dei processi operativi che caratterizzano le imprese del settore; acquisire una corretta terminologia in relazione ai profili strategici, gestionali e manageriali riconducibili alle imprese del coastal tourism; identificare le possibili esternalità negative connesse alle diverse attività del turismo costiero e individuare soluzioni strategiche atte a migliorare la sostenibilità delle operations aziendali secondo una logica “green”; assicurare un efficiente impiego delle risorse ambientali nell’ambito dei processi delle aziende e delle imprese del settore; identificare adeguate forme di copertura degli investimenti finalizzati all’introduzione di innovazioni di successo e sostenibili nell’ambito delle aziende e delle imprese che operano nei diversi ambiti del turismo costiero. PREREQUISITI Essendo un insegnamento magistrale di area gestionale, lo studente deve avere acquisito, durante il percorso triennale, le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso: Strategie competitive e di crescita Scelte di configurazione e coordinamento delle attività generatrici del valore Gestione dei processi aziendali Marketing strategico e marketing operativo Scelte di investimento e di finanziamento Tali conoscenze si danno per acquisite e costituiscono i fondamenti necessari per comprendere i temi del corso e sostenere le prove d'esame. È consigliato aver sostenuto esami di "Economia e gestione delle imprese", “Economia e gestione delle imprese di trasporto” e di "Gestione degli Investimenti e dei Finanziamenti delle Aziende di Trasporto". MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, analisi di casi e testimonianze aziendali. In particolare, il corso è basato su lezioni frontali, relative alle parti di approfondimento teorico, e testimonianze aziendali su realtà significative per quanto concerne l’applicazione dei principi e degli strumenti manageriali rilevanti per le aziende e le imprese che operano nel contesto del turismo costiero (crociere; nautica; pesca; attività ludico-ricreative, sportive, culturali e relative all’edutainment in ambito costiero). PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento prevede la docenza del Prof. Giovanni Satta ed è volto ad acquisire il know-how manageriale necessario a una corretta ed efficiente gestione di aziende e imprese che operino nell’ambito delle diverse attività riconducibili al mondo del turismo (dal mondo crocieristico, alla nautica fino alla pesca sportiva). Il programma dell’insegnamento prevede un’articolazione in 5 parti: Parte 0 – Turismo costiero: aspetti introduttivi Informazioni Generali Obiettivi del corso Struttura e contenuti del corso Modalità di insegnamento Letture e approfondimenti consigliati Esame e metodi di valutazione Parte I – Gestione del turismo costiero: specificità, criticità e opportunità Coastal Tourism, Maritime Tourism & Blue Economy: definizioni e tassonomie I 7 settori della Blue Economy (BE) Focus sul turismo costiero Problematiche e criticità nel turismo costiero Trend emergenti e opportunità di business nel turismo costiero Specificità delle aziende del turismo costiero Parte II – Teorie manageriali per la gestione delle aziende di servizi operanti nel turismo costiero Turismo sostenibile Nuove forme di turismo Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) Gestione delle relazioni con gli stakeholder Marketing territoriale, destination marketing & destination branding Service management Esperienza turistica, marketing esperienziale e tourist relationship management ICT, adozione delle tecnologie e SO.CO.MO model Parte III – Impatti ambientali, strategie "green" e soluzioni di energy management nel turismo costiero Impatti ambientali del turismo costiero Strategie "green" e nuovi modelli di business nelle aziende del turismo costiero Investimenti e practiche green nelle aziende del turismo costiero Energy management nelle aziende del turismo costiero Parte IV – Gestione dei processi di innovazione, attività di formazione del personale e funding schemes per le imprese del turismo costiero Information & Communication technologies nelle aziende del turismo costiero HR: formazione del personale nelle aziende del turismo costiero Funding schemes per le aziende del turismo costiero Le tematiche affrontate nell'ambito dell'insegnamento risultano orientate a individuare modelli di sviluppo coerenti con le politiche di sviluppo sostenibile così come definite dall' Agenda ONU 2030. In particolare, i contenuti del corso "Management of Coastal Tourism" mirano al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG): Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile. Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico. Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno resi disponibili su aulaweb nella specifica sezione dedicata al corso. Per gli studenti frequentanti, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale messo a disposizione su aulaweb dal docente titolare dell’insegnamento sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Il docente, all’inizio delle lezioni, indicherà testi e l’ulteriore materiale didattico suggeriti come testi di appoggio, soprattutto per gli studenti non frequentanti. DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI SATTA Ricevimento: Orario: Martedi' ore 14.30 o previo appuntamento concordato via e-mail Luogo: presso lo studio del docente (I livello del DIEC). Contatti: Telefono fisso: (+39) 010209 5074 E-mail: giovanni.satta@economia.unige.it Commissione d'esame GIOVANNI SATTA (Presidente) NICOLETTA BURATTI CIDATMA-FRANCESCO VITELLARO BIANCA VOTTERO LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio regolarmente in concomitanza con l'avvio del secondo semestre dell'A.A. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La prova consentirà anche di valutare la capacità del candidato di applicare i concetti e i costrutti teorici esaminati a specifici ambiti manageriali, richiedono il ricorso ad esempi e casi concreti. Le domande di logica saranno poste in modo tale da poter anche verificare la capacità di analizzare in modo critico problemi gestionali relativi al management di attori economici operanti nei diversi comparti del coastal tourism. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2024 09:30 GENOVA Scritto 25/01/2024 09:30 GENOVA Scritto 10/06/2024 09:30 GENOVA Scritto 03/07/2024 09:30 GENOVA Scritto 10/07/2024 09:30 GENOVA Scritto 13/09/2024 09:30 GENOVA Scritto Agenda 2030 Istruzione di qualità Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott'acqua