Salta al contenuto principale
CODICE 64448
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento propone lo studio delle operazioni finanziarie in condizioni di certezza. Pertanto nell'ambito dell'intero percorso formativo del corso di Laurea, il ruolo della materia è quello di fornire la strumentazione matematica per la valutazione e l'analisi di flussi di capitali necessaria in altri insegnamenti sia di tipo aziendale sia di tipo economico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di fornire la formalizzazione e la modellazione matematica di operazioni finanziarie, cioè di operazioni di scambio aventi per oggetto importi monetari esigibili a scadenze diverse.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento ha come obiettivo formativo quello di utilizzare gli strumenti matematici in ambito finanziario, sfruttando competenze acquisite nell’insegnamento di matematica generale, che è propedeutico.   
 L'insegnamento ha i seguenti  risultati di apprendimento attesi.
 Conoscenza e comprensione:  gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei problemi finanziari e dell’utilizzo degli strumenti matematici proposti per la loro soluzione.
 Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di comprendere la natura di problemi finanziari in modo da risolverli applicando le conoscenze acquisite.
  Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
    Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
    Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

PREREQUISITI

Per affrontare i contenuti dell'insegnamento lo studente deve possedere tutte le cono scenze di base fornite dall'insegnamento di matematica generale.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Di norma l'insegnamento si svolge con lezioni frontali ed esercitazioni.

Presente su Aulaweb

Si   ☒  No ☐

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: Teoria delle leggi finanziarie. Leggi finanziarie uniformi nel tempo, additive rispetto al capitale, scomponibili, scindibili. I principali regimi finanziari. Interesse semplice. Capitalizzazione composta, convenzione mista e convenzione esponenziale. Capitalizzazione continua. Sconto commerciale, sconto razionale e sconto composto. Valori attuali e valori scontati. Fattori di capitalizzazione e di sconto. Scindibilità. Tassi di interesse equivalenti e tassi di sconto equivalenti. Tasso di interesse annuo e tasso di sconto annuo nominali convertibili k volte l’anno. Tassi corrispondenti. Tasso medio.

Parte II: Rendite certe discrete e loro valutazione. Cenni sulle rendite continue e la loro valutazione.

Parte III: Ammortamento di un prestito indiviso e costituzione di un capitale. Ammortamento e costituzione in regime di capitalizzazione composta. Rate di ammortamento, quote capitale, quote interessi. Debito estinto e debito residuo. Varie modalità di ammortamento di un prestito. Cenni sull’ammortamento di un prestito e sulla costituzione di un capitale in regime di capitalizzazione continua. Valutazione dei prestiti indivisi. Valore, nuda proprietà e usufrutto.

Parte IV: Prestiti divisi in titoli. Titoli a capitalizzazione integrale. Titoli con cedole rimborsabili a scadenza certa. Tasso di interesse effettivo dell’intero prestito. Valutazione di prestiti divisi. Corso e rendimento di titoli rimborsabili a scadenza certa. Volatilità di un titolo.

Parte V: Struttura a termine dei tassi di interesse.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi di studio consigliati verranno comunicati durante lo svolgimento delle lezioni e pubblicati su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARINA RAVERA (Presidente)

ESTER CESARINA LARI

MARINA RESTA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre.Le lezioni inizeranno a Settembre 2023

Orari delle lezioni

MATEMATICA FINANZIARIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La preparazione dello studente è accertata mediante un esame finale, consistente nello svolgimento di uno o più esercizi e in un gruppo di domande teoriche (definizioni, enunciati, applicazioni, etc.). Le modalità specifiche di esame verranno comunicate e rese note su aulaweb da ogni docente all'inizio delle lezioni.
 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà verificato valutando la capacità di comprensione dei problemi finanziari e la capacità di utilizzo degli strumenti matematici per la loro soluzione.
Si terrà conto dei seguenti parametri di valutazione:
- comprensione della natura del problema finanziario;
- esposizione con rigore logico-matematico;
- uso corretto del linguaggio tecnico della disciplina.

 

 

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2024 08:30 GENOVA Orale
23/01/2024 08:30 GENOVA Orale
05/02/2024 08:30 GENOVA Orale
21/05/2024 09:00 GENOVA Orale
11/06/2024 09:00 GENOVA Orale
09/07/2024 09:00 GENOVA Orale
10/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

Propedeuticità: per sostenere l’esame di Matematica finanziaria è necessario aver superato e registrato l’esame di Matematica generale.

Obblighi: Lo studente, per sostenere l’esame, deve iscriversi all’esame on-line entro i tempi stabiliti

 

 

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

 

Per gli studenti non frequentanti  valgono le stesse informazioni date ai frequentanti.

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica