CODICE 102010 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 2 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE 8708 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/06 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento svolto in lingua inglese introduce lo studente alla conoscenza e allo studio dei principali contratti marittimi, della documentazione del trasporto marittimo di cose, della vendita marittima, nonché del contratto di assicurazione marittima attraverso l’analisi di formulari, regole internazionali per l'interpretazione dei termini commerciali, clausolari standard usati nella pratica dei traffici marittimi nazionali e internazionali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei principali formulari di contratti marittimi internazionali standard adottati nella prassi. Tali formulari riguardano tra l’altro la costruzione, la riparazione e la compravendita di nave, il ship management, il contratto di locazione di nave, i time e voyage charters, il contratto di noleggio di nave, il contratto di prestazione di servizi, il contratto di crociera turistica, i contratti della nautica da diporto, il contratto di rimorchio e il contratto di soccorso. Inoltre, L’insegnamento è finalizzato a introdurre lo studente alla conoscenza delle principali coperture assicurative marittime: corpo e macchine, merci e passeggeri, responsabilità dell’armatore, P.&I. Clubs, vettore marittimo e multimodale, come stabilite dal diritto nazionale ed europeo nonché dalla prassi internazionale. I contratti marittimi standards e i contratti di assicurazione marittima saranno esaminati sulla base di un approccio critico che sarà rivolto a considerare le principali questioni giuridiche. Tale analisi sarà condotta anche mediante il contributo di operatori, assicuratori e professionisti, promuovendo l’interazione tra gli studenti e il mondo del lavoro. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire allo studente una adeguata conoscenza dei caratteri e dei contenuti nonché dell’ambito applicativo delle principali forme contrattuali, documenti del trasporto di cose, regole internazionali di interpretazione dei termini commerciali e coperture assicurative adottate nella prassi marittima nazionale e internazionale. Lo studente che avrà superato l’esame sarà in grado di identificare, analizzare e comprendere le principali problematiche giuridiche relative ai contratti marittimi, alla vendita marittima e al contratto di assicurazione marittima, considerando le possibili idonee soluzioni. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento consiste in 72 ore di lezioni svolte in lingua inglese anche mediante supporti informatici e l’uso di internet secondo le linee guida per la didattica di Ateneo. Le lezioni saranno dedicate all’esame dei principali contratti marittimi e della documentazione del trasporto marittimo nonché dei rispettivi formulari. Le lezioni saranno altresì rivolte allo studio delle regole internazionali per l'interpretazione dei termini commerciali nella vendita marittima e dei clausolari assicurativi marittimi. Durante le lezioni saranno svolte esercitazioni sulle più significative pronunce della giurisprudenza e sui loro riflessi nella prassi marittima con il coinvolgimento diretto dello studente. Allo studente sarà proposto su base volontaria, anche mediante la costituzione di gruppi di studio, di approfondire questioni attinenti a tematiche del programma da concordare con il docente. I risultati dell’attività saranno esposti e dibattuti a lezione assieme al docente ed eventualmente a operatori marittimi in occasione di seminari. Si incoraggia la partecipazione interattiva degli studenti alle lezioni e alle attività complementari dell'insegnamento. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento si sviluppa in quattro parti suddivise come qui appresso indicato. Parte I - Contratti marittimi - Prassi contrattuale marittima: profili generali - Contratti di acquisto della proprietà di nave: costruzione e compravendita - Contratti di ship management - Contratti di locazione di nave - Contratti di charterparty - Contratto di crociera turistica - Contratti della nautica da diporto - Contratto di rimorchio - Contratto di soccorso - Altri contratti marittimi Parte II - Documentazione del trasporto marittimo di cose - Polizza di carico - Lettera di trasporto marittimo Parte III - Vendita marittima - Profili generali - Regole internazionali per l'interpretazione dei termini commerciali (Incoterms) - Documentazione Parte IV - Contratto di assicurazione marittima VI.1 - Contratto di assicurazione marittima: profili generali - Fonti normative e prassi contrattuale - Contenuto, caratteri e forma - Soggetti - Obblighi dell’assicurato - Oggetto dell’assicurazione - Rischio - Durata - Liquidazione dell’indennità VI.2 - Polizze assicurative e clausolari standard - Assicurazione corpi (Institute Voyage Clauses Hulls, International Hull Clauses, Institute War and Strike Clauses. Hulls-Time e Hulls Voyage) - Assicurazione della merce (Polizza italiana di assicurazione delle merci trasportate, Institute Cargo Clauses, Institute War Clauses (Cargo), Institute Container Clauses - Time) - Assicurazione del nolo (Institute Time Clauses Freight e Institute Voyages Clauses Freight, Institute War and Strikes Clauses, Freight-Time e Freight Voyage) - Assicurazione di responsabilità (Copertura Protection & Indemnity) - Assicurazione della nautica da diporto (Institute Yachting Clauses, Institute War and Strikes Clauses Yacht, I.Y. Clauses - Machinery Damage Extension Clause, I.Y. Clauses Racing Risk Extension Clauses, I.Y. Clauses - Personal Effects Clauses) TESTI/BIBLIOGRAFIA Allo studente iscritto all'insegnamento saranno fornite dispense delle lezioni costituite anche da estratti di pubblicazioni in lingua inglese. Inoltre, sarà reso disponibile il materiale documentale d’interesse esaminato durante le lezioni (ad esempio modelli di contratto, clausolari standard, formulari di polizza di carico, provvedimenti e sentenze). Per eventuali approfondimenti tematici si indicheranno allo studente interessato ulteriori pubblicazioni o materiali documentali consultabili presso le biblioteche e le banche dati elettroniche dell’Università. Il materiale didattico dell'insegnamento verrà messo a disposizione dello studente anche mediante la piattaforma AulaWeb. DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI MARCHIAFAVA Ricevimento: Il ricevimento è svolto settimanalmente il mercoledì dalle ore 11:30 alle ore 13:30 previo appuntamento, inviando una e-mail al docente: giovanni.marchiafava@economia.unige.it. In caso di particolari esigenze dello studente il giorno e l'orario del ricevimento possono essere concordati con il docente, inviando una email allo stesso docente. La modalità di svolgimento del ricevimento degli studenti potrà essere modificata secondo le linee guida per la didattica di Ateneo. Commissione d'esame GIOVANNI MARCHIAFAVA (Presidente) GIORGETTA MARIA BOI MONICA BRIGNARDELLO ALFREDO DANI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni dell'insegnamento si svolgeranno nel primo semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME 1. Esame 1.1 Studente frequentante L’esame consisterà in una prova scritta e una prova orale in lingua inglese sulla base di un progetto di studio elaborato dallo studente riguardante una tematica concordata con il docente. Le prove saranno svolte secondo le linee guida per la didattica di Ateneo. Per sostenere l'esame non è prevista alcuna propedeuticità. La prova scritta d'esame si articolerà in almeno tre domande aperte sul progetto elaborato dallo studente riguardante una tematica concordata assieme al docente. La prova orale d'esame consisterà in un colloquio che verterà sulla tematica trattata dallo studente nel suo elaborato. 1.2 Studente non frequentante Ai fini del superamento dell'esame lo studente non frequentante dovrà: - svolgere un progetto di studio in lingua inglese su una questione giuridica relativa a una parte del programma a sua scelta e concordata con il docente secondo le linee guida pubblicate nella presente piattaforma AulaWeb. Il progetto di studio (presentazione in formato ppt e abstract) dovrà essere inviato al docente in tempo utile e comunque prima della prenotazione per sostenere la prova scritta dell’esame; - studiare le rimanenti parti del programma dell'insegnamento mediante le dispense/slides delle lezioni pubblicate nella piattaforma AulaWeb da integrare mediante la consultazione del materiale pubblicato nella stessa piattaforma ed eventualmente mediante la consultazione di pubblicazioni/testi indicati nella bibliografia (riportata anch’essa nella piattaforma AulaWeb) e disponibili nella Biblioteca del Dipartimento di Economia. L’esame prevede una prova scritta (durata n. 1 ora) in presenza che si articolerà in almeno tre domande aperte e verterà sulla questione giuridica esaminata dallo studente non frequentante nell’ambito del progetto di studio e sulle parti del programma dell'insegnamento non attinenti a quella relativa a tale progetto di studio. La prova orale d'esame in presenza consisterà in un colloquio sui risultati della prova scritta. 2. Esercitazioni e prove Durante l'insegnamento è previsto lo svolgimento di esercitazioni e prove. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto dei seguenti elementi: - padronanza della materia - correttezza argomentativa - completezza della risposta - chiarezza dell'esposizione Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2024 15:00 GENOVA Scritto 30/01/2024 15:00 GENOVA Orale 06/02/2024 15:00 GENOVA Scritto 21/05/2024 15:00 GENOVA Scritto 28/05/2024 15:00 GENOVA Orale 11/06/2024 15:00 GENOVA Scritto 18/06/2024 15:00 GENOVA Orale 02/07/2024 15:00 GENOVA Scritto 09/07/2024 15:00 GENOVA Orale 05/09/2024 15:00 GENOVA Scritto 16/09/2024 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Altre informazioni Gli studenti sono invitati a iscriversi alla piattaforma e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito internet di Ateneo) in modo da avere accesso al materiale didattico e alle informazioni relative all'insegnamento. Gli studenti sono altresì invitati a consultare periodicamente la piattaforma e-learning AulaWeb. Per eventuali quesiti sul programma e sulle attività dell'insegnamento contattare il docente via email. Gli studenti Erasmus possono frenquentare l'insegnamento di Maritime Contracts and Marine Insurance Law a prescindere dal loro corso di studi universitario. Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, disabilità o altra particolare esigenza educativa di contattare il docente all’inizio dell'insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi formativi dello stesso insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. OpenBadge PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A