CODICE 60083 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 2 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (L-33) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2022/2023) MATEMATICA GENERALE 41138 D MATEMATICA GENERALE 41138 B MATEMATICA GENERALE 41138 C MATEMATICA GENERALE 41138 A ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2022/2023) MATEMATICA GENERALE 41138 D MATEMATICA GENERALE 41138 B MATEMATICA GENERALE 41138 C MATEMATICA GENERALE 41138 A ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2022/2023) MATEMATICA GENERALE 41138 D MATEMATICA GENERALE 41138 B MATEMATICA GENERALE 41138 C MATEMATICA GENERALE 41138 A Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2022/2023) ECONOMETRIA 24615 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento di Statistica 1 intende dotare gli studenti dei principali strumenti per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici e sociali e porre le basi necessarie per affrontare gli altri insegnamenti di carattere quantitativo del Corso di Studi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali di analisi statistica descrittiva e inferenziale. La prima parte - Elementi di statistica descrittiva - è relativa ai concetti fondamentali della statistica descrittiva univariata e bivariata ed è essenziale per ogni approfondimento successivo. La seconda parte - Introduzione alla teoria delle probabilità - è finalizzata alla formazione delle basi necessarie alla comprensione dei concetti fondamentali dell’inferenza statistica. La terza parte - Introduzione all’inferenza statistica - affronta le tematiche fondamentali del campionamento e dell’inferenza, con particolare riguardo alla teoria della stima e del test d’ipotesi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e comprensione: Gli studenti conosceranno i principali strumenti per la sintesi dell’informazione e per la generalizzazione di quanto osservato mediante indagini campionarie. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di riorganizzare i dati in tabelle di frequenza univariate e bivariate fornendone adeguata rappresentazione grafica, effettuare analisi descrittive di base per fenomeni univariati, analizzare le relazioni tra due o più fenomeni con particolare riferimento all’analisi di associazione e di regressione lineare. Saranno inoltre in grado di applicare alcuni strumenti di inferenza statistica per risolvere semplici problemi. Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo la materia. Relazione dell’insegnamento con gli altri insegnamenti del corso: Gli argomenti trattati in questo insegnamento consentiranno agli studenti di interpretare adeguatamente dati numerici nel contesto di altre discipline e porre le basi per comprendere e analizzare metodi quantitativi in altri insegnamenti erogati nel corso di laurea. PREREQUISITI L'insegnamento presuppone le competenze di base di un insegnamento di Matematica Generale per corsi di laurea di classe economica o aziendale. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni e esercitazioni sia di tipo tradizionale che tramite AulaWeb. Siccome gli obiettivi formativi riguardano sia abilità di carattere teorico che di carattere applicativo, le lezioni in cui si presentano gli aspetti metodologici della statistica saranno alternati a esercitazioni in cui si affrontano problemi numerici ed esempi di semplici analisi su dati reali. A seguito della pandemia Covid19 gli studenti saranno informati tramite email e messaggi AulaWeb sulla effettiva modalità di erogazione delle lezioni (in presenza o in remoto). PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: Elementi di statistica descrittiva La rilevazione dei fenomeni statistici Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione: Distribuzioni di frequenza, Diagrammi Indici di posizione: medie, mediana, moda e percentili Indici di variabilità La misura della concentrazione Analisi dell’associazione tra due caratteri Indipendenza stocastica Misure di dipendenza per caratteri qualitativi Misure di interdipendenza per caratteri quantitativi Misura della dipendenza di un carattere quantitativo da uno qualitativo Il modello di regressione lineare semplice Parte II: Calcolo delle probabilità Eventi e algebra degli eventi Assiomi di Kolmogorov Probabilità condizionata ed indipendenza Teorema di Bayes Variabili casuali discrete e continue V.C. di Bernoulli e Binomiale V.C. di Poisson V.C. Normale V.C. Esponenziale Il Teorema del Limite Centrale Parte III: Introduzione all’inferenza statistica Campionamento e distribuzioni campionarie Stima puntuale Stimatori e loro proprietà Stima per intervallo Stima per intervallo della media (con varianza incognita) Stima per intervallo della proporzione Teoria dei test statistici Test per la media e di confronto tra medie Test sulla proporzione TESTI/BIBLIOGRAFIA Borra S., Di Ciaccio A. (2021). Statistica – Metodologie per scienze sociali, IV Ed, McGraw Hill DOCENTI E COMMISSIONI MARTA NAI RUSCONE Ricevimento: È possibile fissare il ricevimento con la docente contattandola via mail all'indirizzo marta.nairuscone@unige.it Commissione d'esame MARTA NAI RUSCONE (Presidente) DANIELE DE MARTINI FABIO RAPALLO LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni iniziano nella prima settimana del secondo semestre come da calendario di Dipartimento.http://economia.unige.it/orario-lezioni Orari delle lezioni STATISTICA 1 C ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta e si compone di: 1) domande di carattere teorico a risposta multipla 2) domande di carattere teorico a risposta aperta 3) esercizi Il regolamento d'esame è pubblicato sulla pagina Aulaweb dell’insegnamento. A seguito della pandemia COVID 19 le modalità d'esame potrebbero cambiare in relazione ai regolamenti di Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande e gli esercizi contenuti nella prova scritta sono scelti in modo da coprire, per quanto possibile, tutti gli argomenti del programma d'esame. Le domande teoriche servono per valutare il grado di comprensione dello studente, mentre gli esercizi sono utilizzati per misurare la capacità di applicare le conoscenze acquisite. I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/12/2023 09:30 GENOVA Scritto 16/01/2024 09:30 GENOVA Scritto 30/01/2024 09:30 GENOVA Scritto 21/05/2024 09:30 GENOVA Scritto 21/05/2024 14:00 GENOVA Scritto 11/06/2024 09:30 GENOVA Scritto 09/07/2024 09:30 GENOVA Scritto 13/09/2024 09:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento.